Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira

Тут можно читать онлайн Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Mongiovì Giovanni - Il Cielo Di Nadira краткое содержание

Il Cielo Di Nadira - описание и краткое содержание, автор Mongiovì Giovanni, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Sicilia, XI secolo. Nadira è un’innocente ragazza di origini berbere che vive con sottomissione le imposizioni del fratello; come quando le viene detto che dovrà divenire una delle mogli dell’emiro della sua città. Tuttavia, i suoi occhi sono qualcosa di così strano e ammaliante da richiamare l’attenzione di più di un pretendente. Ben presto si diffonde la fama di una maledizione: gli uomini che incrociano il suo sguardo non possono fare a meno di desiderarla e tentare di averla.  Proprio gli occhi di Nadira, e quel cielo sconfinato che essi ricordano, saranno la causa dello scoppio dell’ultima guerra che la Sicilia musulmana vivrà. Intanto, i fratelli de Hauteville, temibili guerrieri normanni, aspettano di approfittare di qualsiasi pretesto, così da poter passare il mare col fine di cominciare una crociata contro i mori. “Può esistere davvero qualcosa di così straordinariamente irresistibile e maledetto da scuotere irrimediabilmente i desideri di chi lo sta a guardare?” Gli atipici occhi azzurri di Nadira sembrano provare che sia proprio così. Sicilia, XI secolo. Ci troviamo agli ultimi atti della dominazione araba: gli emiri delle principali città dell’Isola sono in guerra tra loro e le forze cristiane aspettano una scusa per intervenire così da intraprendere la loro guerra santa contro il nemico musulmano.  Nadira è un’innocente ragazza di origini berbere che vive con sottomissione le imposizioni del fratello; come quando le viene detto che dovrà divenire una delle mogli dell’emiro della sua città. Tuttavia, i suoi occhi sono qualcosa di così strano e ammaliante da richiamare l’attenzione di più di un pretendente. Ben presto si diffonde la fama di una maledizione: gli uomini che incrociano il suo sguardo non possono fare a meno di desiderarla e tentare di averla.  Proprio gli occhi di Nadira, e quel cielo sconfinato che essi ricordano, saranno la causa dello scoppio dell’ultima guerra che la Sicilia musulmana vivrà. Intanto, i fratelli de Hauteville, temibili guerrieri normanni, aspettano di approfittare di qualsiasi pretesto, così da poter passare il mare col fine di cominciare una crociata contro i mori.  In tutto questo muove i suoi passi Conrad, normanno anch’egli, ma cresciuto tra i cristiani siciliani. La sua ambizione è sconfinata e la sua vendetta nei confronti dei dominatori musulmani più forte del buon senso.  Il destino di Conrad finirà per incrociarsi col “cielo di Nadira” e col mistero che si nasconde dietro la natura di quegli occhi. Ma solo se saprà svelare ciò che lega il cuore di un uomo al desiderio che l’assoggetta al male potrà vincere il pericolo che la bellezza di Nadira rappresenta.  Infuria ancora la guerra, diventata ormai uno scontro di culture e religioni, quando dal terreno dell’odio comincia a farsi spazio il fragile germoglio della tolleranza… speranza curata proprio da chi ha saputo mettere in ordine le inquietudini della propria anima.  Un’ambientazione multiculturale, una vicenda raccontata da tutte le prospettive, una storia obiettiva e dal sapore attuale, un romanzo che gli amanti della narrativa storica  d’avventura non possono ignorare.

Il Cielo Di Nadira - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Il Cielo Di Nadira - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Mongiovì Giovanni
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Giovanni Mongiovì

IL CIELO DI NADIRA

Regnum

In copertina: gli occhi di Luana (per gentile concessione);

scudo normanno, Atene, Museo della Guerra.

giovannimongiovi.com

Copyright © 2019 - Giovanni Mongiovì

Non serve che io scriva dell'indescrivibile,

che azzardi la descrizione dell'immensamente perfetto,

la consapevolezza a cui risorgo è già poesia,

la più alta e monda, scritta da mani intangibili,

concepita da mente eccelsa,

ispirata da un cuore smisurato;

amore mio, siamo finiti nell'arte di Dio:

"che un essere ne ami un altro con amore sempre più indissolubile".

