Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira

Тут можно читать онлайн Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira краткое содержание

Il Cielo Di Nadira - описание и краткое содержание, автор Mongiovì Giovanni, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Sicilia, XI secolo. Nadira è un’innocente ragazza di origini berbere che vive con sottomissione le imposizioni del fratello; come quando le viene detto che dovrà divenire una delle mogli dell’emiro della sua città. Tuttavia, i suoi occhi sono qualcosa di così strano e ammaliante da richiamare l’attenzione di più di un pretendente. Ben presto si diffonde la fama di una maledizione: gli uomini che incrociano il suo sguardo non possono fare a meno di desiderarla e tentare di averla.  Proprio gli occhi di Nadira, e quel cielo sconfinato che essi ricordano, saranno la causa dello scoppio dell’ultima guerra che la Sicilia musulmana vivrà. Intanto, i fratelli de Hauteville, temibili guerrieri normanni, aspettano di approfittare di qualsiasi pretesto, così da poter passare il mare col fine di cominciare una crociata contro i mori. “Può esistere davvero qualcosa di così straordinariamente irresistibile e maledetto da scuotere irrimediabilmente i desideri di chi lo sta a guardare?” Gli atipici occhi azzurri di Nadira sembrano provare che sia proprio così. Sicilia, XI secolo. Ci troviamo agli ultimi atti della dominazione araba: gli emiri delle principali città dell’Isola sono in guerra tra loro e le forze cristiane aspettano una scusa per intervenire così da intraprendere la loro guerra santa contro il nemico musulmano.  Nadira è un’innocente ragazza di origini berbere che vive con sottomissione le imposizioni del fratello; come quando le viene detto che dovrà divenire una delle mogli dell’emiro della sua città. Tuttavia, i suoi occhi sono qualcosa di così strano e ammaliante da richiamare l’attenzione di più di un pretendente. Ben presto si diffonde la fama di una maledizione: gli uomini che incrociano il suo sguardo non possono fare a meno di desiderarla e tentare di averla.  Proprio gli occhi di Nadira, e quel cielo sconfinato che essi ricordano, saranno la causa dello scoppio dell’ultima guerra che la Sicilia musulmana vivrà. Intanto, i fratelli de Hauteville, temibili guerrieri normanni, aspettano di approfittare di qualsiasi pretesto, così da poter passare il mare col fine di cominciare una crociata contro i mori.  In tutto questo muove i suoi passi Conrad, normanno anch’egli, ma cresciuto tra i cristiani siciliani. La sua ambizione è sconfinata e la sua vendetta nei confronti dei dominatori musulmani più forte del buon senso.  Il destino di Conrad finirà per incrociarsi col “cielo di Nadira” e col mistero che si nasconde dietro la natura di quegli occhi. Ma solo se saprà svelare ciò che lega il cuore di un uomo al desiderio che l’assoggetta al male potrà vincere il pericolo che la bellezza di Nadira rappresenta.  Infuria ancora la guerra, diventata ormai uno scontro di culture e religioni, quando dal terreno dell’odio comincia a farsi spazio il fragile germoglio della tolleranza… speranza curata proprio da chi ha saputo mettere in ordine le inquietudini della propria anima.  Un’ambientazione multiculturale, una vicenda raccontata da tutte le prospettive, una storia obiettiva e dal sapore attuale, un romanzo che gli amanti della narrativa storica  d’avventura non possono ignorare.

Il Cielo Di Nadira - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Il Cielo Di Nadira - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Mongiovì Giovanni
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Rabel sorrise e guardò anch’egli il mare.

«Ogni nazione, così come ogni popolo, crede di essere migliore di un’altra. Guarda questa terra… i maomettani credono di avere il favore di Dio, l'Imperatore di Costantinopoli crede di essere il Suo vicario e lo stesso crede il Papa... e prova a passare per la Giudecca di una di queste città e a chiedere da che parte stia Dio. Conrad, figliolo, cerca di divenire tu stesso una persona migliore, indipendentemente dal tuo sangue.

