Volodyk - Paolini3-Brisingr

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini3-Brisingr - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini3-Brisingr краткое содержание

Paolini3-Brisingr - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini3-Brisingr - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini3-Brisingr - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Qualcosa di grosso, pesante e aguzzo gli inchiodò la mano al suolo. Eragon trasalì, alzò lo sguardo e vide la punta di una delle unghie d'avorio di Saphira pungergli la carne. La grande palpebra della dragonessa schioccò calando sull'iride scintillante che lo fissava. Dopo un lungo istante, Saphira levò la zampa ed Eragon ritrasse la mano. Deglutì e afferrò il bastone ancora una volta, cercando di ignorare l'idromele e di concentrarsi su ciò che era immediato e concreto invece che indugiare in cupe riflessioni.

Roran andò a prendere mezza pagnotta di pane lievitato dalla sua bisaccia, poi si fermò e con un sorriso appena accennato chiese: «Non preferiresti un po' di carne? La mia non l'ho mangiata tutta.» Tese lo spiedo che aveva ricavato da un ramo di ginepro, dov'erano infilzati tre bei pezzi di carne arrostita dalla crosticina dorata. Al naso sensibile di Eragon il profumo arrivò saporoso e pungente, carico di ricordi delle notti passate sulla Grande Dorsale e delle cene invernali quando lui, Roran e Garrow si stringevano intorno alla stufa, lieti della reciproca compagnia, mentre fuori imperversava la bufera. Gli venne l'acquolina in bocca. «È ancora calda» disse Roran, e agitò lo spiedo davanti agli occhi di Eragon.

Con un grande sforzo di volontà, Eragon scosse la testa. «No, mi basta il pane.»

«Sicuro? È perfetta: né troppo cotta, né troppo al sangue, e con la giusta dose di condimento. È così saporita che quando dai un morso ti sembra di mangiare il miglior arrosto di Elain.»

«No, non posso.»

«Guarda che ti piacerà.»

«Roran, smettila di provocarmi e dammi quel pezzo di pane!»

«Ah, lo vedi, stai già meglio. Magari quello che ti serve non è il pane, ma qualcuno che ti stuzzichi un po'.»

Eragon lo fulminò con un'occhiata, poi, più veloce di qualsiasi umano, strappò il pane dalla mano di Roran.

Il gesto parve divertire ancora di più il cugino. Mentre Eragon addentava il cibo, Roran disse: «Non capisco come fai a sopravvivere mangiando solo frutta, pane e verdura. Un uomo deve mangiare carne se vuole mantenersi in forze. Non ti manca?»

«Più di quanto immagini.»

«E allora perché insisti a torturarti così? Ogni creatura a questo mondo se vuole sopravvivere deve mangiare altri esseri viventi... anche se sono solo piante. È così che siamo fatti. Perché vuoi sovvertire l'ordine naturale delle cose?»

Gli ho detto la stessa cosa a Ellesméra, osservò Saphira, ma non ha voluto ascoltarmi.

Eragon si strinse nelle spalle. «Ne abbiamo già discusso. Voi fate come vi pare. Io non dico a voi né a nessun altro come dovete vivere. Ma non posso, in tutta coscienza, mangiare una creatura di cui ho condiviso pensieri e sensazioni.»

La punta della coda di Saphira fremette e le squame crocchiarono contro un masso rotondo che sporgeva dal terreno. Oh, è un caso disperato. Saphira levò e tese il collo, strappando la carne con tutto lo spiedo dalla mano di Roran. Il legno crepitò fra le sue zanne serrate mentre mordeva, poi lo spiedo e la carne svanirono nei famelici abissi del suo ventre. Mmm. Non esageravi, disse a Roran. Che bocconcino prelibato: così morbido, succulento, gustoso che mi dà brividi di piacere. Dovresti cucinare per me più spesso, Roran Fortemartello. Solo, la prossima volta sarà il caso di arrostire qualche cervo in più, altrimenti non avrò un pasto come si deve.

Roran esitò, come se non sapesse se la richiesta della dragonessa era seria e, in tal caso, in che modo sottrarsi con garbo a un tale obbligo non desiderato e decisamente oneroso. Scoccò un'occhiata implorante a Eragon, che scoppiò a ridere, sia per l'espressione di Roran che per la situazione.

