Алёна Полякова - Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2

Тут можно читать онлайн Алёна Полякова - Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: foreign_language, год 2021. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.
Алёна Полякова - Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2
  • Название:
    Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2
  • Автор:
  • Жанр:
  • Издательство:
    неизвестно
  • Год:
    2021
  • ISBN:
    978-5-532-93373-6
  • Рейтинг:
    5/5. Голосов: 11
  • Избранное:
    Добавить в избранное
  • Отзывы:
  • Ваша оценка:
    • 100
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Алёна Полякова - Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 краткое содержание

Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 - описание и краткое содержание, автор Алёна Полякова, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Предлагаю вам серию адаптированного чтения с короткими рассказами на общие темы на итальянском языке. Данная книга – первая в серии. Рассказы в ней адаптированы под уровни А1-А2, к каждому рассказу есть небольшой словарик и несколько вопросов на понимание текста.

Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Алёна Полякова
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Verde – зелёный

Viola – фиолетовый

Oro – золото

Venerdì – пятница

Settimana – неделя

Sabato – суббота

Domenica – воскресенье

Martedì – вторник

Mercoledì – среда

Giovedì – четверг

Giallo – жёлтый

Bianco – белый

Arancione – оранжевый

Marrone – коричневый

Nero – чёрный

Lunedì – понедельник

Вопросы

1) Come descriveresti la nuova casa di Franco?

a) noiosa

b) colorata

c) minuscola

d) solitaria

2) Quale colore rappresenta il Martedì Grasso a New Orleans?

a) blu

b) bianco

c) arancione

d) oro

3) Martedì Grasso è una festa:

a) solo per adulti.

b) dalla tradizione della chiesa ebraica.

c) molto famosa a New Orleans.

d) che si fa in casa.

4) Quali di questi non sono sul carro del Martedì Grasso?

a) persone

b) computer

c) coriandoli

d) perline

5) Cosa succede se si trova il bambino in una torta del re?

a) tu piangi

b) è necessario prendersi cura del bambino

c) devi darlo a un tuo amico

d) la prossima volta devi acquistare una torta del re

3. Il tempo strano

Ivan ha dodici anni. Visita i nonni nel fine settimana. Ama visitare i nonni. La nonna gli dà biscotti e latte ogni giorno. Il nonno gli insegna cose carine. Questo fine settimana va a casa loro.

È febbraio, ed è inverno. A febbraio, di solito nevica e Ivan ama la neve. Ci gioca e si diverte con le palle di neve. Questo fine settimana di febbraio, il tempo è diverso. Il sole splende; è soleggiato e quasi caldo! Ivan è a casa dei nonni e indossa una maglietta.

"Ciao, nonno! Ciao, nonna!" esclama Ivan.

"Ciao, Ivan!" dice la nonna.

"Ivan! Come stai?" dice il nonno.

"Sto bene", dice, e abbraccia i nonni. Ivan saluta sua madre che lo ha accompagnato.

Entrano in casa. "Questo tempo è strano," dice la nonna. "Febbraio è sempre freddo e nuvoloso. Non capisco!"

"È il cambiamento climatico", dice Ivan. A scuola Ivan impara la contaminazione e l'inquinamento. Il tempo cambia a causa di cambiamenti nell'atmosfera. Il cambiamento climatico è il mutare del clima nel tempo.

"Non conosco il cambiamento climatico," dice il nonno. "Prevedoil tempo da quello che vedo."

"Cosa vuoi dire?" chiede Ivan.

"Questa mattina, il cielo è rosso," dice il nonno. "Questo significa che so che sta arrivando una tempesta."

"Come?" chiede Ivan.

"Cielo rosso di mattina, la pioggia si avvicina. Cielo rosso di sera, bel tempo si spera," Dice il Nonno a Ivan.

Se il cielo è rosso all'alba, significa che c'è acqua nell'aria. La luce del sole brilla di rosso. La tempesta viene verso di voi. Se il cielo è rosso al tramonto, il maltempo si sta allontanando. Senza meteorologi, la gente guarda il cielo per avere indizi sul tempo.

"Come fanno i meteorologi a prevedere il tempo?" chiede Ivan.

"osservano le caratteristiche dell’atmosfera", dice la nonna. "Osservano la temperatura, se è calda o fredda. E osservano la pressione dell'aria, ciò che sta accadendo nell'atmosfera."

"Io Prevedo il meteo in modo diverso", dice il nonno. "Ad esempio, so che oggi pioverà."

"Come?" chiede Ivan.

"Il gatto", dice il nonno. Ivan guarda il gatto. Il gatto apre la bocca e dice ‘ah-CHUU'.

