Volodyk - Paolini3-Brisingr

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini3-Brisingr - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini3-Brisingr краткое содержание

Paolini3-Brisingr - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini3-Brisingr - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini3-Brisingr - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Quasi un'ora dopo discese a saltelli il ripido crinale di un fosso che il vento e la pioggia avevano scavato nel prato, dove scorreva un rigagnolo fiancheggiato di giunchi e mazzesorde. Eragon lo seguì, mantenendosi a una certa distanza dal molle, umido terriccio vicino all'acqua per evitare di lasciare tracce, finché il fiumiciattolo non si trasformò in un piccolo stagno. Lì, seduto a torso nudo su un masso accanto alla riva, riconobbe il profilo di un Kull.

Via via che Eragon si faceva strada attraverso il campo di mazzesorde, il rumore delle foglie e degli steli avvertì il Kull della sua presenza. La creatura volse l'immensa testa cornuta verso di lui, annusando l'aria. Era Nar Garzhvog, il capo degli Urgali alleati dei Varden.

«Tu!» esclamò Eragon, tornando visibile.

«Salve, Spadarossa» borbottò Garzhvog. L'Urgali sollevò le muscolose membra e il torso gigantesco, e si erse in tutta la sua altezza di otto piedi e mezzo, la pelle grigia sopra i muscoli vibrante alla luce del sole di mezzodì.

«Salve, Nar Garzhvog» rispose Eragon. «E i tuoi arieti? Se vieni con me, chi li comanderà?» gli chiese, confuso.

«Il mio fratello di sangue, Skgahgrezh. Non è un Kull, ma ha le corna lunghe e il collo massiccio. È un ottimo condottiero.»

«Capisco... Perché sei voluto venire, comunque?»

L'Urgali sollevò il mento squadrato e si schiarì la gola. «Tu sei Spadarossa. Non devi morire, altrimenti gli Urgralgra - o Urgali, come ci chiamate voi - non potranno vendicarsi di Galbatorix e la nostra razza scomparirà. Ecco perché correrò insieme a te. Sono il migliore tra i nostri combattenti. Ho sconfitto quarantadue arieti in una volta sola.»

Eragon annuì, per niente dispiaciuto dalla piega che avevano preso gli eventi. Tra tutti gli Urgali, Garzhvog era quello di cui si fidava di più, perché ne aveva messo alla prova la coscienza prima della battaglia delle Pianure Ardenti e aveva scoperto che, almeno secondo i criteri della sua razza, era onesto e affidabile. Finché non deciderà che il suo onore gli impone di sfidarmi a duello, tra noi non sorgeranno motivi di conflitto.

«Molto bene, Nar Garzhvog» disse, stringendosi la cinghia dello zaino in vita. «Che si sappia, non è mai successo nella storia che uno come me e uno come te corressero insieme.»

Garzhvog ridacchiò tra sé. «Forza, andiamo, Spadarossa.»

Insieme si rivolsero a est e insieme partirono alla volta dei Monti Beor. La corsa di Eragon era lieve e veloce, mentre l'Urgali lo seguiva a grandi falcate. Un suo passo corrispondeva a due passi di Eragon, e la terra tremava sotto il suo peso imponente. In cielo, nubi gonfie di pioggia si ammassavano all'orizzonte, facendo presagire una tempesta torrenziale, e i falchi che volavano in circolo a caccia di prede lanciavano il loro verso malinconico.

OLTRE LE COLLINE E I MONTI

Eragon e Nar Garzhvog corsero per due giorni di fila, notte compresa, fermandosi solo per dissetarsi e liberare il corpo dei suoi rifiuti.

Alla fine Garzhvog disse: «Spadarossa, ho bisogno di mangiare e di dormire.»

Eragon si appoggiò a un ceppo lì vicino, ansimando, e annuì. Non voleva cedere per primo, ma era affamato e stanco quanto il Kull. Poco dopo aver lasciato l'accampamento dei Varden, aveva scoperto di riuscire a batterlo in velocità per le prime cinque miglia; poi, quanto a resistenza, l'Urgali non era da meno, e addirittura lo superava.

«Vengo a caccia con te» gli propose.

«Non serve. Tu accendi un grande fuoco; al cibo penso io.»

«D'accordo.»

Dopo che Garzhvog si fu incamminato verso un boschetto di betulle a nord, Eragon slegò la cinghia dello zaino e con un sospiro di sollievo lo posò a terra vicino al ceppo. «Accidenti a questa armatura» bofonchiò. Nemmeno entro i confini dell'Impero aveva corso tanto con quel peso sulle spalle. Non aveva immaginato che sarebbe stata un'impresa così ardua. Gli facevano male i piedi e la schiena e, quando tentò di accucciarsi, le ginocchia si rifiutarono di piegarsi.

Cercando di non badare alla scomodità che gli dava il non potersi chinare, prese a raccogliere erba e rami secchi, che poi ammucchiò su un fazzoletto di terra asciutto e roccioso.

