Volodyk - Paolini2-Eldest

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini2-Eldest - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini2-Eldest краткое содержание

Paolini2-Eldest - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini2-Eldest - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini2-Eldest - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il suo unico conforto era Saphira. In quei due giorni, lei non lo aveva mai criticato per quanto aveva fatto, né lo aveva lasciato da solo per più di qualche minuto; gli aveva offerto il sostegno della sua compagnia. Gli parlava a lungo, facendo del suo meglio per tirarlo fuori dal suo guscio di silenzio.

Per smettere di pensare ad Arya, Eragon prese il rompicapo ad anelli di Orik dal comodino e se lo rigirò fra le dita, meravigliandosi per la nuova acutezza dei suoi sensi. Percepiva ogni difetto del metallo. Mentre studiava il cerchio, avvertì uno schema nella disposizione delle fasce d'oro, un disegno che prima gli era sfuggito. Affidandosi all'istinto, manipolò le fasce nella sequenza suggerita dall'osservazione. Con sommo piacere, gli otto pezzi s'incastrarono formando un unico anello. Se lo infilò all'anulare della mano destra, ammirando come le fasce catturavano la luce. Prima non ci riuscivi, disse Saphira dalla pedana dove dormiva.

Adesso vedo molte cose che prima mi erano nascoste.

Eragon andò nel camerino da bagno ed eseguì la consueta serie di abluzioni mattutine, compresa la rasatura del viso con un incantesimo. Malgrado fosse diventato molto simile a un elfo, la sua barba continuava a crescere. Orik li stava aspettando quando Eragon e Saphira arrivarono sul campo di addestramento. I suoi occhi scintillarono quando Eragon gli mostrò l'anulare con il rompicapo risolto. «Ci sei riuscito!»

«Mi ci è voluto più di quanto mi aspettassi» disse Eragon. «Sei qui per allenarti anche tu?»

«Eh. Mi sono già scontrato con l'ascia con un elfo che si è divertito a colpirmi in testa. No... sono venuto per guardarti combattere.»

«Mi hai già visto altre volte» sottolineò Eragon.

«Sì, ma è passato parecchio tempo dall'ultima.»

«Vuoi dire che sei curioso di vedere come sono cambiato.» Orik rispose con una scrollata di spalle. Vanir si avvicinava dall'altro lato del campo. «Sei pronto, Ammazzaspettri?» gridò. L'atteggiamento sprezzante dell'elfo si era ridotto dal loro ultimo duello prima dell'Agaetì Blòdhren, ma non di molto.

«Sono pronto.»

Eragon e Vanir si misero in posizione in un'area sgombra del campo. Svuotando la mente, Eragon afferrò ed estrasse Zar'roc il più rapidamente possibile. Con sua sorpresa, la spada gli diede la sensazione di non pesare più di un fuscello. Senza l'attesa resistenza, il braccio di Eragon scattò all'indietro come una molla, perdendo la spada che volò roteando per venti iarde prima di conficcarsi nel tronco di un pino.

«Non sai nemmeno tenere la spada in mano, Cavaliere?» lo canzonò Vanir.

«Ti chiedo scusa, Vanir-vodhr» rispose Eragon, sbalordito. Si massaggiò il gomito per alleviare il dolore all'articolazione. «Non ho saputo valutare la mia forza.»

«Vedi che non si ripeta.» Andando verso l'albero, Vanir afferrò l'elsa di Zar'roc e tentò di liberarla. L'arma rimase immobile. Le sopracciglia di Vanir si incresparono quando scrutò la lama rossa, come se sospettasse qualche trucco. Facendosi forza, l'elfo si curvò all'indietro e con uno schianto di legno strappò Zar'roc dal pino.

Eragon accettò l'arma dalle mani di Vanir e la soppesò, preoccupato da quanto era leggera. C'è qualcosa che non va, si disse.

«In guardia!»

Questa volta fu Vanir a iniziare il duello. Con un solo balzo, coprì la distanza che li separava e tentò un affondo contro la spalla destra di Eragon. Eragon ebbe l'impressione che l'elfo si muovesse più lentamente del solito, come se i suoi riflessi fossero scesi al livello di un umano. Fu facile per Eragon deviare la spada di Vanir, e azzurre scintille sprizzarono dal metallo delle lame.

Vanir arretrò con espressione attonita. Si volse e ripartì all'attacco, ma Eragon schivò la spada flettendo la schiena all'indietro, come un albero ondeggiante nel vento. In rapida successione, Vanir provò una ventina di colpi diversi, che Eragon schivò o parò usando sia il fodero di Zar'roc che la lama stessa per arrestare l'assalto.