Che io ami te ogni giorno di più...

A Valentina e Tommaso... lustru dê me òcchii...

Premessa Premessa Per quanto mille fiumi sfoceranno a mare, essi non avranno mai il nome delle acque in cui si gettano, per il ragionevole motivo che il mare non può essere la ragione di un fiume. Allo stesso modo il principio non può ricalcare la definizione del fine, né può superare la sua importanza. Si guardi alla sorgente di un fiume, alle alte rupi da cui sgorga, se ne assaggino le acque, e gli si dia un nome in base a questo. Non è l’azione a fare l’uomo, non è la mano a compiere l’atto, bensì il cuore, lì dove sorge il motivo, la ragione di tutto. L’essenza del peccato originale non fu cogliere un frutto, ma tutto ciò che mosse quel gesto. E così la cupidigia può nascondersi in ogni cosa, nella carne succulenta, nel rossore del vino, nelle forme di una fanciulla… o almeno in tale maniera giustifica chi cede. Ma la verità è che essa si nasconde esclusivamente negli occhi e nel cuore di chi sente quell’incendio consumante, quella fiamma divoratrice che è la concupiscenza. Tra gli illustri di questa gente di antica stirpe greca si narrava una storia, una di quelle sopravvissute al battesimo del cristianesimo e alla spada dell’Islam. Pentesilea, potente amazzone, fu chiamata a combattere in difesa dei troiani. Era una donna bellissima e, come spesso accade nei miti greci, le dee la invidiavano. Per tale motivo Afrodite la volle punire con la più terribile delle condanne: ogni uomo che l’avesse vista avrebbe provato un così inarrestabile desiderio di averla che avrebbe per certo cercato di violentarla. Pentesilea si nascose sotto la sua armatura per tutto il tempo che poté, sennonché, durante una battaglia, Achille la uccise e la spogliò delle sue armi. Solo allora fu evidente come la condanna di Pentesilea superasse la stessa morte… Achille non seppe resisterle… Al di là del mito, può esistere davvero qualcosa di così straordinariamente irresistibile e maledetto da scuotere irrimediabilmente i desideri di chi lo sta a guardare? Una bellezza di tale potenza da lasciar emergere le malizie dei cuori, ma anche ambivalente, in quanto capace di far affiorare le nobili virtù nell’animo dei meritevoli. La storia che segue è la prima di tante… la prima di tante storie di uomini e donne, e del sangue che lega ognuno di questi al proprio passato e al veniente futuro. È la storia di questa terra, dei suoi popoli, delle sue guerre, dei suoi vizi e dei suoi sopiti pregi. Tuttavia quella che segue è proprio la prima, ed essendo tale è quindi l’originale… e dunque, in quanto originale, non può che parlare del medesimo desiderio che portò, in principio, l’uomo al suo primo peccato.

