Volodyk - Paolini2-Eldest

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini2-Eldest - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini2-Eldest краткое содержание

Paolini2-Eldest - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini2-Eldest - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini2-Eldest - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Dal cuore di Carvahall, proruppe il grido rauco di Brigit. Un secondo dopo, una pietra volò sopra la sua testa, diretta contro il Ra'zac in prima linea, che si scansò a velocità soprannaturale per evitare il proiettile. La distrazione, per quanto minima, liberò la mente di Roran dall'influenza soporifera. Magia? si domandò.

Lasciò cadere lo scudo, afferrò il martello con entrambe le mani e lo levò sopra la testa, proprio come faceva Horst quando batteva il metallo. Roran si alzò in punta di piedi, inarcò il corpo all'indietro, poi abbassò le braccia di colpo ruggendo un possente huhl Il martello piroettò in aria e rimbalzò sullo scudo del Ra'zac, lasciando una profonda ammaccatura.

I due attacchi bastarono a disgregare gli ultimi residui dello strano potere del Ra'zac. I due si scambiarono rapidi schiocchi, mentre gli uomini sbraitavano e avanzavano minacciosi. I Ra'zac strattonarono le redini e fecero voltare i cavalli.

«Ritirata» ringhiarono, passando fra i soldati. I guerrieri cremisi cominciarono a indietreggiare da Carvahall, agitando le spade contro chiunque osasse avvicinarsi troppo. Soltanto quando furono a una discreta distanza dai carri in fiamme, osarono voltare la schiena.

Roran sospirò e recuperò il martello, sentendo per la prima volta il dolore dei lividi sul fianco e sulla schiena, dove aveva urtato contro il muro. Chinò la testa nel vedere che l'esplosione aveva ucciso Parr. Altri nove uomini erano morti. Già le mogli e le madri levavano al cielo notturno i loro lamenti di dolore.

Com'e potuto succedere quii

«Venite tutti!» chiamò Baldor.

Roran battè le palpebre e barcollò verso il centro della strada, dove si trovava Baldor. Un Ra'zac era curvo come uno scarafaggio sulla sella del cavallo, a non più di venti iarde da loro. La creatura tese un indice adunco verso Roran e disse: «Tu... tu hai lo ssstesso odore di tuo cugino. Non dimentico mai un odore.»

«Cosa vuoi?» gridò Roran. «Perché siete qui?»

Il Ra'zac emise un'orribile risatina da insetto. «Vogliamo... informazioni.» Si guardò alle spalle, dove i suoi compagni si erano già dileguati, poi gridò: «Lasssciateci Roran, e sssarete venduti come ssschiavi. Proteggetelo, e vi mangeremo tutti. Ci darete la vossstra risssposta quando torneremo. E fate che sssia quella giusssta.»

AZ SWELDN RAK ANHÙIN

La luce inondò il tunnel quando le porte si spalancarono. Con una smorfia, Eragon socchiuse gli occhi, non più avvezzi alla luce del giorno dopo tutto il tempo passato sotto terra. Al suo fianco, Saphira sibilò e inarcò il collo per vedere meglio la loro destinazione.

Avevano impiegato due interi giorni per attraversare il passaggio sotterraneo dal Farthen Dùr, anche se a Eragon era sembrato molto di più, per colpa del buio eterno e del silenzio che incuteva nel gruppo. Ricordava di aver scambiato con gli altri al massimo una decina di parole, durante le soste.

Eragon aveva sperato di sapere qualcosa di più sul conto di Arya, mentre viaggiavano insieme, ma l'unica informazione l'aveva ottenuta grazie al proprio spirito di osservazione. Non aveva mai mangiato con l'elfa prima, ed era rimasto sorpreso nel vedere che si era portata una provvista personale e non mangiava carne. Quando le aveva chiesto spiegazioni, lei si era limitata a rispondere: «Nemmeno tu mangerai più carne di animale quando avrai terminato il tuo addestramento, o se lo farai, sarà in rarissime occasioni.»

«Perché dovrei smettere di mangiare la carne?» domandò lui, accigliato.

«Non so spiegartelo a parole, ma capirai quando arriveremo a Ellesméra.»

Ma adesso che correva verso l'uscita, non pensava ad altro che alla meta agognata. Si ritrovò in cima a un rilievo di granito, che sovrastava di oltre cento piedi un lago dalle sfumature violacee, splendente sotto il sole a oriente. Al pari del Kóstha-mérna, lo specchio d'acqua si estendeva da montagna a montagna, riempiendo il fondo valle. Sulla sponda opposta del lago, il fiume Az Ragni scorreva verso nord, serpeggiando fra i monti finché in lontananza si perdeva fra le pianure a est.

