Volodyk - Paolini3-Brisingr

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini3-Brisingr - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini3-Brisingr краткое содержание

Paolini3-Brisingr - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini3-Brisingr - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini3-Brisingr - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Dopo parecchio tempo Saphira sbadigliò, mostrando la sua spaventosa chiostra di denti. Saranno anche crudeli e malvagi, ma sono colpita da come i Ra'zac riescono a stregare le proprie prede tanto da indurle a voler essere mangiate. Devono essere grandi cacciatori per riuscire a farlo... Magari un giorno potrei provarci anch'io.

Già, disse Eragon, e poi si sentì in dovere di aggiungere: Ma non con le persone. Fallo con le pecore.

Persone, pecore... che differenza fa per un drago? Poi la dragonessa scoppiò in una delle sue possenti risate di gola, un rombo cupo che ricordava quello del tuono.

Eragon scostò la schiena indolenzita dalle dure squame di Saphira e prese il bastone di legno di biancospino che giaceva al suo fianco. Se lo rigirò fra le mani, ammirando il gioco di luci sul levigato intrico di radici in cima e l'aguzzo puntale di metallo graffiato in fondo.

Roran gli aveva spinto il bastone fra le mani prima di lasciare i Varden sulle Pianure Ardenti, dicendo: "Tieni. Me lo ha fatto Fisk dopo che il Ra'zac mi aveva morso la spalla. So che hai perduto la tua spada, e potrebbe esserti utile... Se vuoi un'altra spada non c'è problema, ma ho scoperto che non c'è duello che non si possa vincere con qualche colpo di bastone ben assestato." Nel ricordare il bastone che Brom portava sempre con sé, Eragon aveva deciso di non procurarsi una nuova spada a favore di quel bastone nodoso di biancospino. Dopo aver perso Zar'roc, non aveva alcun desiderio di possederne un'altra, che sarebbe stata di sicuro inferiore. Quella notte aveva irrobustito sia il bastone che il martello di Roran con alcuni incantesimi per impedire alle due armi di spezzarsi se non in condizioni di estrema sollecitazione.

All'improvviso una serie di ricordi inconsapevoli gli affiorò alla mente: Un cielo dal malsano colore arancio e cremisi gli turbinava intorno, mentre Saphira si tuffava in picchiata per inseguire il drago rosso e il suo Cavaliere. Il vento gli ruggiva nelle orecchie... Le dita gli si intorpidirono per l'impatto quando la sua spada cozzò contro quella dell'altro cavaliere mentre duellavano sul terreno... Riuscire a strappare via l'elmo del suo nemico in pieno combattimento solo per scoprire il volto del suo amico e compagno di viaggi di un tempo, Murtagh, che credeva morto... Il ghigno di Murtagh quando gli aveva preso Zar'roc, affermando che la spada rossa gli spettava per diritto ereditario, quale suo fratello maggiore...

Eragon batté le palpebre, disorientato, mentre il fragore e il furore della battaglia svanivano e il gradevole aroma del ginepro prendeva il posto dell'odore del sangue. Si passò la lingua sui denti per lavar via l'amaro sapore di bile che gli riempiva la bocca.

Murtagh.

Il solo nome gli suscitava un tumulto di emozioni contrastanti. Da una parte, Murtagh gli piaceva. Aveva salvato lui e Saphira dai Ra'zac dopo la loro prima, sventurata visita a Dras-Leona; aveva rischiato la vita per aiutare Eragon a fuggire da Gil'ead; aveva combattuto con onore nella battaglia del Farthen Dûr; e, malgrado i tormenti che avrebbe senza dubbio patito come conseguenza del suo atto, aveva scelto d'interpretare gli ordini di Galbatorix in un modo che gli consentisse di lasciare liberi Eragon e Saphira dopo la battaglia delle Pianure Ardenti invece di farli suoi prigionieri. Non era colpa di Murtagh se i Gemelli lo avevano rapito; o se l'uovo del drago rosso, Castigo, si era schiuso davanti a lui; o se Galbatorix aveva scoperto i loro veri nomi, con cui aveva estorto a entrambi il giuramento di fedeltà nell'antica lingua.

Nulla di tutto questo era imputabile a Murtagh. Lui era una vittima del fato, dal giorno stesso in cui era nato.