La risata sonora di Saphira si unì a quella di Eragon e riverberò in tutta la conca. Le sue zanne scintillarono rosse alla luce della brace.

Un'ora dopo che i tre si erano sistemati per la notte, Eragon giaceva al fianco di Saphira, avvolto in diversi strati di coperte per ripararsi dal freddo della notte. Tutto era silenzioso e immobile. Sembrava quasi che uno stregone avesse evocato un incantesimo sulla terra e che ogni cosa fosse immersa in un sonno eterno, destinata a rimanere cristallizzata e immutata per sempre sotto lo sguardo vigile delle stelle tremanti.

Senza muoversi, Eragon sussurrò con la mente: Saphira?

Sì, piccolo mio?

Che cosa succede se ho ragione e lui si trova nell'Helgrind? Non so cosa fare... Dimmelo tu.

Non posso, piccolo mio. Questa è una decisione che devi prendere da solo. I modi degli uomini non sono i modi dei draghi. Toccasse a me, gli strapperei la testa e banchetterei col suo corpo, ma questo per te sarebbe sbagliato, immagino.

Resterai al mio fianco, qualunque cosa io decida?

Come sempre, piccolo mio. Ora riposa. Andrà tutto bene.

Confortato, Eragon fissò il vuoto fra le stelle e rallentò la respirazione,

scivolando nello stato di trance che ormai sostituiva in lui il sonno profondo. Pur restando consapevole di ciò che lo circondava, sullo sfondo delle brillanti costellazioni vide i protagonisti dei suoi sogni a occhi aperti farsi avanti per compiere azioni oscure e confuse, com'era loro abitudine.

ATTACCO ALL'HELGRIND

Mancavano quindici minuti all'alba quando Eragon si svegliò. Schioccò le dita due volte per svegliare Roran, poi raccolse le coperte e le arrotolò in uno stretto fagotto.

Alzatosi a fatica, Roran fece lo stesso con il suo giaciglio.

Si scambiarono un'occhiata, percorsi da un fremito d'eccitazione. «Se muoio» disse Roran, «ti prenderai cura di Katrina?»

«Lo farò.»

«Dille che sono andato in battaglia con la gioia nel cuore e il suo nome

sulle labbra.»

«Lo farò.»

Eragon mormorò una breve frase nell'antica lingua. Il calo di energia fu

quasi impercettibile. «Ecco fatto. Servirà a filtrare l'aria davanti a noi e ci proteggerà dagli effetti paralizzanti del fiato dei Ra'zac.»

Dalla bisaccia trasse l'involto di tela grezza dove aveva conservato la sua cotta di maglia e lo aprì. Il corsaletto un tempo scintillante era ancora incrostato di sangue dalla battaglia sulle Pianure Ardenti, e il misto di sangue rappreso, sudore e incuria aveva permesso alla ruggine d'infiltrarsi fra gli anelli. La maglia però era integra, dato che Eragon l'aveva riparata prima di partire per l'Impero.

Eragon indossò il corsaletto di maglia con il dorso di cuoio, arricciando il naso per il lezzo di morte e disperazione che lo impregnava, poi si legò i bracciali agli avambracci e i gambali agli stinchi. Sulla testa infilò una calotta imbottita, un cappuccio di maglia e un semplice elmo d'acciaio. Aveva perduto il proprio - quello che aveva indossato nel Farthen Dûr e che i nani avevano inciso con l'emblema del Dûrgrimst Ingeitum - insieme allo scudo durante il duello aereo fra Saphira e Castigo. Le mani erano protette da guanti di maglia.

Roran si vestì allo stesso modo, con uno scudo di legno in più. Lo scudo era contornato da una fascia di ferro morbido che serviva a parare meglio i colpi e a trattenere la spada del nemico. Non c'era scudo a proteggere il braccio sinistro di Eragon: servivano tutte e due le mani per manovrare il bastone di biancospino.

A tracolla, Eragon portava la faretra che gli aveva donato la regina Islanzadi. Oltre alle venti frecce di legno di quercia dall'impennaggio di piume di cigno, conteneva l'arco di filigrana d'argento che la regina aveva cantato per lui da un albero di tasso. L'arco era già incordato e pronto all'uso.

Saphira grattò il terriccio sotto i piedi con impazienza. Vogliamo partire o no?