Ho visto maomettani battersi con più onore dei nostri… sono sicuro che Iddio li stimi in gloria indipendentemente dal padrone che servono. Da quando siamo sbarcati su questa terra ho aperto gli occhi su molte cose.»

«E Roul?»

«Roul è il mio migliore amico, ma combattiamo per un bene diverso.»

«Dite che voi non combattete per il compenso?»

«Sono nato soldato e mio padre mi ha cresciuto perché divenissi tale. Da che la nostra stirpe lasciò le fredde lande dello Jylland 31 non abbiamo mai impugnato qualcosa di diverso da una spada. Questo è il nostro mestiere, e il compenso per la battaglia è il nostro salario. Tuttavia, mio caro Conrad, il compenso può riempirti le tasche e può riempirti il cuore; sta a te decidere dove metterlo.»

«Dite che il compenso può essere pericoloso?»

«Tutto può essere pericoloso se ci conduce all’asservimento di un vizio e di un fine egoistico. Potere, denaro e donne… guardati bene da tutto questo!»

«Ma voi avete amato mia madre…» affermò confuso e dubbioso Conrad.

«Non c'è nulla di male nel potere quando i tuoi sottoposti diventano i tuoi figli; nulla di male nel denaro quando sfama la tua bocca e quelle di coloro che comandi; e per nulla al mondo niente di sbagliato nel calore della donna che ami. Ma io, figlio mio, ho amato una sola donna e nessun’altra ha potuto prendere il suo posto. Tu le somigli molto… i tuoi occhi, i tuoi capelli, il tuo colorito… e il tuo nome, Conrad, ereditato dalla sua stirpe… Mi presentarono una graziosa fanciulla già due settimane dopo la sua morte, eppure non volli che nessuno prendesse il suo posto e che tu fossi indotto un giorno a chiamare qualcun altro “madre”; non l’avrei sopportato. Se serviva una finta madre c'era già la balia.»

«Cosa devo temere quindi?»

«Il desiderio che spinge all’efferatezza. Quando la brama di avere qualcosa sorpassa l’onore e ogni regola di umana pietà.»

«E le donne?» chiese perplesso Conrad, per via della curiosità tipica della sua età interessato a quell’essere misterioso che è la donna, finora conosciuto solo nel seno della balia.

«Le donne… nulla ti vieta di amarle, ma guardati dagli occhi di una donna che non ti appartiene!»

«Rabel!» chiamò qualcuno giunto tra le rovine appena fuori dall’accampamento.

«Roul, è già il momento?»

Quella domanda presentava il personaggio. Roul Pugno Duro era il compagno d’armi da cui Rabel non si era mai separato. Erano partiti insieme alla volta dell’Italia e si erano sempre protetti in battaglia. Roul era un energumeno di quasi due metri, dalla voce possente e dai modi poco raffinati. Una barba più folta del normale marcava il suo viso e i capelli erano più scuri della media, con una lunga trecciolina che scendeva sul lato destro della testa. Tradivano il suo anormale colorito quasi mediterraneo gli occhi azzurri, i lineamenti nordici e la statura fuori dal comune. Era un poco di buono, lo sapevano tutti, ma era pure un ottimo soldato, uno dei migliori nell’uso dell’ascia da combattimento. Cosa c’entrasse Roul con il nobile animo di Rabel se lo chiedevano in tanti, e forse era proprio il carattere misericordioso del secondo il collante di quell’amicizia. Rabel tollerava gli eccessi di Roul sia perché erano cresciuti insieme e sia perché Roul sapeva coprirgli bene le spalle in battaglia.

«Non ancora; parlano di domattina all’alba. Ma è arrivato il vino e tutti aspettano frate Rabel per festeggiare.»

“Frate Rabel”, è così che l’intera compagnia normanna, sin da quando in trecento avevano passato il Faro 32 , chiamava il nobile de Rougeville. Adesso era arrivato il vino e chiedevano la presenza di tutti.

