Volodyk - Paolini3-Brisingr

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini3-Brisingr - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini3-Brisingr краткое содержание

Paolini3-Brisingr - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini3-Brisingr - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini3-Brisingr - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Alla fine, Eragon si accasciò a terra, esausto per il grande dispendio di energie necessario agli incantesimi curativi e la fatica del combattimento. Indicando i punti dove il Lethrblaka l'aveva trafitta col becco, disse: Dovresti farti controllare da Arya o da qualche altro mago per quelli. Ho fatto del mio meglio, ma potrei aver tralasciato qualcosa.

Apprezzo la tua premura per la mia salute, replicò lei, ma questo non è il luogo per stucchevoli dimostrazioni d'affetto. Una volta per tutte, andiamo!

D'accordo. È ora di partire. Indietreggiando un passo dopo l'altro, Eragon si allontanò da Saphira verso la galleria alle sue spalle.

«Andiamo!» lo chiamò Roran. «Sbrigati!»

Eragon! esclamò Saphira.

Eragon scosse la testa. «No. Io resto qui.»

«Tu...» cominciò a dire Roran, ma fu interrotto dal feroce ringhio di Saphira. La dragonessa frustò con la coda la parete della grotta e artigliò il terreno con le zampe, tanto che ossa e pietra parvero gridare, percorsi da un dolore straziante.

«Ascoltate!» gridò Eragon. «Uno dei Ra'zac è ancora vivo. E pensate a ciò che potrebbe esserci d'altro nell'Helgrind: pergamene, pozioni, informazioni sulle attività dell'Impero... cose che possono rivelarsi molto utili. I Ra'zac potrebbero persino avere delle uova nascoste qui da qualche parte. Se così fosse, devo distruggerle prima che Galbatorix se ne impossessi.»

Poi, rivolto soltanto a Saphira, aggiunse: Non posso uccidere Sloan, né posso permettere che Roran o Katrina lo vedano; non posso lasciarlo morire di fame nella sua cella o permettere che gli uomini di Galbatorix lo catturino di nuovo. Mi dispiace, ma devo occuparmi di lui da solo.

«Come farai a uscire dai confini dell'Impero?» chiese Roran.

«Correrò. Sono veloce come un elfo ormai, lo sai.»

La punta della coda di Saphira ebbe un fremito, ma fu l'unico avvertimento che Eragon ricevette prima che la dragonessa si avventasse su di lui, con una zampa tesa. Eragon s'infilò nel tunnel una frazione di secondo prima che la zampa di Saphira si abbattesse sul punto dov'era fermo.

Saphira si arrestò con uno scivolone davanti all'imbocco della galleria e ruggì, delusa di non poterlo seguire nell'angusto passaggio. La sua mole sbarrava quasi tutta la luce. La roccia tremò intorno a Eragon quando la dragonessa cominciò a sgretolare l'ingresso con le unghie e con i denti, staccando grossi blocchi di pietra. I suoi ringhi ferali e la vista del suo muso, irto di zanne lunghe quanto un avambraccio umano, provocarono a Eragon un brivido di paura. Capì come si deve sentire un coniglio acquattato nel suo rifugio con un lupo che cerca di stanarlo.

«Ganga!» gridò.

No! Saphira posò il muso a terra ed emise un lugubre lamento, gli occhi sgranati e colmi di disperazione.

«Ganga! Ti voglio bene, Saphira, ma dovete andare.»

La dragonessa si ritrasse di qualche iarda dalla galleria e tirò su col naso, miagolando come una gatta. Piccolo mio...

Eragon odiava renderla infelice, e odiava doverla mandare via: era come separarsi da una parte di sé. Il dolore di Saphira che fluiva attraverso il loro legame mentale, unito alla sua stessa angoscia, quasi lo paralizzò. In qualche modo trovò la fermezza per dire: «Ganga! Non tornare indietro a prendermi e non mandare nessuno a cercarmi. Starò bene. Ganga! Ganga!»

Saphira ululò di frustrazione e poi, a malincuore, si avvicinò all'imboccatura della grotta. In sella, Roran disse: «Eragon, andiamo! Non fare lo stupido. Sei troppo importante per rischiare...»