Lui e Garzhvog si trovavano a est della punta meridionale del Lago Tüdosten. Il suolo era umido e la vegetazione rigogliosa, con prati d'erba alta sei piedi, in cui vagavano branchi di cervi, gazzelle e buoi selvatici dal manto nero, con grandi corna rivolte all'indietro. Eragon sapeva che la zona era così ricca per la presenza dei Monti Beor, che contribuivano alla formazione di enormi banchi di nubi che si spostavano per molte leghe sulle pianure al di là della catena montuosa, portando la pioggia in luoghi altrimenti aridi come il deserto di Hadarac.

Benché i due avessero già corso per un impressionante numero di leghe, Eragon era deluso. Tra il fiume Jiet e il Lago Tüdosten avevano perso molte ore a nascondersi e deviare in modo da non essere visti. Ora che si erano lasciati il lago alle spalle, sperava che avrebbero aumentato l'andatura. Nasuada non aveva previsto questo ritardo, vero? Oh, no. Pensava che sarei riuscito a correre a rotta di collo dall'accampamento al Farthen Dûr. Ah! Diede un calcio a un ramo davanti a sé, poi continuò a raccogliere legna, borbottando.

Un'ora dopo, quando Garzhvog tornò, Eragon era seduto di fronte al fuoco lungo una iarda e ampio due piedi che aveva acceso e fissava le fiamme, cercando di resistere in tutti i modi alla tentazione di scivolare nel mondo dei sogni a occhi aperti e riposare. Non appena alzò la testa, gli scricchiolò il collo.

Garzhvog avanzava verso di lui con la carcassa di una bella cerva bene in carne sotto il braccio sinistro. Come se non pesasse più di un sacco di stracci, sollevò l'animale e ne conficcò la testa sulla forcella di un albero a una ventina di iarde dal fuoco. Poi prese un coltello e cominciò a ripulire la carcassa.

Eragon si alzò - le sue giunture parevano di pietra - e si avvicinò all'ariete barcollando.

«Come hai fatto a ucciderla?» gli chiese.

«Con la fionda» ringhiò l'altro.

«Vuoi cuocerla allo spiedo? O gli Urgali mangiano la carne cruda?»

Garzhvog volse il capo e scrutò Eragon da dietro il corno sinistro a spirale, un occhio giallo incavato che brillava di chissà quale enigmatica emozione. «Non siamo bestie, Spadarossa.»

«Non ho detto questo.»

L'Urgali grugnì e tornò al suo lavoro.

«Ci vorrà una vita per cucinarlo allo spiedo» commentò Eragon.

«Pensavo di farlo stufato, e quello che avanza si potrà friggere su una pietra.»

«Stufato? E come? Non abbiamo una pentola.»

Garzhvog si chinò e si pulì la mano destra per terra, poi dalla sacca che aveva in vita estrasse uno strano oggetto di forma quadrata, ripiegato più volte, e lo lanciò a Eragon.

Lui cercò di prenderlo, ma era così stanco che lo mancò. Sembrava un vello enorme. Non appena lo raccolse da terra, il quadrato si aprì: aveva la forma di un sacco, largo un piede e mezzo e profondo tre. Il bordo era rinforzato con una spessa striscia di cuoio su cui erano cuciti anelli di metallo. Eragon rovesciò il contenitore, sbalordito da tanta morbidezza e dal fatto che non ci fossero cuciture.

«Che cos'è?»

«Lo stomaco dell'orso che ho ucciso l'anno in cui mi sono spuntate le corna. Appendilo a qualcosa o mettilo in un buco per terra, poi riempilo d'acqua e buttaci dentro delle pietre bollenti. Le pietre scalderanno l'acqua. Sentirai che delizia.»

«Ma la pelle non brucia?»

«Non è mai successo.»

«È magico?»

«Niente magia. Solo pellaccia dura.» Mentre afferrava la cerva per i fianchi e, con un solo movimento, le spezzava l'osso pelvico in due, Garzhvog sbuffò. Per sfondare lo sterno usò il coltello.

«Dev'essere stato un orso enorme» disse Eragon.

Garzhvog emise uno strano suono di gola, una sorta di ruk ruk. «Era più grosso di me adesso, Ammazzaspettri.»

«Hai ucciso anche quello con la fionda?»

«L'ho strangolato a mani nude. Nel rito di iniziazione all'età adulta devi dimostrare il tuo coraggio, e non sono ammesse armi.» Garzhvog tacque un momento, il coltello infilzato nella carcassa fino all'elsa. «A nessuno di noi verrebbe mai in mente di cercare di uccidere un orso. Perlopiù andiamo a caccia di lupi o di capre di montagna. Ecco perché io sono diventato il capo.»

Eragon lasciò a lui il compito di preparare la carne e tornò al fuoco. Accanto a esso scavò un buco e vi depositò lo stomaco dell'orso, infilando dei pezzi di legno nei cerchi di metallo per bloccarlo. Poi raccolse una dozzina di sassi grandi quanto mele e li gettò nel fuoco. In attesa che si scaldassero, usò la magia per riempire d'acqua i due terzi della pelle, poi ricavò un paio di pinze da un giovane salice e un pezzo di pelle nodosa.