Eppure... Murtagh poteva anche servire Galbatorix contro la propria volontà, e aborrire le atrocità che il re lo costringeva a commettere, ma una parte di lui sembrava compiacersi del potere appena acquisito. Durante la recente battaglia fra i Varden e l'esercito imperiale sulle Pianure Ardenti, Murtagh aveva individuato il re dei nani, Rothgar, e lo aveva ucciso, anche se Galbatorix non gli aveva ordinato espressamente di farlo. Murtagh aveva lasciato andare Eragon e Saphira, certo, ma solo dopo averli sconfitti in un feroce duello senza esclusione di colpi e aver ascoltato impassibile Eragon che lo implorava di liberarli.

E soprattutto, Murtagh aveva tratto un innegabile piacere dall'angoscia inflitta a Eragon nel rivelargli che erano entrambi figli di Morzan, primo e ultimo dei Rinnegati, i tredici Cavalieri dei Draghi che avevano tradito i propri compagni consegnandoli a Galbatorix.

Ora, a quattro giorni dalla battaglia, Eragon pensò a un'altra possibile spiegazione: Forse quello che voleva Murtagh era vedere un'altra persona oppressa dallo stesso terribile fardello che lui porta da una vita.

Quale che fosse la verità, Eragon sospettava che Murtagh avesse accettato il suo nuovo ruolo per la stessa ragione per cui un cane, continuamente bastonato senza motivo, un giorno si ribella e morde la mano al padrone. Murtagh era stato sempre bastonato dalla vita, e quella era la sua occasione per ribellarsi a un mondo che non si era mai dimostrato benevolo nei suoi riguardi.

Ma anche se il cuore di Murtagh poteva ancora celare un fievole barlume di bontà, lui ed Eragon erano condannati a essere mortali nemici, perché le promesse fatte da Murtagh nell'antica lingua lo vincolavano a Galbatorix in maniera indissolubile, e per sempre.

Se solo non fosse andato con Ajihad a inseguire gli Urgali nelle gallerie del Farthen Dûr. O se io fossi stato più rapido, i Gemelli...

Eragon, disse Saphira.

Il giovane si riscosse e annuì, grato alla dragonessa per il suo intervento. Si sforzava di non rimuginare su Murtagh e sui loro genitori, ma certi pensieri lo assalivano quando meno se lo aspettava.

Inspirò ed espirò a lungo per schiarirsi la mente, nel tentativo di tornare al qui e ora, ma non ci riuscì.

La mattina dopo la grande battaglia sulle Pianure Ardenti - mentre i Varden erano impegnati a riunirsi e organizzarsi per inseguire l'esercito imperiale, ritiratosi di parecchie miglia a monte del fiume Jiet - Eragon era andato da Nasuada e Arya per spiegare la situazione di Roran e chiedere il permesso di aiutare il cugino. Invano: le due donne si erano opposte con veemenza a quello che Nasuada aveva definito "un piano sconsiderato che avrà conseguenze catastrofiche per tutta Alagaësia se per caso qualcosa va storto!"

L'accalorata discussione era proseguita così a lungo che alla fine Saphira era intervenuta con un ruggito da scuotere le pareti della tenda del comandante. Poi aveva detto: Sono stanca e indolenzita, ed Eragon non riesce a spiegarsi come dovrebbe. Abbiamo cose ben più importanti da fare che non stare qui a gracchiare come cornacchie, giusto?... Bene, ora statemi a sentire.

Era difficile, rifletté Eragon, discutere con un drago.

I dettagli del discorso di Saphira erano complessi, ma la struttura del suo intervento fu sincera e diretta. Saphira sosteneva Eragon perché comprendeva quanto significasse per lui quella missione, e dal canto suo Eragon sosteneva Roran per affetto e senso del dovere, e perché sapeva che il cugino avrebbe tentato di liberare Katrina con o senza di lui, e che Roran non sarebbe mai stato capace di sconfiggere i Ra'zac da solo. Per giunta, finché l'Impero avesse tenuto Katrina prigioniera, Roran e di conseguenza Eragon sarebbero stati vulnerabili alle manipolazioni di Galbatorix. Se l'usurpatore avesse minacciato di uccidere Katrina, Roran non avrebbe avuto altra scelta se non cedere ai suoi ricatti.

Sarebbe stato preferibile, quindi, ricucire questa breccia nelle loro difese prima che i nemici avessero modo di sfruttarla.

