Volodyk - Paolini1-Eragon.doc
- Название:Paolini1-Eragon.doc
- Автор:
- Жанр:
- Издательство:неизвестно
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг:
- Избранное:Добавить в избранное
-
Отзывы:
-
Ваша оценка:
Volodyk - Paolini1-Eragon.doc краткое содержание
Paolini1-Eragon.doc - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)
Интервал:
Закладка:
Non lo so, ma non oserò mai più volare così vicina al sole.Dovremmo fare tesoro di questa esperienza. La conoscenza potrà tornarci utile se dovessimo mai combattere contro un altro Cavaliere.
Spero che non accada mai, disse Eragon. Restiamo a questa altezza, per adesso. Per oggi ne ho avuto abbastanza.
Fluttuarono sulle dolci correnti aeree, rasentando le pareti delle montagne, finché Eragon non vide che la colonna degli Urgali aveva raggiunto l'ingresso della valle. Ma che cosa li fa andare così veloci, e come fanno a sopportare questo ritmo?
Ora che siamo più vicini , disse Saphira, vedo che questi Urgali sono più grossi di quelli che abbiamo incontrato prima. Potrebbero superare di diverse spanne un uomo alto. Non so da quale terra provengano, ma dev'essere un luogo terribile per produrre simili mostri.
Eragon scrutò il territorio sotto di loro: non riusciva a vedere i particolari come lei. Se mantengono quest'andatura, prenderanno Murtagh prima che troviamo i Varden.
Non perdere la speranza. La foresta potrebbe rallentare i loro progressi... Sarebbe possibile fermarli con la magia?
Eragon scosse il capo. F ermarli?... No. Sono in troppi.
Pensò al sottile strato di nebbia nella valle e sorrise. Ma forse potrei farli ritardare un po' . Chiuse gli occhi, scelse le parole che gli servivano, fissò la nebbia e ordinò: «Gath un reisa du rakr!» Sotto di loro, il panorama prese a cambiare. Dall'alto sembrava che il terreno stesse scorrendo come un grande fiume pigro. Una plumbea fascia di nebbia si addensò davanti agli Urgali e si ispessì fino a diventare un muro minaccioso, scuro come una nube temporalesca. Gli Urgali esitarono, poi continuarono come un inarrestabile ariete. La barriera vorticò intorno a loro, nascondendo la colonna alla vista. .
Le forze abbandonarono Eragon in modo improvviso e devastante, facendogli battere il cuore a scatti, come quello di un uccellino morente. Cercò di respirare e strabuzzò gli occhi. Si sforzò di recidere il vincolo che lo teneva legato alla magia, di colmare il varco attravèrso cui fluiva la sua vita; con un ultimo ringhio selvaggio, si ritrasse e interruppe il contatto. Tentacoli di magia si dibatterono nella sua mente come serpenti decapitati, poi, riluttanti, si allontanarono dalla sua coscienza, portando con sé i suoi ultimi residui di forza. Il muro di nebbia crollò a terra come una torre di fango. Gli Urgali non erano stati fermati.
Eragon giaceva inerte su Saphira, ansante. Solo allora ricordò le parole di Brom: "La magia viene influenzata dalla distanza, proprio come una freccia o una lancia. Se cerchi di sollevare o spostare qualcosa a un miglio di distanza, ti ci vorrà più energia che se fosse vicino." Non lo dimenticherò più, pensò, prostrato.
Non avresti dovuto dimenticarlo mai, intervenne Saphira. Prima con la terra a Gìl'ead, e, ora questo. Perché non presti attenzione a quello che ti ha detto Brom? Ti ucciderai, se continui di questo passo.
Ho prestato attenzione, ribattè lui, massaggiandosi il mento. È passato parecchio tempo, e non ho avuto l'occasione di ripensarci. Non ho mai usato la magia a distanza, perciò come facevo a sapere che sarebbe stato così difficile?
La dragonessa grugnì. La prossima volta cercherai di riportare in vita i morti. Non dimenticare che cosa ti ha detto Brom in proposito.
Non lo farò, disse lui, spazientito. Saphira si tuffò verso il suolo, in cerca di Murtagh e dei cavalli. Eragon l'avrebbe aiutata, ma riusciva a fatica a stare seduto.
Saphira atterrò in un piccolo campo con un sobbalzo, ed Eragon rimase sorpreso nel vedere i cavalli fermi, e Murtagh inginocchiato a esaminare il terreno. Quando Eragon non smontò da Saphira, Murtagh gli corse incontro. «Qualcosa non va?» domandò, arrabbiato, preoccupato e stanco al tempo stesso.