PARTE I - LO STRANIERO LEGATO AL PALO PARTE I - LO STRANIERO LEGATO AL PALO

Capitolo 1

Capitolo 2

Capitolo 3

Capitolo 4

Capitolo 5

Capitolo 6

Capitolo 7

Capitolo 8

Capitolo 9

Capitolo 10

Capitolo 11

Capitolo 12

Capitolo 13

Capitolo 14

PARTE II - LA GUERRA DEI QĀ’ID

Capitolo 15

Capitolo 16

Capitolo 17

Capitolo 18

Capitolo 19

Capitolo 20

Capitolo 21

PARTE III - LA TREGUA DEL MUḤARRAM

Capitolo 22

Capitolo 23

Capitolo 24

Capitolo 25

Capitolo 26

Capitolo 27

Capitolo 28

PARTE IV - IL RITORNO DI CONRAD

Capitolo 29

Capitolo 30

Capitolo 31

Capitolo 32

Capitolo 33

Capitolo 34

Capitolo 35

PARTE V - LE TRAME DEL POTERE

Capitolo 36

Capitolo 37

Capitolo 38

Capitolo 39

Capitolo 40

Capitolo 41

Capitolo 42

PARTE VI - LA MALEDIZIONE DI PENTESILEA

Capitolo 43

Capitolo 44

Capitolo 45

Capitolo 46

Capitolo 47

Capitolo 48

Capitolo 49

PARTE VII - LE CONDIZIONI DELLA LIBERTÀ

Capitolo 50

Capitolo 51

Capitolo 52

Capitolo 53

Regnum - Il cercatore di coralli

Opere dell’autore

Biografia

Premessa

Per quanto mille fiumi sfoceranno a mare, essi non avranno mai il nome delle acque in cui si gettano, per il ragionevole motivo che il mare non può essere la ragione di un fiume. Allo stesso modo il principio non può ricalcare la definizione del fine, né può superare la sua importanza. Si guardi alla sorgente di un fiume, alle alte rupi da cui sgorga, se ne assaggino le acque, e gli si dia un nome in base a questo.

Non è l’azione a fare l’uomo, non è la mano a compiere l’atto, bensì il cuore, lì dove sorge il motivo, la ragione di tutto. L’essenza del peccato originale non fu cogliere un frutto, ma tutto ciò che mosse quel gesto.

E così la cupidigia può nascondersi in ogni cosa, nella carne succulenta, nel rossore del vino, nelle forme di una fanciulla… o almeno in tale maniera giustifica chi cede. Ma la verità è che essa si nasconde esclusivamente negli occhi e nel cuore di chi sente quell’incendio consumante, quella fiamma divoratrice che è la concupiscenza.

Tra gli illustri di questa gente di antica stirpe greca si narrava una storia, una di quelle sopravvissute al battesimo del cristianesimo e alla spada dell’Islam. Pentesilea, potente amazzone, fu chiamata a combattere in difesa dei troiani. Era una donna bellissima e, come spesso accade nei miti greci, le dee la invidiavano. Per tale motivo Afrodite la volle punire con la più terribile delle condanne: ogni uomo che l’avesse vista avrebbe provato un così inarrestabile desiderio di averla che avrebbe per certo cercato di violentarla. Pentesilea si nascose sotto la sua armatura per tutto il tempo che poté, sennonché, durante una battaglia, Achille la uccise e la spogliò delle sue armi. Solo allora fu evidente come la condanna di Pentesilea superasse la stessa morte… Achille non seppe resisterle…

Al di là del mito, può esistere davvero qualcosa di così straordinariamente irresistibile e maledetto da scuotere irrimediabilmente i desideri di chi lo sta a guardare? Una bellezza di tale potenza da lasciar emergere le malizie dei cuori, ma anche ambivalente, in quanto capace di far affiorare le nobili virtù nell’animo dei meritevoli.

La storia che segue è la prima di tante… la prima di tante storie di uomini e donne, e del sangue che lega ognuno di questi al proprio passato e al veniente futuro. È la storia di questa terra, dei suoi popoli, delle sue guerre, dei suoi vizi e dei suoi sopiti pregi. Tuttavia quella che segue è proprio la prima, ed essendo tale è quindi l’originale… e dunque, in quanto originale, non può che parlare del medesimo desiderio che portò, in principio, l’uomo al suo primo peccato.

PARTE I - LO STRANIERO LEGATO AL PALO

Capitolo 1

Inverno 1060 (452 dall’egira), Rabaḍ di Qasr Yanna

Lì per quella valle in cui le norie 1 non fermano mai il loro girare… lì dove il monte di Qasr Yanna poggia le sue radici… lì sul quel pianoro dov’è il Rabaḍ 2 …

La valle ai piedi dell’antica Enna si perdeva verso oriente; secoli di ingegno arabo l’avevano resa più fertile di quello che altrimenti sarebbe stata. Guardando ad ovest, QasrbYanna 3 , l’ombelico di Sicilia, si stagliava alta sul monte. Guardando a est, giù dal pianoro, ci si perdeva con lo sguardo in decine di colline, boschi, prati, pascoli e torrenti… ma anche nelle alte ruote idrauliche, in grado di sollevare l’acqua dalla vallata... e nei canali, scavati per trasportarla agli orti. Il villaggio non aveva molte case, forse una trentina, e solo una piccola moschea, come a testimoniare la poca importanza del luogo.