Alla sua destra, le montagne erano spoglie, fatta eccezione per qualche raro sentiero, ma alla sua sinistra... alla sua sinistra c'era la città dei nani, Tarnag. Qui i nani avevano rimodellato gli immutabili Monti Beor in una serie di terrazze. Quelle più basse erano in gran parte fattorie scure mezzelune di terra in attesa della semina - punteggiate da basse e tozze casupole che, da lontano almeno, sembravano costruite interamente di pietra. Al di sopra di quelle brulle terrazze si susseguivano vari livelli di edifici comunicanti, che culminavano in una gigantesca cupola bianca e oro. Era come se la città non fosse altro che un'enorme scalinata che conduceva alla cupola, scintillante come un opale, una perla lattiginosa in cima a una piramide di grigia ardesia.

Orik anticipò la sua domanda, dicendo: «Quello è Celbedeil, il più grande tempio della razza nana, dimora del Dùrgrimst Quan, il clan dei Quan, che sono servi e messaggèri degli dei.»

Sono loro a governare Tarnag? chiese Saphira, ed Eragon ripetè la domanda ad alta voce.

«Nooo» fece Arya, sorpassandoli. «Anche se i Quan sono forti, il loro numero è esiguo, malgrado il potere che detengono sull'aldilà... e sull'oro. Sono i Ragni Hefthyn, i Guardiani del Fiume, che controllano Tarnag. Saremo ospiti del loro capoclan, Ùndin, finché restiamo qui.»

Mentre seguivano l'elfa giù dal pendio roccioso, attraversando l'arida foresta che ricopriva la montagna, Orik mormorò a Eragon: «Non farci caso. Non sopporta i Quan, e ogni volta che visita Tarnag e parla con un sacerdote, si scatenano discussioni così feroci da terrorizzare un Kull.»

«Arya?»

Orik annuì sogghignando. «Non ne so molto, ma ho sentito dire che non approva le pratiche dei Quan. A quanto pare gli elfi disdegnano il "borbottare all'aria in cerca di aiuto".»

Eragon guardò la schiena di Arya mentre scendevano, chiedendosi se fosse vero quanto affermava Orik, e in tal caso, in cosa credesse Arya. Trasse un profondo respiro e respinse la questione in un angolo della mente, per godere la meravigliosa sensazione di essere di nuovo all'aria aperta, dove poteva sentire l'odore del muschio, delle felci e degli alberi della foresta, dove il sole gli riscaldava il viso, e le api e gli altri insetti ronzavano.

Il sentiero li condusse sulla riva del lago prima di risalire verso Tarnag e i suoi cancelli aperti. «Come avete fatto a tenere nascosta Tarnag a Galbatorix?» chiese Eragon. «Il Farthen Dùr posso capirlo, ma questo... non ho mai visto nulla di simile.»

Orik ridacchiò. «Nasconderla? Impossibile. No, dopo la caduta dei Cavalieri, siamo stati costretti ad abbandonare le nostre città in superficie e a ritirarci nei tunnel, per sfuggire a Galbatorix e ai Rinnegati. Sorvolavano spesso i Monti Beor, uccidendo chiunque incontrassero.»

«Credevo che i nani avessero sempre vissuto sottoterra.»

Le folte sopracciglia di Orik si unirono in un'espressione corrucciata. «Perché avremmo dovuto? Certo, condividiamo più di un'affinità con la pietra, ma amiamo l'aria aperta quanto un elfo o un umano. Tuttavia è stato soltanto negli ultimi quindici anni, dalla morte di Morzan, che i nani hanno osato tornare a Tarnag e agli altri nostri antichi insediamenti. Galbatorix sarà anche dotato di poteri soprannaturali, ma non si azzarderebbe mai ad attaccare una città intera da solo. Ovviamente lui e il suo drago potrebbero causarci non pochi problemi se volessero, ma di questi tempi non si allontanano spesso da Urù'baen, nemmeno per brevi viaggi. E Galbatorix non potrebbe portare qui un esercito senza prima conquistare Buragh o il Farthen Dùr.»

Un'impresa che gli è quasi riuscita, commentò Saphira.