Eragon si rese conto che lo spettrale drago dell'Agaetì Blòdhren non gli aveva soltanto alterato l'aspetto fisico, ma gli aveva anche conferito le capacità atletiche di un elfo. In forza e agilità, era pari al più vigoroso degli elfi. Animato da questa nuova consapevolezza, e desideroso di mettere alla prova i suoi limiti, Eragon balzò più in alto che potè. Zar'roc sfavillò rossa alla luce del sole, mentre lui volava verso il cielo, librandosi a oltre dieci piedi dal suolo, prima di fare una capriola a mezz'aria come un acrobata e atterrare alle spalle di Vanir, nella direzione opposta da cui era partito.

Eragon scoppiò in una risata trionfante. Non era più inerme davanti agli elfi, agli Spettri o altre creature magiche. Non avrebbe più subito il disprezzo degli elfi. Non avrebbe più dovuto contare su Saphira o Arya per affrontare nemici come Durza.

Si slanciò su Vanir, e il campo risuonò di un feroce clangore quando la lama rossa e la lama bianca cozzarono, mentre i due piroettavano sull'erba. L'impeto dei loro colpi creava folate di vento che gli scompigliavano i capelli. Gli alberi fremettero e persero una pioggia di aghi. Il duello si protrasse per tutta la mattina, perché, nonostante le nuove capacità di Eragon, Vanir restava pur sempre un avversario formidabile. Ma alla fine prevalse Eragon. Mulinando Zar'roc, superò la guardia di Vanir e lo colpì sul braccio, spezzandogli l'osso.

Vanir lasciò cadere la spada, il volto pallido per la sorpresa: «Com'è veloce la tua spada» disse, ed Eragon riconobbe la famosa strofa della Ballata di Umhodan.

«Per gli dei!» esclamò Orik. «È stato il miglior duello che abbia mai visto; eppure c'ero quando hai affrontato Arya nel Farthen Dùr.»

Poi Vanir fece un gesto che Eragon non si sarebbe mai aspettato; l'elfo voltò la mano ferita nel gesto di fedeltà, se la portò allo sterno e disse: «Imploro il tuo perdono per il mio comportamento, Eragon-elda. Pensavo che avessi consegnato la mia razza al vuoto, e la mia paura mi ha fatto agire in maniera vergognosa. Tuttavia, pare che la tua razza non metta più in pericolo la nostra causa.» In tono sommesso, aggiunse: «Adesso meriti il titolo di Cavaliere.» Eragon ricambiò con un inchino del capo. «Tu mi onori. Mi dispiace di averti inflitto quella brutta ferita. Mi permetti di guarirla?»

«No. Lascerò che la natura faccia il suo corso, come ricordo di quando ho incrociato la spada con Eragon Ammazzaspettri. E non temere che domani diserti il nostro allenamento. Sono altrettanto bravo con la sinistra.» Entrambi si inchinarono ancora, poi Vanir si allontanò.

Orik si battè una mano sulla coscia e disse: «Ora abbiamo una possibilità di vittoria, una vera possibilità! Lo sento nelle ossa. Ossa di pietra, dicono. Ah, questo renderà oltremodo felici Rothgar e Nasuada.»

Eragon camminava adagio a fianco del nano, concentrato sulla rimozione del blocco dai bordi taglienti di Zar'roc, ma disse a Saphira: Se fossero bastati ì muscoli per deporre Galbatorix, gli elfi lo avrebbero fatto già da tempo. Eppure non poteva fare a meno di sentirsi compiaciuto dalla sua nuova forza, come anche dalla tanto attesa scomparsa del tormento alla schiena. Senza le continue crisi, era come se un velo di nebbia si fosse dissipato dalla sua mente, consentendogli di pensare di nuovo con lucidità.

Gli restava qualche minuto prima dell'orario stabilito per andare da Oromis e Glaedr, così Eragon prese l'arco e la faretra appesi al dorso di Saphira e andò alla postazione dove gli elfi si esercitavano al tiro con l'arco. Poiché gli archi degli elfi erano molto più potenti del suo, i loro bersagli imbottiti erano sia troppo piccoli che troppo lontani per lui. Dovette tirare dalla metà della distanza.