Per quanto i viaggiatori arabi più dediti alla mondanità avessero vantato il vino di Sicilia, esso era una cosa rara da trovare. Infatti, dato che gli islamici vietavano la coltivazione della vite sui territori da loro controllati, su queste terre si vedevano solo modeste quantità di acini. Già all’arrivo di Maniace, nel 1038, i cristiani avevano presto ripiantato le viti per riattivare la produzione di massa, ma ancora non erano sorti grappoli a sufficienza e bisognava importare grandi quantità di bevanda se si voleva brindare alla buona sorte.

«E porta anche Conrad; è ora che si diverta come sanno fare gli uomini!»

Rabel fissò il figlio e scosse la testa, indicandogli la sua contrarietà per l’invito dell’altro.

«Willaume e Dreu?»

«I fratelli de Hauteville 33 siedono allo scanno della taverna già da un’ora.»

Guglielmo de Hauteville, Willaume nella loro lingua, sarebbe stato soprannominato Braccio di Ferro, in quanto si narra che uccise, con l’ausilio di una sola mano e brandendo la lancia, un campione saraceno che aveva fatto una grande strage di greci e nordici durante una fase precedente dell’assedio di Siracusa. Ma era ovvio, nonostante aleggiasse già la leggenda tra le truppe, che la storia fosse improbabile. Tuttavia il nome della sua casata acquisiva sempre più lustro tra gli uomini del contingente normanno già al suo comando.

«Sarebbe più saggio raccogliersi in preghiera e in contemplazione. Servirà soprattutto l’aiuto del buon Dio. Abd-Allah ha raccolto le intere forze di Sicilia, e dall’Africa ne sono giunti altri. Crede che riuscirà a farci levare l’assedio a questa città, e farà di tutto per ricacciarci da dove siamo venuti. Dobbiamo respingere il contrattacco prima che l’emiro giunga per schiacciarci contro queste mura, ma questa volta temo che non basterà il coraggio dei più prodi a trascinare l’intero esercito.»

«Se bevessi di più e pregassi di meno saresti più ottimista!»

Consapevole di poter poco nel tentativo di convincere l’altro, Rabel si rivolse al figlio, serio che di più non avrebbe potuto.

«Hai sentito? La partenza è per domani all’alba. Sai cosa devi fare.»

Quindi seguì Roul lungo il cammino per la taverna.

Conrad sapeva bene quello che doveva fare, ed era quello che faceva ormai da due anni: preparare il bagaglio del padre, sistemare la sua armatura, dare l’ultima affilata al taglio della spada e preparare lo stendardo con su lo stemma di famiglia, un’ascia danese sovrastata da una verde foglia di quercia inserite in uno scudo a campo rosso... stendardo che proprio Conrad avrebbe sostenuto per tutto il tragitto fino al luogo della battaglia, in marcia a cavallo accanto al padre.

Quei discorsi sulle donne e sul vino fecero una strana ed inedita gola a Conrad - il mistero del proibito fa sempre gola ai ragazzini - cosicché, appena i due cavalieri lasciarono il luogo dei fabbricati in rovina, si diresse anch’egli verso la taverna, la quale era in realtà un ritrovo accomodato a tale uso da un contadino cristiano che sperava di speculare sui bisogni delle truppe.

Era appena la quinta ora, come detto, e il sole picchiava ancora forte sulla testa di Conrad. Passava tra le tende affollate da soldati di ogni sorta, con gruppi a destra e a manca tutti in conversazione nel proprio idioma... e tra i preti predicatori, in piedi e in posizione elevata, che facevano la voce grossa dopo decenni di preghiere dette a bassa voce. Benedicendo ogni soldato che passava sotto i loro sgabelli, santificarono anche il ragazzo quando fu loro vicino.

Quindi Conrad entrò nella taverna e fu allora che si trovò a tu per tu col bieco vizio che domina gli adulti. Calici strapieni di vino, giocatori di dadi ad ogni tavolo ed una manciata di prostitute, quelle che ci si improvvisavano per denaro e quelle costrette perché adesso le fanciulle del popolo dovevano darsi ai conquistatori. Conrad scappò via, temendo che tra quegli uomini si imbattesse nella vista di suo padre.