Nel superare la cima di una collinetta, Eragon sussultò sorpreso quando un animale sbucò dal sottobosco in mezzo al sentiero. La pelosa creatura somigliava a una capra di montagna come quelle della Grande Dorsale, solo che era grossa il doppio e vantava un paio di gigantesche corna ricurve da far impallidire quelle degli Urgali. Ancora più singolare era la sella che portava sul dorso, e il nano che la montava, con in mano un arco teso.

«Hert dùrgrimst? Fild rastn?» gridò il nano.

«Orik Thrifkz menthiv oen Hrethcarach Eragon rak

Dùrgrimst Ingietum» rispose Orik. «Wharn, az vanyalicarharùg Arya. Né oc Ùndinz grimstbelardn.» La capra guardava Saphira intimidita. Eragon notò quanto fossero limpidi e intelligenti i suoi occhi, malgrado il muso stolido irto di candidi ciuffi. In qualche modo gli ricordava Rothgar, e quasi si mise a ridere al pensiero di quanto fosse adatta ai nani. «Azt jok jordn rast» fu la risposta.

Senza alcun comando udibile da parte del nano, la capra balzò avanti, coprendo una tale distanza che per un momento parve volare. Poi cavaliere e cavalcatura scomparvero fra gli alberi.

«Cos'era?» chiese Eragon, incuriosito.

Orik riprese a camminare. «Una Feldùnost, uno dei cinque animali che vivono soltanto su queste montagne. I clan prendono il nome da ciascuno di essi. Tuttavia, il Dùrgrimst Feldùnost è forse il più valoroso e stimato fra i clan.» «Perché?»

«Dipendiamo dalle Feldùnost per il latte, la lana e la carne. Senza di loro, non potremmo vivere sui Beor. Quando Galbatorix e i suoi Cavalieri traditori ci terrorizzavano, fu il Dùrgrimst Feldùnost che rischiò la vita, e lo fa tuttora, per occuparsi dei greggi e dei campi. Per questo, gli siamo tutti debitori.»

«Tutti i nani cavalcano le Feldùnost?» Eragon pronunciò a fatica quella nuova parola.

«Soltanto fra le montagne. Le Feldùnost sono resistenti e hanno zampe salde, ma sono più adatte alle montagne che non alle pianure.»

Saphira sfiorò Eragon con il muso, facendo indietreggiare Fiammabianca. Ora sì che sarà divertente cacciare. Sono prede ben più appetibili di quelle che ho trovato sulla Dorsale o da qualsiasi altra parte! Se avrò tempo a Tarnag... No! disse Eragon. Non possiamo permetterci di offendere i nani.

La dragonessa sbuffò irritata. Potrei sempre chiedere loro il permesso.

Ora il sentiero che li aveva a lungo nascosti sotto il fogliame scuro entrò nella grande radura che circondava Tarnag. Gruppi di osservatori si erano già radunati nei campi quando sette Feldùnost dai finimenti ingioiellati uscirono dalla città. I cavalieri portavano lance sormontate da lunghi vessilli che schioccavano in aria come fruste. Tirando le redini per fermare la strana bestia, il nano al comando disse: «Vi porgo il benvenuto nella città di Tarnag. Per otho di Ùndin e Gannel, io, Thorv, figlio di Brokk, vi offro in pace l'asilo delle nostre dimore.» Il suo accento era più aspro e rauco di quello di Orik.

«E per otho di Rothgar, noi dellTngietum accettiamo la vostra ospitalità» replicò Orik.

«Anch'io, a nome di Islanzadi» fece eco Arya.

Con evidente soddisfazione, Thorv fece un cenno ai suoi compagni, che spronarono le Feldùnost per disporle in formazione intorno ai quattro. Con gran pompa, i nani li scortarono a Tarnag, attraverso i cancelli della città. Il muro di cinta era spesso quaranta piedi e proiettava la sua ombra sulle prime fattorie che circondavano Tarnag. Altri cinque gradoni - ciascuno difeso da un cancello fortificato - li portarono oltre i campi fino alla città vera e propria. In contrasto con i massicci bastioni e i contrafforti, gli edifici all'interno di Tarnag, sebbene di pietra, erano stati eretti con tale maestria da dare un'impressione di grazia e leggerezza. Eleganti bassorilievi, perlopiù di animali, adornavano le case e le botteghe. Ma ancora più sorprendente era la pietra stessa: vibranti sfumature, dallo scarlatto acceso al più tenue dei verdi, scintillavano nella roccia in strati traslucidi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini2-Eldest отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini2-Eldest, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x