Roberto Borzellino - Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso

Тут можно читать онлайн Roberto Borzellino - Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Языкознание. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.
  • Название:
    Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso
  • Автор:
  • Жанр:
  • Издательство:
    неизвестно
  • Год:
    неизвестен
  • ISBN:
    9785005593276
  • Рейтинг:
    3/5. Голосов: 11
  • Избранное:
    Добавить в избранное
  • Отзывы:
  • Ваша оценка:
    • 60
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Roberto Borzellino - Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso краткое содержание

Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso - описание и краткое содержание, автор Roberto Borzellino, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
С новым увлекательным учебным пособием вы сможете разнообразить свои знания итальянского языка, углубить и расширить их. Каждая глава дополнена текстовыми упражнениями, с помощью которых вы можете проверить свое понимание прочитанного и просто записать решения в книгу.Правильные ответы на упражнения можно найти в разделе «Решения» в конце книги. В каждой главе есть словарь с переводом сложных слов. Перед вами идеальная языковая подготовка в практическом формате.

Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Roberto Borzellino
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

7)la giacca è di cotone – >

8)il gatto è grigio – >

9)la lavagna è nera – >

10)il fuoco è spento – >

Упражнение 6

Соедините линиями глаголы с подходящими

по смыслу наречиями.

(Unisci al verbo l’avverbio di modo adatto)

Verbi

1. ascoltare – >

2. dormire – >

3. giocare – >

4. ridere – >

5. studiare – >

6. scrivere – >

7. mangiare – >

8. camminare – >

9. sgridare – >

10. piangere – >

Avverbi

a.profondamente

b.allegramente

c.svogliatamente

d.attentamente

e.appassionatamente

f.avidamente

g.velocemente

h.disperatamente

i.rapidamente

l.brutalmente

Amir Akhmed Capitolo secondo AMIR AKHMED Il piccolo Amir era cresciuto - фото 2

Amir & Akhmed

Capitolo secondo

AMIR & AKHMED

Il piccolo Amir era cresciuto libero e spensierato fino all’età di quindi anni e i suoi genitori, Mohammed e Adeela , fino al triste epilogo della loro scomparsa, avevano fatto in modo che il loro primogenito non fosse troppo angustiato dal rigido protocollo di corte e ricevesse un’educazione quanto più consona al suo carattere gentile e socievole.

Amir era continuamente « affamato di cultura » tanto che, quando non era soddisfatto del precettore di turnoassegnatogli dal padre, con un pretesto qualsiasi si allontanava dalla sua stanza e, di nascosto, si intrufolavanella biblioteca reale dove sapeva di poter soddisfare la sua sete di conoscenza.

La biblioteca reale, tra tutti i nascondigli segreti, era il suo posto preferito. Qui poteva leggere, in tutta tranquillità, i suoi amati libri, soprattutto quelli che parlavano di storia. La sua curiosità, il desiderio di conoscenza, gli davano un’energia incredibile e, attraverso quei libri antichi, si immedesimavacon gli eroi del passato. Questo suo volare lontano con la fantasia, a volte, gli faceva perdere la cognizione del tempoe, qualche volta, arrivava in ritardo alla cena reale. Sua madre Adeela, molto più intransigente del marito in fatto di disciplina ed educazione, in queste occasioni era solita ripetere: «Caro marito… anche questa sera tuo figlio Amir è in ritardo!».

Spesso il re non era in grado neppure di replicare perché la consorte, immediatamente, riprendeva il suo tono accusatorio: « E» sempre la stessa storia… questo ragazzo non cambierà mai… ma è tutta colpa tua… sei troppo buono con Amir. Gli lasci fare sempre tutto quello che desidera e poi… vedi… questi sono i risultati. Non capisce che è una grave forma di mancanza di rispetto verso i suoi genitori? Come potrà mai governare un regno… la nostra amata isola… se non incomincia ad assumersi le sue responsabilità?».

«Nostro figlio… Adeela… nostro figlio… ricordati che non è solo mio figlio» , la interruppe gentilmente il re. « Forse dimentichi che lui ha esattamente il tuo carattere… è come te da giovane… ma con l’avanzare dell’età cominci a non ricordare… mia splendida regina…».

Mohammed non finì di concludere la frase che un grande sorriso illuminò il rubicondo visodell’amatissima moglie che scoppiò in una sonora e coinvolgente risata. Come al solito il re era riuscito, con una semplice ma efficace battuta, a calmare gli animi.

«Stai tranquilla mio splendore, vado a cercarlo personalmente, sono sicuro che lo troverò nascosto in uno dei suoi posti segreti…».

«Oh… bene… adesso mi abbandoni anche tu… questa cena sta diventando una tipica serata da famiglia di Astagatt», lo riprese Adeela, alzando lo sguardo verso il soffitto.

« Su amore mio… non essere arrabbiata!! Farò prestissimo. Prometto. Vedrai che, tra pochi minuti, io e tuo figlio Amir faremo ritorno da te e, tutti insieme, consumeremo questa splendida cena».

Mohammed si considerava un padre orgoglioso e premuroso. Quando gli impegni del reame glielo consentivano si fermava a parlare con Amir e, insieme, discutevano di tutto, di qualunque argomento.

Amir non era l’unico figlio della coppia reale. Infatti, il principe ereditario aveva un fratello minore, più piccolo di circa due anni, al quale avevano dato il nome di Akhmed , in onore del nonno materno che, alla veneranda etàdi 84 anni ancora governava, con piglio giovanilema autoritario, la vicina isola di Cora .