Capitolo 6

Inverno 1060 (452 dall’egira), Rabaḍ di Qasr Yanna

Umar chiuse la porta spazientito. Le richieste della povera ragazza cristiana, che pure si era umiliata al punto di baciargli i piedi, vennero perciò interrotte definitivamente.

«Non ho tempo per gli scocciatori. Se si ripresenta, cacciatela!» ordinò alla solita donna della servitù che in un primo momento le aveva aperto.

I singhiozzi disperati del pianto di Apollonia dall’altro lato della porta vennero ignorati con ancor più facilità delle richieste verbali di poco prima.

Nadira se n’era stata in un angolo buio della stanza d’ingresso, intenta ad osservare la scena che si stava consumando sull’uscio di casa, ma ora che la porta era stata chiusa, tagliando la voce e le speranze alla povera ragazza di fuori, si avvicinò al fratello e gli disse arrabbiata:

«Non bastava la vergogna con cui ti stai già coprendo?»

E lui, estremamente infastidito dal giudizio della sorella, già in collera per la discussione del pomeriggio e per il fatto che sua madre fosse intervenuta in difesa della figlia, minacciò:

«Bada, Nadira… bada… bada che non ti mandi dal tuo Qā’id su di una lettiga!»

«Me ne andrò felice dal “mio Qā’id”, pur di non vederti più!»

«Perché non te ne andasti allora quando venne a chiedere la tua mano? Mi pare che lui volesse portarti al suo palazzo già il giorno dopo.» rispose Umar, indicando col dito in alto verso la direzione di Qasr Yanna, sede del palazzo di ibn al-Ḥawwās.

«Perché richiesi di poter aspettare che tua moglie partorisse, così da vedere il tuo terzo figlio.»

«Come se Ghadda avesse bisogno di una ragazzina dalla testa montata per essere aiutata nella sua gravidanza…»

«Non hai preso neppure un capello di nostro padre...» rispose Nadira, che dunque, avvicinandosi un altro po’, gli puntò il dito in faccia e proseguì:

«Sei un ingrato… con me come con quei poveri contadini che servono questa casa da che sono nati. Se non lo fossi non avresti ignorato quella disgraziata che ancora piange dietro la nostra porta.»

Il richiamo del muezzin allora si levò alto per tutto il Rabaḍ; l’ultimo raggio di sole era scomparso dietro al monte di Qasr Yanna.

«È una disgraziata, hai detto bene, e sempre lo sarà… Spiegami perché devi prendere tanto a cuore questa cosa.»

«Perché se tu fossi stato legato a quel palo, io mi sarei gettata ai piedi del tuo aguzzino con ancor meno dignità della ragazza cristiana.»

Detto questo Nadira scoppiò in lacrime, ma pure continuò, mentre Umar si trovava spiazzato da quell’inaspettata dichiarazione di devozione nei suoi confronti.

«E mi chiedi perché ho chiesto al Qā’id di aspettarmi per tre mesi...»

Tuttavia Umar si fece serio e raccolse in sé tutta la forza che aveva per mostrarsi duro.

«Tu e i tuoi pianti, Nadira. Non riuscirai ad impietosirmi!»

«Mi chiedo quanto ti dispiaccia che ci vedremo solo se Allah vorrà d’ora in avanti.»

«Spero allora che Allah accolga la mia richiesta di tenerti lontana.»

Nadira prese a piangere più forte e, battendogli sul petto, urlò:

«Non sei nulla, Umar… nulla… e forse se sarai finalmente qualcosa sarà solo grazie a me!»

Umar, che non poteva sopportare quelle parole che come lame ferivano il suo orgoglio, le mollò uno schiaffo e le disse:

«Non senti che è l’ora della ṣalāt del tramonto? Va’ a purificarti prima che la notte arrivi completamente.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Mongiovì Giovanni читать все книги автора по порядку

Mongiovì Giovanni - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Il Cielo Di Nadira отзывы


Отзывы читателей о книге Il Cielo Di Nadira, автор: Mongiovì Giovanni. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x