"Quando il gatto starnutisce o russa, significa che la pioggia sta arrivando," dice il nonno. Può piovigginare o può essere molto piovoso, ma pioverà."

Improvvisamente, sentono un suono forte. Ivan guarda fuori dalla finestra. Le gocce di pioggia stanno cadendo forte. La pioggia è forte. Ivan non riesce a sentire quello che dice il nonno.

"Cosa?" dice Ivan.

"Sta piovendo a dirotto", dice il nonno, sorridendo.

"Ah!" ride Ivan.

"Conosco un altro modo per capire il tempo", dice la nonna.

La nonna guarda i ragni per vedere quando farà freddo. Alla fine dell'estate, il tempo cambia. L'autunno porta aria fresca. La nonna sa che quando i ragni entrano all'interno, significa che il freddo sta arrivando. I ragni fanno una casa all'interno prima dell'inverno. È così che la nonna sa quando arriva il tempo invernale.

La pioggia si ferma. Nonno e Ivan escono. Nonno e nonna vivono in una casa nella foresta. La casa è circondata da alberi. Si tratta di una piccola casa. Ivan ha solo la sua maglietta e ha freddo. Il tempo non è soleggiato. L'aria si muove. È ventosa e soffia tra i capelli di Ivan.

"Fa freddo adesso", dice Ivan.

"Sì", dice il nonno. "Qual è la temperatura?"

"Non lo so," dice Ivan. "Non ho un termometro."

"Non ne hai bisogno", dice il nonno. Il nonno dice a Ivan di ascoltare. Ivan sente un suono: cri-cri-cri-cri. È un insetto. Il cri-cri-cri è il suono dei grilli. Insegna il nonno ad Ivan. Ivan conta il cri per otto secondi. Il Nonno aggiunge 5 a quel numero. Questa è la temperatura esterna. Ivan non sapeva che i grilli fossero come i termometri.

La nonna esce di casa. Sorride. Guarda Ivan contare il suono cri-cri. "Tempo per biscotti e latte!" dice.

"Evviva!" dice Ivan.

"Oh, guarda!" dice la nonna. "È un arcobaleno." L'arcobaleno va dalla casa alla foresta. Ha molti colori: rosso, arancione, giallo, blu e verde. L'arcobaleno è bellissimo. La Nonna, il Nonno e Ivan guardano l'arcobaleno. L’arcobaleno scompare e vanno dentro.

"Biscotti e latte per tutti", dice la nonna. Dà a Ivan un biscotto caldo al cioccolato.

"Non per me", dice il nonno. "Voglio il tè."

"Perché il tè?" dice la nonna. Ha due tazze di latte in mano.

"È inverno, dopo tutto", dice il nonno. Ride. Ivan e la nonna ridono con lui.

Словарь

Inverno – зима

Nevica – идёт снег

Clima – климат

Soleggiato – солнечный

Caldo – тепло, жарко

Freddo – холодно

Nuvoloso – облачно

Cambiamento climatico – изменения климата

Atmosfera – атмосфера

Prevedere – предсказывать, предвидеть

Cielo – небо

Temporale – гроза

Mtereologo – метеоролог

Pioviggina – изморось

Piovoso – дождливый

Pioggia a catinelle – льёт, как из ведра

Estate – лето

Autunno – осень

Ventoso – ветрено

Temperatura – температура

Termometro – термометр

Arcobaleno – радуга

Mal tempo – плохая погода

Primavera – весна

Вопросы

1) Com'è il tempo questo febbraio da Ivan?

a) caldo

b) freddo

c) soleggiato

d) fresco

2) Come fa il nonno a sapere come sarà il tempo?

a) guarda la televisione

b) ascolta i meteorologi

c) osserva la natura

d) non predice il tempo

3) Che cosa significa quando i ragni entrano dentro?

a) hanno molta fame

b) sono pronti per deporre le uova

c) il freddo sta arrivando

d) il caldo sta arrivando

4) Perché il nonno chiede il tè invece del latte?

a) gli piace bere bevande calde in inverno

b) è allergico al latte

c) è estate

d) per far arrabbiare la nonna

4. La mia giornata tipica

Mi chiamo Sara e ho 28 anni. Ho i capelli lunghi e biondi, il mio viso è rotondo e i miei occhi sono verdi. Sono alta 1.75. Sono simpatica e mi piace parlare con tutti. Lavoro come professoressa di disegno al liceo artistico della mia città. Mi piace molto insegnare ai miei studenti il disegno. Vivo a Genova con la mia famiglia.