Un vortice di movimento e rumore inghiottì il resto della frase mentre Saphira si lanciava fuori della caverna. Nel cielo limpido le sue squame brillarono come una miriade di diamanti azzurri. Eragon pensò che era magnifica: fiera, nobile, più bella di qualsiasi altra creatura vivente. Nessun cervo o leone poteva competere con la maestà di un drago in volo. Lei disse: Una settimana. È il massimo che ti concedo, Eragon. Poi tornerò a cercarti, dovessi combattere contro Castigo, Shruikan e mille stregoni insieme.

Eragon rimase a guardarla finché non scomparve dalla sua visuale e lui non poté più restarle accanto con la mente. Poi, col cuore pesante come piombo, raddrizzò le spalle, volse la schiena al sole e a tutte le cose vive e luminose, e ricominciò a scendere nei tunnel delle tenebre.

CAVALIERE E RA'ZAC

Eragon sedeva immerso nel bagliore freddo del suo fuoco fatuo cremisi, nel corridoio fiancheggiato di celle vicino al cuore dell'Helgrind. Teneva il bastone di traverso sulle gambe.

La sua voce riverberava sulla roccia mentre ripeteva incessantemente una frase nell'antica lingua. Non era magia, ma un messaggio per il Ra'zac superstite. La sostanza era questa: «Vieni, o mangiatore di carne umana, affinché possiamo concludere questa nostra battaglia. Tu sei ferito, e io sono stanco. I tuoi compagni sono morti, e io sono solo. Siamo pari. Ti prometto che non userò la magia contro di te, né ti ferirò o ti intrappolerò con incantesimi già evocati. Vieni, o mangiatore di carne umana, affinché possiamo concludere questa nostra battaglia...»

Il tempo trascorso a parlare gli parve infinito: un vuoto temporale in un'atmosfera spettrale, inalterato per un'eternità di parole ripetute che per lui non avevano più significato né ordine. D'un tratto i suoi pensieri tacquero, ed Eragon si sentì pervadere da una strana calma.

Rimase con la bocca aperta, poi la chiuse e rimase in vigile attesa.

A trenta piedi da lui c'era il Ra'zac. Sangue gli gocciolava dall'orlo del mantello logoro. «Il mio padrone non desssidera che ti uccida» sibilò.

«Ma questo non ha più importanza per te, adesso.»

«No. Ssse cado sssotto i tuoi colpi, che sssia Galbatorix a occuparsssi di te. Lui ha più cuori di te.»

Eragon si mise a ridere. «Cuori? Io sono il campione del popolo, non lui.»

«Ssstupido ragazzo.» Il Ra'zac inclinò la testa di lato, guardando oltre, verso il cadavere dell'altro Ra'zac riverso sul pavimento del tunnel. «Lei era la mia compagna di covata. Sssei diventato più forte dalla prima volta che ci sssiamo incontrati, Ammazzassspettri.»

«Se così non fosse, sarei morto.»

«Sssei disssposto a fare un patto con me, Ammazzassspettri?» «Che genere di patto?»

«Io sssono l'ultimo della mia razza, Ammazzassspettri. Sssiamo antichi e non voglio esssere dimenticato. Nelle tue ssstorie e nelle tue canzoni, ricorderai ai tuoi compagni umani il terrore che issspiravamo nella tua razza?... Ricordaci come patirai»

«Perché dovrei fare questo per te?»

Abbassando il becco sull'esile torace, il Ra'zac ridacchiò e cinguettò qualche istante. «Perché» disse «ti rivelerò un sssegreto, sssì, lo farò.»

«Allora parla.»

«Dammi prima la tua parola, potresssti imbrogliarmi.»

«No. Prima parla tu, poi deciderò se stringere il patto oppure no.»

Passò più di un minuto senza che nessuno dei due si muovesse, anche se Eragon teneva i muscoli tesi, pronto a un attacco a sorpresa. Dopo un'altra serie di ticchettii col becco, il Ra'zac disse: «Ha quasssi ssscoperto il nome.»

«Chi?»

«Galbatorix.»

«Il nome di cosa?»

Il Ra'zac sibilò di frustrazione. «Non possso dirtelo! Il nome! Il vero nome!»

«Mi devi dire di più.»

«Non possso.»

«Allora niente patto.»

«Che tu sssia maledetto, Cavaliere! Che tu non posssa mai trovare tana o rifugio o pace della mente in quesssta tua terra. Che tu posssa lasciare Alagaësssia e non tornare mai più!»