Akhmed , fin dai primi vagiti, dimostrò di avere un carattere forte e determinato. Al momento dell’allattamento agitava vorticosamente le piccole manine e i piedini, in segno di ribellione e respingeva perentoriamente, con calci e pugni, tutte le nutrici che gli si avvicinavano. Desiderava bere il latte solo dal seno della madre, la regina Adeela, che amorevolmente si dedicava alle curedel figlioletto, coccolandolo dolcemente finché non lo vedeva addormentato con un sorriso di soddisfazione stampato sul suo viso già paffutello.

I due fratelli crebbero rapidamente ma con caratteri completamente diversi l’uno dall’altro. Così dolce, gentile e premuroso Amir, tanto più arrogante, chiuso ed introverso Akhmed.

Anche nell’aspetto i due principini erano moto diversi.

Il più grande dei fratelli era longilineoe già alto per quelli della sua stessa età. Aveva un bel visino sul quale spiccavano due bellissimi occhi azzurri e una tumultuosa capigliatura di splendidi ricci neri. Akhmed, invece, cresceva grassottello, con le lentiggini, il naso grosso e i capelli rossi. Inoltre, per distinguersi dal fratello più grande al quale non desiderava affatto assomigliare, si faceva appositamente tagliare i capelli cortissimi dal barbiere di corte, con vivo disappunto dei suoi genitori.

Solo un particolare fisico sembrava accumunare i due fratelli: il colore dei loro occhi che erano di un grigio-azzurro intenso, cosa che li distingueva da tutti gli altri bimbi dell’isola di Astagatt.

Akhmed, al contrario di Amir, non aveva nessuna passione per l’arte o la cultura in generale. La sua unica occupazione, durante l’infanzia e parte della sua giovinezza, era stata quella di giocare con i soldatini di piombo, ad altezza naturale, fatti realizzati dal sovrano, appositamente per lui, dai migliori artigiani dell’isola. Raramente si poteva notare Akhmed leggere qualche libro, se non quelli che parlavano di navi, di battaglie o di avventurose attraversate degli oceani. Il mare e la navigazione erano le uniche passioni che univano i due fratelli, ma per tutto il resto erano completamente agli antipodi, come l’acqua con il fuoco.

In diverse occasioni aveva apertamente manifestato la sua gelosia per il fratello maggiore, che detestava, a suo dire, anche per i suoi modi sempre troppo cortesi e gentili verso i sudditi del regno.

Per Akhmed, invece, bisognava mantenere le debite distanze dal popolo e governare con il metodo « del bastone e della carota ».

A volte Akhmed, a causa del suo cattivo comportamento verso la servitù di corte, veniva punito dal re e confinato nella sua stanza. In quelle occasioni era solito ripetere a voce alta: « Un giorno tutto questo cambierà. Io sono un principe e nessuno può dirmi cosa devo fare e cosa devo dire. Prima o poi ucciderò quell’imbecille di mio fratello Amir e tutti dovranno temere la mia ira. Mi ricorderò di tutti quelli che oggi mi procurano dolore e, quando sarò sul trono di Astagatt, la mia vendetta sarà implacabile ».

La regina Adeela, benché restasse colpita dal feroce odio provato dal figlio minore nei confronti del fratello, non ne stigmatizzavale parole. Anzi, accarezzandogli la testa rasata cercava, con pazienza e dolci parole, di riportarlo alla calma. Gli sussurrava che, un giorno non lontano sarebbe diventato il potente sultano dell’isola di Cora. Era quello il suo destino, già scritto nelle stelle, in qualità di unico discendente maschiodesignato a succedere a suo nonno Akhmed Al Kebir.

Amir, che amava il fratello più piccolo e gli perdonava tutte le provocazioni e gli scherzi stupidi che era costretto a subire, solo in un’occasione perse il suo proverbiale autocontrollo e si arrabbiò moltissimo con Akhmed. Questi gli rubò la preziosa e amatissima collezione di vecchi libri di storia e trascorse un’intera settimana prima che si decidesse a restituirla al fratello. Fu solo grazie all’intervento, duro e deciso, della regina Adeela, che la questione tra i fratelli fu risolta senza indugio.

Amir, alla consegna dei suoi preziosi libri di storia, riacquistò immediatamente la calma ed il sorriso. Porseamichevolmente la mano verso il fratello, in segno di pace, invitandolo a trascorrere con lui un’intera giornata in cui avrebbero solo pensato a giocare ai soldatini. Ma Akhmed rifiutò sdegnosamente l’offerta e fuggì, arrabbiatissimo, nella sua stanza, tra le lacrime, meditando eterna vendetta.

GLOSSARIO 2

Avverbio/ Наречие = avv.

Verbo / Глагол = v.

Modo di dire / фигура речи = m.d.

Aggettivo / прилагательное = agg.

Sostantivo = s. m.

(существительное мужского рода)

Sostantivo = s. f.

(существительное женского рода)

affamato di cultura (m.d.) = grande desiderio di cultura

одержим культурой, просвещением

precettore (s.m.) = maestro

дежурный наставник

intrufolarsi (v.) = entrare di nascosto

проникать

nascondiglio (s.m.) segreto (agg.) = luogo nascosto

секретное укрытие

immedesimarsi (v.) = identificarsi con qc.

отождествлять себя

perdere la cognizione del tempo (m.d.) =

perdere l’idea del tempo

потерять понятие о времени = потерять чувство времени

tono (s.m.) accusatorio (agg.) = atteggiamento usato da chi

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Roberto Borzellino читать все книги автора по порядку

Roberto Borzellino - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso отзывы


Отзывы читателей о книге Le avventure del Principe Amir – 1. Il Diaspro rosso, автор: Roberto Borzellino. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x