La mia famiglia è composta in tutto da quattro persone: io, mio marito Luca e i nostri due figli, Giacomo e Angelo. Luca ha 30 anni e lavora come cuoco in un ristorante vegetariano della nostra città. Luca ha i capelli neri e gli occhi marroni. È bello e gentile. Giacomo ha 6 anni e frequenta le scuole elementari. Angelo ha 3 anni e frequenta l’asilo. Giacomo e Angelo si assomigliano molto. Infatti, hanno i capelli ricci e castani e gli occhi marroni. Ai miei due figli piace giocare nel cortile con i loro amici.

La mia giornata tipo inizia la mattina con la sveglia alle 6:30. Mi sveglio e mi faccio una doccia tutte le mattine. Poi, mi lavo i denti e mi trucco dalle 6:45 alle 7:00. Alle 7:00 preparo la colazione per i miei figli e per mio marito. La colazione per me e mio marito inizia con un caffè forte, con dello yogurt, della frutta fresca e del pane con la marmellata. Per i nostri figli preparo del latte caldo con il cioccolato, delle fette biscottate e un frutto.

Alle 7:50, dopo la colazione, mio marito porta i bambini a scuola. Io, allo stesso tempo, prendo la metro per andare a scuola. Arrivo a scuola alle 8:00 pronta ad iniziare le lezioni. Lavoro tutte le mattine dalle 8:00 alle 13:00. I miei alunni hanno 14 e 15 anni.

Finite le lezioni alle 13:00, mangio con le mie colleghe di lavoro. Di solito mangiamo alle 13:30 in un ristorante vicino la scuola. La specialità del ristorante è il pesce. Allo stesso tempo, i miei figli mangiano alla mensa della scuola. Mio marito ha iniziato a lavorare alle 11:00 e finirà di lavorare alle 15:00. Purtroppo, deve mangiare dopo il lavoro alle 15:30.

Alle 14:30 torno a casa e preparo la lezione del giorno dopo bevendo un tè e mangiando dei biscotti. Alle 16:30, quando finisco di preparare il programma per i miei alunni, mio marito torna a casa. Ci piace parlare insieme e raccontarci la nostra giornata.

Alle 17:00, Giacomo e Angelo prendono l’autobus dalla scuola per tornare a casa. Per arrivare a casa ci mettono circa 20 minuti se non c’è traffico. Quando arrivano a casa, sono stanchi dopo la lunga giornata passata a scuola e decidono di rilassarsi. Ad Angelo piace giocare con i suoi peluches e a Giacomo piace leggere il suo libro sui dinosauri.

Alle 18:00 mio marito deve ricominciare a lavorare, quindi saluta i bambini e ritorna al ristorante. Allo stesso tempo, io pulisco e riordino la casa prima di preparare la cena. Faccio il letto mio e di mio marito e poi quelli dei bambini, passo l’aspirapolvere e metto in ordine la stanza dei giochi.

Arriva poi l’ora di cena e inizio a pensare cosa cucinare. So che ad Angelo e Giacomo piace la pasta al pesto. Allora decido di preparare le tagliatelle al pesto fatto in casa dalla nonna. Alle 19:30 preparo la tavola con l’aiuto di Giacomo. Mangiamo tutti e tre insieme fino alle 20:00.

Dalle 20:00 alle 20:30 i bambini guardano la televisione e io lavo i piatti. Poi, si fanno una doccia, si lavano i denti e si mettono il pigiama prima di andare a dormire. Alle 21:00 sono a letto e, come d’abitudine, leggo loro una storia per farli addormentare. Questa sera la storia parla di un bambino e della sua passione per gli animali. Angelo e Giacomo si addormentano e io torno in salotto.

Alle 21:30 mi rilasso e mi preparo per andare a dormire. Mi lavo i denti e mi metto la crema sul viso. Sono così pronta per leggere il mio libro preferito. Questo libro parla dei dipinti del famoso pittore Modigliani. Aspetto a letto mio marito che ritornerà a casa questa sera a mezzanotte. Infatti, Luca lavora al ristorante e torna a casa tardi tutte le sere. Alle 23:30 esce dal ristorante e, dopo aver salutato i colleghi di lavoro, torna a casa con la macchina.

Quando arriva a mezzanotte, si prepara anche lui per dormire. Si fa una bella doccia fresca e si mette in pigiama. Finalmente, Luca arriva a letto e così possiamo iniziare a dormire. Anche questa giornata è finita e possiamo recuperare le energie per domani!

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Алёна Полякова читать все книги автора по порядку

Алёна Полякова - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2 отзывы


Отзывы читателей о книге Итальянский. Адаптированное чтение для уровней А1-А2, автор: Алёна Полякова. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x