Mettendosi in posizione, Eragon incoccò una freccia e tirò indietro la corda, sorpreso dalla facilità con cui ci riusciva. Prese la mira, scoccò la freccia e rimase immobile per vedere se centrava il bersaglio. Come un calabrone impazzito, la freccia ronzò verso il bersaglio e si conficcò nel centro. Eragon sorrise. Effettuò di nuovo la sequenza di tiro, con sempre maggiore sicurezza e rapidità, tanto che arrivò a scoccare trenta frecce in un minuto.

Alla trentunesima freccia, impresse sulla corda una trazione un po' più forte, superiore anche alle sue capacità. Con uno schianto assordante, l'arco di legno di tasso si spezzò nella sua mano sinistra, graffiandogli le dita e scagliando un ventaglio di schegge tutt'intorno. La mano gli si intorpidì per il colpo.

Eragon guardò i resti dell'arma con espressione avvilita. Era stato Garrow a dargli quell'arco come regalo di compleanno, tre anni prima. Da allora, di rado era passata una settimana senza che Eragon lo usasse. Con esso aveva procurato cibo per la sua famiglia in tante occasioni, quando altrimenti sarebbero morti di fame. Con esso aveva ucciso il suo primo cervo. Con esso aveva ucciso il suo primo Urgali. E attraverso di esso aveva usato la magia per la prima volta. Perdere l'arco era come perdere un vecchio amico su cui aveva potuto contare anche nella peggiore delle situazioni.

Saphira annusò i due monconi di legno che penzolavano dalla sua mano e disse: A quanto pare ti serve un altro scagliafrecce. Lui emise un borbottio incomprensibile, con poca voglia di parlare, e andò al bersaglio a recuperare le frecce.

Dal campo di addestramento, lui e Saphira volarono alla bianca rupe di Tel'naeir, e si presentarono a Oromis, seduto su uno sgabello davanti alla porta del capanno, gli occhi saggi persi in lontananza. «Ti sei ripreso, Eragon, dalla potente magia della Celebrazione del Giuramento di Sangue?» chiese il vecchio elfo.

«Sì, maestro.»

Seguì un lungo silenzio, mentre Oromis sorseggiava il suo té di more e continuava a contemplare l'antica foresta. Eragon attese senza dire una parola; si era abituato a quelle pause, dopo la lunga frequentazione del vecchio Cavaliere. Alla fine, Oromis disse: «Glaedr mi ha spiegato che cosa ti è successo durante la celebrazione. Non è mai accaduta una cosa del genere in tutta la storia dei Cavalieri... Ancora una volta, i draghi si sono dimostrati molto più capaci di quanto immaginassimo.» Bevve un sorso di té. «Glaedr non è riuscito a dirmi di preciso quali trasformazioni hai subito, perciò vorrei che fossi tu a descrivermi in cosa sei cambiato, compreso l'aspetto.»

Eragon raccontò in breve come era stato alterato, soffermandosi sull'accresciuta acutezza, della vista, dell'olfatto, dell'udito e del tatto, per concludere con un resoconto dettagliato del duello con Vanir.

«E come ti senti?» chiese Oromis. «Ti rincresce che il tuo corpo sia stato manipolato senza il tuo permesso?» «No, no. Affatto. Mi avrebbe dato fastidio prima della battaglia del Farthen Dùr, ma ora non posso che provare sollievo: la schiena non mi tormenta più. Mi sarei sottoposto volentieri a cambiamenti anche maggiori pur di sfuggire alla maledizione di Durza. No, l'unico sentimento che provo è gratitudine.»

Oromis annuì. «Mi compiaccio di vedere che sei abbastanza saggio da pensarla così, poiché questo dono vale più di tutto l'oro del mondo. Grazie a esso, credo che i nostri piedi si siano incamminati sul sentiero giusto.» Bevve un altro sorso di té. «Procediamo. Saphira, Glaedr ti aspetta alla rocca delle Uova Infrante. Eragon, oggi comincerai con il terzo livello di Rimgar, se possibile. Vorrei capire fino a che punto si sono accresciute le tue capacità.» Eragon si avviò verso lo spiazzo di terra battuta dove di solito eseguivano la Danza del Serpente e della Gru, poi esitò quando l'elfo dai capelli d'argento rimase indietro. «Maestro, non ti unisci a me?»

Un fievole sorriso illuminò di tristezza il volto di Oromis. «Non oggi, Eragon. Gli incantesimi dell'Agaeti Blòdhren hanno preteso un grande tributo da me. E oltre a questo ci sono le mie... condizioni. Le ultime forze le ho spese per venire qui fuori a sedermi.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini2-Eldest отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini2-Eldest, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x