Eragon si sentì rizzare i peli sulla nuca al freddo tocco della paura. Nella sua mente echeggiarono le parole di Angela l'erborista, quando aveva lanciato gli ossi di drago davanti a lui e gli aveva letto il futuro e predetto lo stesso destino.

Una lunga scia di sangue separava Eragon dal suo nemico, che scostò il lembo del mantello fradicio per rivelare un arco con la freccia già incoccata. Con un gesto fulmineo sollevò l'arma e lasciò partire il dardo, mirando al petto di Eragon.

Eragon deviò la freccia con il bastone.

Come se il tentativo non fosse stato altro che un preliminare imposto dall'etichetta prima di passare al vero confronto, il Ra'zac si chinò a posare l'arco per terra, poi raddrizzò la gobba, e con deliberata lentezza sguainò la spada a lamina da sotto il mantello. Nel frattempo Eragon si era alzato per assumere una posizione frontale, con i pugni stretti intorno al bastone.

Si lanciarono l'uno contro l'altro. Il Ra'zac cercò di menare un fendente dalla clavicola all'anca di Eragon, ma il giovane scartò di lato e schivò il colpo. Con un affondo, infilò il puntale metallico del bastone sotto il becco del Ra'zac, insinuandolo fra le placche che proteggevano la gola della creatura.

Il Ra'zac fu scosso da un brivido e stramazzò a terra.

Eragon fissò il suo più odiato nemico, guardò gli occhi neri senza palpebre, e improvvisamente gli cedettero le ginocchia e vomitò, accasciato contro la parete del corridoio. Si asciugò la bocca e liberò il bastone, mormorando: «Per nostro padre. Per la nostra casa. Per Carvahall. Per Brom... Ho avuto la mia vendetta. Che tu possa marcire qui per sempre, Ra'zac.»

Si avviò alla cella di Sloan, si gettò in spalla il macellaio, ancora sprofondato nel sonno stregato, e ripercorse i propri passi per tornare alla grotta principale dell'Helgrind. Lungo la strada, si fermò spesso per adagiare Sloan a terra ed esaminare una stanza o una nicchia che non aveva visitato prima. Scoprì diversi strumenti di tortura e quattro fiaschette di metallo contenenti olio di Seithr, che subito distrusse perché nessun altro potesse usare quell'acido corrosivo per scopi malvagi.

La calda luce del sole gli bruciò le guance quando emerse dal labirinto di gallerie. Trattenendo il fiato, oltrepassò in fretta il cadavere del Lethrblaka e si fermò sul ciglio della vasta caverna. Fece scorrere lo sguardo lungo lo strapiombo dell'Helgrind fino alle colline ai suoi piedi. A ovest vide una nuvola arancione gonfiarsi e muoversi lungo la strada che collegava l'Helgrind a Dras-Leona: cavalli in avvicinamento.

Il lato destro gli faceva male per lo sforzo di sostenere il peso di Sloan, così passò il macellaio sull'altra spalla. Batté le palpebre per liberarsi dalle goccioline di sudore che gli imperlavano le ciglia e si spremette le meningi in cerca di una soluzione al problema di come scendere, con Sloan in spalla, per gli oltre cinquemila piedi che lo separavano dal suolo.

«Quasi un miglio» mormorò. «Se ci fosse un sentiero, potrei scendere facilmente, anche portando Sloan. Dovrò ricorrere alla magia... già, ma in questo caso mi toccherebbe concentrare troppa energia in un periodo di tempo limitato e rischierei di uccidermi. Come mi ha insegnato Oromis, il corpo non è in grado di convertire le proprie riserve in energia tanto in fretta da evocare la maggior parte degli incantesimi per più di qualche secondo. Ho a disposizione soltanto una determinata quantità di energia in una determinata frazione di tempo, e una volta esaurita quella, devo aspettare finché non mi riprendo... E parlare da solo non mi porta da nessuna parte.»

Stringendo la presa su Sloan, Eragon puntò lo sguardo su una stretta cengia a circa cento piedi più in basso. Farà male, pensò, preparandosi al tentativo. Poi latrò: «Audr!»

Si librò di un paio di pollici dal pavimento della grotta. «Fram» disse, e l'incantesimo lo spinse fuori dall'Helgrind nel vuoto, dove rimase sospeso come una nuvoletta solitaria. Pur essendo abituato a volare con Saphira, non vedere altro che aria sotto di sé gli procurava ancora un certo disagio.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini3-Brisingr отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini3-Brisingr, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x