Quanto al momento, era perfetto. Né Galbatorix né i Ra'zac si sarebbero aspettati un'incursione nel cuore dell'Impero quando i Varden erano impegnati a combattere le truppe imperiali ai confini del Surda. Murtagh e Castigo erano stati visti volare verso Urû'baen - senza dubbio per ricevere una punizione - e Nasuada e Arya erano d'accordo con Eragon nel ritenere che i due avrebbero proseguito verso nord per affrontare la regina Islanzadi e il suo esercito, una volta che gli elfi avessero fatto la prima mossa rivelando la loro presenza. Tra l'altro, sarebbe stato meglio eliminare i Ra'zac prima che cominciassero a terrorizzare e demoralizzare i guerrieri Varden.

Saphira aveva quindi sottolineato, nella maniera più diplomatica possibile, che se Nasuada avesse esercitato la sua signoria su Eragon e gli avesse proibito di partecipare alla missione, il loro legame sarebbe stato avvelenato da un rancore e da un dissidio tali che avrebbero potuto mettere a rischio la causa dei Varden. Però, aveva detto Saphira, la scelta è tua. Tieni Eragon qui con te, se vuoi. I suoi obblighi non sono i miei, e io ho deciso di accompagnare Roran. Mi sembra una gran bella avventura.

Un debole sorriso affiorò sulle labbra di Eragon al ricordo della scena.

La gravità della dichiarazione di Saphira, unita alla sua inoppugnabile logica, aveva convinto Nasuada e Arya a concedere la loro approvazione, per quanto a malincuore.

Più tardi Nasuada aveva detto: "Eragon, Saphira, noi confidiamo nel vostro discernimento. Per il vostro bene, e per il nostro, spero che questa spedizione vada a buon fine." Eragon non era sicuro di aver interpretato in modo corretto le sue parole, che potevano essere tanto di sincero augurio quanto di velata minaccia.

Eragon aveva passato il resto della giornata a preparare le bisacce, a studiare le mappe dell'Impero con Saphira e a evocare tutti gli incantesimi necessari, come quello per contrastare i tentativi di Galbatorix o dei suoi servi di divinare Roran.

Il mattino dopo, Eragon e Roran erano saliti in groppa a Saphira, che si era subito alzata in volo. Dopo aver bucato la coltre di nubi arancioni che incombeva sulle Pianure Ardenti, la dragonessa aveva virato verso nordest, continuando a volare senza fermarsi finché il sole, attraversato tutto l'arco del cielo, non si era tuffato dietro l'orizzonte in un glorioso tripudio di raggi rossi e gialli.

La prima tappa del viaggio li aveva portati ai confini dell'Impero, in una zona scarsamente abitata. Poi avevano cambiato direzione, volando a ovest verso Dras-Leona e l'Helgrind, continuando a viaggiare di notte per evitare di essere notati da uno dei tanti piccoli villaggi sparsi per la grande pianura che li separava dalla loro meta.

Eragon e Roran erano stati costretti ad avvolgersi in mantelli e pellicce, e a indossare guanti di lana e cappelli di feltro, perché Saphira aveva deciso di volare a un'altezza superiore a quella della maggior parte dei ghiacciai del paese - dove l'aria gelida e rarefatta trafiggeva i polmoni come una pugnalata - di modo che se un contadino intento a curare un agnello malato nel campo o una sentinella dalla vista acuta avessero guardato in alto mentre passava, l'avrebbero scambiata per un'aquila.

Ovunque andassero, Eragon vedeva i segni della guerra imminente: accampamenti di soldati, carri carichi di viveri raggruppati in cerchio per la notte, e file di uomini con collari di ferro, strappati alle loro case per combattere per Galbatorix. La quantità di risorse messe in campo contro di loro era davvero impressionante.

Verso la fine della seconda notte, l'Helgrind era comparso in lontananza: una massa di pinnacoli frastagliati, foschi e sinistri nella livida luce prima dell'alba. Saphira era atterrata nella conca dove si erano accampati, e avevano trascorso dormendo gran parte del giorno precedente alla ricognizione.

Una colonna di scintille ambrate si sprigionò dai carboni che languivano quando Roran vi gettò sopra un ramo secco. Notò lo sguardo di Eragon e si strinse nelle spalle. «Freddo» disse.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini3-Brisingr отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini3-Brisingr, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x