Era appena passato mezzogiorno e per un terreno destinato alla coltivazione di zucche da fiaschi due uomini trascinavano per le ascelle un giovane quasi trentenne. Con i piedi questi sembrava volesse fare i solchi che generalmente fa l’aratro, tanto li puntava al suolo nudi e recalcitrava alla cattura. Teneva lo sguardo basso, e a coloro che osservavano la scena mostrava solo la testa e i suoi capelli corti. Era inverno e adesso le caviglie affondavano nel freddo fango formatisi con la pioggia del mattino.

Il giovane indossava un calzone e una tunica strappata. Quegli altri vestivano abiti decisamente diversi: a foggia larga e colorati. Uno dei due aveva una sorta di turbante ed entrambi portavano barba e capelli lunghi.

Quando giunsero con il disgraziato prigioniero per le vie del Rabaḍ, ognuno si raccolse curioso. Si conoscevano tutti al villaggio e tutti conoscevano gli abitanti dell’ultima casa in fondo alla strada prima degli orti, la casa dei cristiani, gli unici del Rabaḍ.

Si lavorava alacremente in tutta la zona per rendere il terreno sempre adatto alla vita; l’intera area era a votazione agricola e le famiglie si costituivano in villaggi tutti disseminati tra le colline. Non vi era nobile e non vi era guerriero, ma solo contadini che lavoravano per conto proprio e per conto dell’esattore del Qā’id 4 di Qasr Yanna.

Proprio la casa di quest’ultimo si trovava all’esatto opposto della casa dei cristiani, nel punto più elevato. Un largo cortile, in parte recintato, si apriva antistante alla grande casa, ed è qui che giunsero i tre dopo aver percorso le labirintiche stradine e i cortili tipici dei centri ad impianto arabo. Proprio nel punto in cui si montava il mercato, e al centro esatto di tale luogo, legarono il malmenato giovane. Lo legarono alle mani e queste ad un palo. Tirarono quindi la corda all’insù, bloccandola ad una biforcazione naturale del legno dell’asta situata sulla testa del condannato, così che questi non si potesse sedere né piegare.

Adesso entrò in scena un uomo del Qā'id, un tipo fin troppo giovane per il ruolo che ricopriva, un tale Umar. Questi era un uomo di bell’aspetto: di origine berbera, era appena olivastro di carnagione, aveva un bel paio di occhi profondi e neri, e un naso dritto e ben proporzionato. La barba nascondeva la sua età e lo faceva assomigliare di più al padre, Fuad, anche lui esattore del Qā'id e scomparso da quasi due anni.

Venendo fuori dall’ufficio delle tasse, ubicato sul lato della casa, Umar tirò per i capelli biondo-ramati la testa del prigioniero e lo costrinse a guardarlo negli occhi. Per come quest’ultimo era livido in volto, quei due dovevano essersi sbizzarriti a malmenarlo.

Dunque furono a tu per tu, e nulla divideva quei fieri occhi neri dal fissare quegli occhi ancor più fieri ma verdi del prigioniero.

«E così hai creduto di potermi insultare e farla franca…» fece Umar.

Ma quell’altro non rispose; non perché non comprendesse l’arabo, ma perché qualunque parola sarebbe stata una parola inutile.

«Non vale la pena di starci a perdere tempo.» completò l’esattore.

Poi fece cenno col capo a uno dei due che glielo avevano riportato in legami, e questi, strappatagli del tutto la tunica, lo sferzò con una corda bagnata.

Gli abitanti del villaggio se ne stavano tutti lì, eppure nessuno aveva il coraggio di mettere piede oltre la recinzione del cortile. I gemiti abortiti in gola da quell’uomo non fecero più impressione dei rossori sanguigni che gli si andavano configurando sulla schiena.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Mongiovì Giovanni читать все книги автора по порядку

Mongiovì Giovanni - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Il Cielo Di Nadira отзывы


Отзывы читателей о книге Il Cielo Di Nadira, автор: Mongiovì Giovanni. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x