Quando i sassi furono rosso ciliegia, gridò: «Sono pronti!»

«Buttali nell'acqua» rispose Garzhvog.

Servendosi delle pinze, Eragon recuperò quelli più vicini e obbedì. Al contatto con il calore, la superficie dell'acqua esplose in volute di vapore. Altri due, e l'acqua giunse a ebollizione.

Garzhvog vi gettò dentro due manciate di carne, poi insaporì lo stufato con un paio di abbondanti pizzichi di sale presi dalla sacca che aveva in vita e diversi rametti di rosmarino, timo e altre erbe selvatiche che aveva trovato durante la caccia. Poi piazzò una lastra piatta di scisto accanto al fuoco. Quando fu calda al punto giusto, vi appoggiò sopra le strisce di carne.

Mentre il cibo cuoceva, i due ricavarono dei cucchiai dal ceppo su cui Eragon aveva posato lo zaino.

La fame protrasse a dismisura il tempo di attesa, almeno per Eragon, ma in verità lo stufato fu pronto in pochi minuti. Lui e Garzhvog mangiarono voraci come lupi. Eragon divorò il doppio di quanto non fosse mai riuscito a mangiare prima e il resto fu ripulito dall'ariete, che si abbuffava come sei uomini corpulenti.

Poi Eragon si sdraiò, appoggiandosi ai gomiti, e fissò le lucciole brillanti che erano comparse lungo il limitare del boschetto di betulle e si rincorrevano disegnando linee contorte. Da qualche parte una civetta chiurlò, un suono dolce e rauco. Le prime stelle punteggiarono il cielo viola.

Eragon fissò un punto nel vuoto e pensò a Saphira, poi ad Arya, poi a tutte e due; infine chiuse gli occhi. Le tempie gli pulsavano a ritmo regolare. Sentì uno scricchiolio; riaprì gli occhi e dalla parte opposta della pelle dell'orso vide che Garzhvog si puliva i denti con l'estremità appuntita di un femore. Eragon gli guardò i piedi nudi - l'Urgali si era tolto i sandali prima di mangiare - e con sua grande sorpresa notò che aveva sette dita.

«Anche i nani hanno sette dita» gli fece notare.

Garzhvog sputò un pezzo di carne nella brace. «Non lo sapevo. Sai, non ho mai avuto tutta questa voglia di guardare i piedi di un nano.»

«Non ti pare curioso che gli Urgali e i nani abbiano quattordici dita mentre gli elfi e gli umani ne hanno dieci?»

Garzhvog arricciò le labbra carnose in un ringhio. «A parte le dita dei piedi, non abbiamo niente in comune con quei ratti di montagna senza corna, Spadarossa. Si vede che quando crearono il mondo, agli dei piacque così. Non ci sono altre spiegazioni.»

Per tutta risposta, Eragon grugnì e tornò a guardare le lucciole. Poi disse: «Raccontami una storia di cui la tua razza va fiera, Nar Garzhvog.»

Il Kull rifletté un momento, poi si tolse l'osso di bocca. «Tanto tempo fa» cominciò «viveva una giovane Urgralgra di nome Maghara. Aveva le corna che brillavano come pietra lucida, i capelli che le scendevano fin oltre la vita e con la sua risata riusciva a incantare gli uccelli e a chiamarli a sé dai loro nidi negli alberi. Ma non era bella. Anzi, era proprio brutta. Nel suo villaggio viveva un ariete fortissimo. Aveva ucciso quattro avversari in incontri di lotta e ne aveva sconfitti ventitré. Tuttavia, anche se grazie alle sue imprese si era conquistato una vasta fama, non aveva ancora scelto una compagna. Maghara desiderava essere la prescelta, ma lui non l'avrebbe mai nemmeno degnata di uno sguardo perché era brutta; e poiché sapeva di essere brutta, Maghara non riusciva a vedere quanto fossero lucenti le sue corna, o splendidi i suoi lunghi capelli, o quanto fosse bello sentirla ridere. Con il cuore infranto, Maghara scalò la montagna più alta della Grande Dorsale e invocò l'aiuto di Rahna, la madre di tutti noi, colei che ha inventato il telaio e l'aratro, colei che ha innalzato i Monti Beor mentre era in fuga dal grande drago. Rahna, Colei che ha le Corna Dorate, rispose e le chiese perché l'aveva chiamata. "Fammi diventare bella, o Madre Onorata, così che possa ammaliare l'ariete che bramo" le rispose Maghara. "Non serve essere bella, Maghara. Hai corna lucenti, lunghi capelli e una deliziosa risata. Con queste qualità conquisterai un ariete che non sia così sciocco da guardare solo il viso di una femmina" le disse Rahna, però Maghara si buttò a terra e insisté: "Non sarò felice finché non avrò lui, Madre Onorata. Ti prego, fammi diventare bella." Rahna sorrise e rispose: "Se esaudisco la tua richiesta, bambina mia, come pensi di ripagarmi?" E Maghara: "Ti darò ciò che vuoi."

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini3-Brisingr отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini3-Brisingr, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x