«... Ho fatto un errore» disse Eragon sincero. «Gli Urgali sono entrati nella valle. Ho cercato di confonderli, ma ho dimenticato una delle regole della magia, e mi è costato caro.» Accigliato, Murtagh puntò il pollice alle proprie spalle. «Ho appena trovato tracce di lupo, ma sono grandi quanto le mie due mani messe assieme, e profonde un pollice. Da queste parti si aggirano animali che potrebbero essere pericolosi anche per te, Saphira.» Si rivolse a lei. «So che non puoi entrare nella foresta, ma potresti volare in circolo sopra me e i cavalli? Questo dovrebbe tenere lontane le bestie. Altrimenti di me non resterà che un mucchietto di ossa spolpate.» «Sei in vena di battute?» disse Eragon con un sorriso debole. I suoi muscoli tremavano e faticava a concentrarsi.
«Umorismo nero.» Murtagh si strofinò gli occhi. «Non posso credere che siano gli stessi Urgali che ci inseguono da tanti giorni. Avrebbero dovuto essere uccelli, per raggiungerci.»
«Saphira ha detto che sono più grossi del solito» gli disse Eragon.
Murtagh imprecò, stringendo il pomello della spada. «Questo spiega tutto! Saphira, se hai ragione, allora devono essere Kull, il meglio degli Urgali. Avrei dovuto capirlo dal capoclan che li guida. Non vanno a cavallo perché gli animali non ne sopporterebbero il peso... nessuno di loro è alto meno di otto piedi.,. e possono correre per giorni senza dormire ed essere ancora pronti per la battaglia. Ci vogliono cinque uomini per ucciderne uno. I Kull non lasciano mai le loro caverne tranne che per muovere guerra, perciò è prevedibile un massacro su vasta scala, se sono usciti così a frotte.»
«Possiamo mantenere il vantaggio?»
«E chi lo sa?» disse Murtagh. «Sono forti, determinati e numerosi. È possibile che alla fine ci ritroveremo ad affrontarli. Se questo accade, spero solo che i Varden abbiano uomini appostati, pronti ad aiutarci. Malgrado le nostre capacità e Saphira, non possiamo sconfiggere i Kull.» Eragon vacillò. «Mi daresti un po' di pane? Ho bisogno di mangiare.» Murtagh si affrettò a porgergli un pezzo di pagnotta. Era vecchia e dura, ma Eragon la masticò con avidità. Murtagh scrutò le pareti della valle, gli occhi colmi di apprensione, Eragon sapeva che stava cercando una via d'uscita. «Ce ne sarà una più avanti.»
«Ne sono convinto» disse Murtagh con forzato ottimismo, poi si diede una pacca su una gamba. «Dobbiamo andare.»
«Come sta Arya?» chiese Eragon.
Murtagh scrollò le spalle. «La febbre sì è alzata e lei si agita molto. Che cosa ti aspettavi? Le forze la stanno abbandonando. Dovresti portarla in volo dai Varden prima che il veleno compia la sua opera.»
«Non ti lascio indietro» insistette Eragon, riacquistando vigore a ogni boccone. «Non con gli Urgali così vicini.»
Murtagh si strinse di nuovo nelle spalle. «Come vuoi. Ma ti avverto; lei non vivrà se tu rimani con me.»
«Non dirlo» protestò Eragon, raddrizzando la schiena in sella a Saphira. «Aiutami a salvarla. Possiamo ancora farcela. Considerala una vita per una vita... una riparazione per la morte di Torkebrand.»
Il volto di Murtagh si oscurò all'istante. «Non devo niente a nessuno. Tu...» Si interruppe quando un corno risuonò nella foresta. «Dovrò dirti una cosa, dopo» tagliò corto, e andò in fretta verso i cavalli. Afferrò le redini e si allontanò di corsa, scoccando un'occhiata furente a Eragon. Eragon chiuse gli occhi quando Saphira spiccò il volo. Quanto avrebbe voluto sdraiarsi su un letto soffice e dimenticare tutti i suoi affanni. Saphira, disse alla fine, proteggendosi le orecchie con le mani per riscaldarle, e se portassimo Arya dai Varden? Una volta messa lei al sicuro, potremmo volare indietro da Murtagh per aiutarlo a fuggire.