Dopo aver appeso bisacce e vettovaglie ai rami di un albero di ginepro, Eragon e Roran si arrampicarono sul dorso di Saphira. Non furono costretti a perdere tempo per sellarla; la dragonessa aveva tenuto addosso la bardatura per tutta la notte. Eragon sentì sotto di sé il calore del cuoio sagomato. Afferrò saldamente la punta cervicale che aveva davanti - per sorreggersi in caso di brusche virate - mentre Roran gli cingeva la vita con un braccio muscoloso, l'altra mano impegnata a brandire il martello.

Una lastra di ardesia s'incrinò sotto il peso di Saphira quando la dragonessa si accovacciò per prendere lo slancio e spiccare un unico balzo verso il ciglio del dirupo che affacciava sulla gola, dove rimase in equilibrio per un istante prima di spiegare le ali possenti. Le sottili membrane emisero un cupo ronzio quando Saphira le dispose perpendicolari al cielo. In quella posizione, sembravano due azzurre vele traslucide.

«Non mi stringere così» borbottò Eragon.

«Scusa» disse Roran, allentando l'abbraccio.

Non poterono più parlarsi, perché Saphira balzò di nuovo. Una volta raggiunto il culmine dello slancio, la dragonessa abbassò le ali con un sonoro fruscio prolungato e si spinse verso l'alto. A ogni battito d'ali si avvicinavano sempre di più ai sottili strati di nubi.

Mentre Saphira virava verso l'Helgrind, Eragon scoccò un'occhiata a sinistra e scoprì che, grazie all'altezza, riusciva a scorgere un buon tratto del Lago di Leona, a qualche miglio di distanza. Un denso strato di nebbia, grigia e spettrale nel tenue chiarore dell'aurora, aleggiava sull'acqua, come se sulla superficie liquida ardesse un enorme fuoco fatuo. Eragon aguzzò la vista, ma nonostante i suoi occhi da falco non riuscì a distinguere la sponda opposta né le propaggini meridionali della Grande Dorsale. Provò una fitta di nostalgia: non vedeva le montagne della sua infanzia da quando aveva lasciato la Valle Palancar.

A nord sorgeva Dras-Leona, una massa enorme e indistinta che si stagliava tozza contro il muro di nebbia che ne orlava i confini occidentali. L'unico edificio che Eragon riuscì a identificare fu la cattedrale dove i Ra'zac lo avevano attaccato; la sua guglia torreggiava sul resto della città come una punta di lancia munita di barbigli.

Eragon sapeva che da qualche parte, nella piana che scorreva sotto di loro, c'erano ancora i resti dell'accampamento dove i Ra'zac avevano ferito a morte Brom. Si lasciò invadere ancora una volta dal furore e dalla pena che aveva provato quel giorno lontano - come anche all'epoca della morte di Garrow e della distruzione della fattoria - affinché quei violenti sentimenti gli infondessero il coraggio, anzi, la brama di affrontare i Ra'zac in battaglia.

Eragon, disse Saphira. Oggi non dobbiamo schermare le nostre menti e tenere segreti i nostri pensieri, vero?

No, a meno che non compaia qualche stregone.

Un ventaglio di luce dorata si levò all'orizzonte quando spuntò la cupola fiammeggiante del disco solare. Il mondo, che fino a un istante prima era stato avvolto da un'uniforme coltre grigiastra, s'illuminò di tutti i colori dell'arcobaleno: la nebbia risplendette azzurrina, l'acqua scintillò di un blu intenso, le mura che cingevano il centro di Dras-Leona rivelarono il loro sudicio intonaco di fango giallo, gli alberi si rivestirono di ogni possibile sfumatura di verde e il terreno avvampò di rosso e arancio. L'Helgrind, tuttavia, rimase com'era sempre: nero.

Mentre si avvicinavano, la montagna di pietra s'ingrandiva a vista d'occhio. Perfino dall'alto appariva inquietante.

Nel tuffarsi verso la base dell'Helgrind, Saphira fece una virata a sinistra così stretta che Eragon e Roran sarebbero precipitati se non avessero avuto le gambe legate alla sella. La dragonessa sfrecciò intorno alla massicciata di ghiaia e sopra l'altare dove i sacerdoti dell'Helgrind celebravano i loro riti. Il vento s'insinuò sotto la visiera dell'elmo di Eragon, che fu assordato dal potente sibilo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini3-Brisingr отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini3-Brisingr, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x