I Varden non ti lascerebbero andare, disse Saphira. Per quanto ne sanno, tu potresti tornare indietro per informare gli Urgali del loro nascondiglio. Non ci presentiamo certo nelle migliori circostanze per conquistare la loro fiducia. Vorranno sapere perché abbiamo guidato un'intera compagnia di Kull fino ai loro cancelli.
Diremo loro la verità, e speriamo che ci credano, disse Eragon.
E che cosa faremo se i Kull attaccano Murtagh?
Li combatteremo, ovvio! Non permetterò che lui e Arya siano catturati o uccisi, disse Eragon, indignato.
Nelle parole della dragonessa comparve una punta di sarcasmo. Che nobiltà d'animo. Oh, potremmo abbattere molti Urgali,.. tu con magia e spada, io con denti e artigli... ma alla fine sarebbe tutto inutile. Sono in troppi... Non possiamo sconfìggerli, solo essere sconfitti.
E allora? disse lui. Non lascerò Murtagh e Arya alla loro mercé.
Saphira agitò la coda; la punta frustò l'aria con un sibilo. Non ti sto chiedendo di farlo. Ma se attaccassimo per primi, avremmo il vantaggio della sorpresa.
Sei impazzita? Loro ci... La sua voce si smorzò mentre rifletteva. Non potrebbero fare niente, concluse, stupito.
Esatto, disse Saphira. Possiamo infliggere loro molte perdite, pur restando a distanza di sicurezza. Scagliamo contro di loro delle pietrel propose Eragon. Questo dovrebbe confonderli. Se i.loro crani non sono abbastanza duri da proteggerli. Saphira s'inclinò sulla destra e scese verso il fiume Zannadorso. Afferrò un macigno di media grandezza con gli artigli, mentre Eragon raccoglieva una manciata di pietre grosse quanto un pugno. Carica di munizioni, Saphira scivolò con ali silenziose fino a disporsi sopra l'orda degli Urgali. Ora! esclamò, lasciando cadere il macigno. Si udirono una serie di schiocchi soffocati quando i missili piombarono sulla foresta, schiantando i rami degli alberi. Un attimo dopo, terribili ululati echeggiarono per tutta la valle. Eragon sorrise nel sentire gli Urgali che si affannavano a cercare riparo. Andiamo a prendere altre munizioni, suggerì, chinandosi sul collo di Saphira. Lei emise un ringhio di approvazione e tornò al fiume.
Fu un lavoro duro, ma riuscirono a ostacolare i progressi degli Urgali, anche se era impossibile fermarli del tutto. Gli Urgali riguadagnavano terreno ogni volta che Saphira si allontanava per prendere altre pietre. Malgrado ciò, i loro sforzi permisero a Murtagh di restare davanti alla colonna.
La valle si oscurò mentre le ore passavano. Senza il sole a dare il suo tepore, l'aria cadde preda della morsa pungente del gelo e la nebbia di terra gelò sugli alberi, ricoprendoli di candida brina. Gli animali notturni presero a sgusciare dalle loro tane per osservare nel buio gli stranieri che attraversavano il loro territorio.
Eragon continuò a tenere d'occhio le pendici dei monti, cercando la cascata che avrebbe indicato la fine del loro viaggio, Era dolorosamente consapevole che ogni minuto che passava portava Arya più vicina alla morte. "Più veloce, più veloce" mormorò fra sé, guardando Murtagh sotto di loro. Prima che Saphira virasse per andare a raccogliere altre pietre, disse: Facciamo una tregua per controllare Arya. Il giorno volge al termine, e temo che la sua vita si possa misurare in ore, se non in minuti. La vita di Arya è nelle mani del Fato, ormai Tu hai fatto la. tua scelta di restare con Murtagh; e troppo tardi per cambiare idea, perciò smettila di tormentarti... Mi fai prudere le squame. La cosa migliore che possiamo fare è continuare a bombardare gli Urgali. Eragon sapeva che Saphira aveva ragione, eppure quelle parole non servirono a placare la sua ansia. I suoi occhi scrutavano incessanti il paesaggio, ma qualunque cosa ci fosse davanti a loro, era nascosta da una cresta massiccia.
Il buio, quello vero, cominciò a invadere la valle, posandosi su alberi e montagne come un velo d'inchiostro. Anche con il suo udito fine e il fiuto delicato, Saphira non riusciva più a individuare gli Urgali nella fitta foresta. Non c'era nemmeno la luna ad aiutarli; sarebbero passate ancora ore prima che sorgesse dietro le montagne.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка: