Array Карло Коллоди - Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Тут можно читать онлайн Array Карло Коллоди - Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: foreign_language, издательство Литагент АСТ, год 2015. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.
  • Название:
    Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
  • Автор:
  • Жанр:
  • Издательство:
    Литагент АСТ
  • Год:
    2015
  • Город:
    Москва
  • ISBN:
    978-5-17-088909-9
  • Рейтинг:
    4/5. Голосов: 11
  • Избранное:
    Добавить в избранное
  • Отзывы:
  • Ваша оценка:
    • 80
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Array Карло Коллоди - Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino краткое содержание

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - описание и краткое содержание, автор Array Карло Коллоди, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
В книгу вошел сокращенный и упрощенный текст знаменитой сказки Карло Коллоди (1826–1890) «Приключения Пиноккио», повествующей об удивительных приключениях деревянного мальчика. Текст сказки сопровождается комментариями и упражнениями на понимание прочитанного, в конце книги расположен словарь, облегчающий чтение.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (уровень 2 – для продолжающих нижней ступени).

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Array Карло Коллоди
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Disgraziatamente, nella vita dei burattini, c’è sempre un ma , che sciupa ogni cosa.

30. Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il “Paese dei balocchi”

Com’è naturale, Pinocchio chiese subito alla Fata il permesso di andare in giro per la città a fare gl’inviti: e la Fata gli disse:

– Va’ pure a invitare i tuoi compagni per la colazione di domani: ma ricordati di tornare a casa prima che faccia notte. Hai capito?

– Fra un’ora prometto di esser ritornato – replicò il burattino.

– Bada, Pinocchio! I ragazzi fanno presto a promettere, ma il più delle volte, fanno tardi a mantenere.

– Ma io non sono come gli altri: io, quando dico una cosa, la mantengo.

– Vedremo. Caso poi tu disubbidissi, tanto peggio per te.

– Perché?

– Perché i ragazzi che non danno retta ai consigli di chi ne sa più di loro, vanno sempre incontro a qualche disgrazia.

– E io l’ho provato! – disse Pinocchio. – Ma ora non ci ricasco più!

– Vedremo se dici il vero.

Senza aggiungere altre parole, il burattino salutò la sua buona Fata, e cantando e uscì fuori dalla porta di casa.

In poco più d’un’ora, tutti i suoi amici furono invitati. Alcuni accettarono subito e di gran cuore: altri si fecero un po’ pregare: ma quando seppero che i panini da inzuppare nel caffè-e-latte sarebbero stati imburrati anche dalla parte di fuori, finirono tutti col dire: – “Verremo anche noi, per farti piacere”.

Ora bisogna sapere che Pinocchio, fra i suoi amici e compagni di scuola, ne aveva uno prediletto e carissimo, il quale si chiamava di nome Romeo: ma tutti lo chiamavano col soprannome di Lucignolo , per via del suo personale asciutto, secco e allampanato.

Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino di tutta la scuola: ma Pinocchio gli voleva bene. Difatti andò subito a cercarlo a casa, per invitarlo alla colazione, e non lo trovò.

Dove poterlo ripescare? Cerca di qua, cerca di là, finalmente lo vide nascosto sotto il portico di una casa di contadini.

– Che cosa fai costì? – gli domandò Pinocchio.

– Aspetto di partire…

– Dove vai?

– Lontano, lontano, lontano!

– E io che son venuto a cercarti a casa tre volte!..

– Che cosa volevi da me?

– Non sai il grande avvenimento? Non sai la fortuna che mi è toccata?

– Quale?

– Domani finisco di essere un burattino e divento un ragazzo come te, e come tutti gli altri. Domani ti aspetto a colazione a casa mia.

– Ma se ti dico che parto questa sera.

– A che ora?

– Fra poco.

– E dove vai?

– Vado ad abitare in un paese… che è il più bel paese di questo mondo: una vera cuccagna!..

– E come si chiama?

– Si chiama il “Paese dei balocchi”. Perché non vieni anche tu?

– Io? no davvero!

– Credilo a me che, se non vieni, te ne pentirai. Dove vuoi trovare un paese più sano per ragazzi? Lì non vi sono scuole: lì non vi sono maestri. In quel paese benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola: e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. Figurati che le vacanze dell’autunno cominciano col primo di gennaio e finiscono coll’ultimo di dicembre. Ecco come dovrebbero essere tutti i paesi civili!..

– Ma come si passano le giornate nel “Paese dei balocchi”?

– Si passano divertendosi dalla mattina alla sera. La sera poi si va a letto, e la mattina dopo si ricomincia daccapo.

– Uhm!.. – fece Pinocchio.

– Dunque, vuoi partire con me? Sì o no?

– No, no e poi no. Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo per bene, e voglio mantenere la promessa. Dunque addio, e buon viaggio.

– Dove corri con tanta furia?

– A casa. La mia buona Fata vuole che ritorni prima di notte.

– Aspetta altri due minuti.

– E se poi la Fata mi grida?

– Lasciala gridare. Quando avrà gridato ben bene, si cheterà – disse quella birba di Lucignolo.

– E come fai? Parti solo o in compagnia?

– Solo? Saremo più di cento ragazzi.

– E il viaggio lo fate a piedi?

– Fra poco passerà di qui il carro che mi deve prendere e condurre fin dentro ai confini di quel fortunatissimo paese.

– Che cosa pagherei che il carro passasse ora!..

– Perché?

– Per vedervi partire tutti insieme.

– Rimani qui e ci vedrai.

– No, no: voglio ritornare a casa.

– Aspetta altri due minuti.

– Ho indugiato anche troppo. La Fata starà in pensiero per me.

– Povera Fata! Che ha paura forse che ti mangino i pipistrelli?

– Ma dunque – soggiunse Pinocchio – tu sei veramente sicuro che in quel paese non ci sono scuole?…

– Neanche l’ombra.

– E nemmeno i maestri?

– Nemmen uno.

– Che bel paese! – disse Pinocchio. – Io non ci sono stato mai, ma me lo figuro!..

– Perché non vieni anche tu?

– È inutile che tu mi tenti! Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo di giudizio, e non voglio mancare alla parola.

– Dunque addio, e salutami tanto le scuole!

– Addio, Lucignolo: fa’ buon viaggio, divertiti e rammentati qualche volta degli amici. – Ciò detto, il burattino fece due passi in atto di andarsene: ma poi, fermandosi e voltandosi all’amico, gli domandò:

– Ma lo sai di certo che le vacanze abbiano principio col primo di gennaio e finiscano coll’ultimo di dicembre?

– Di certissimo!

– Che bel paese! – ripetè Pinocchio. Poi soggiunse in fretta e furia:

– Dunque, addio davvero: e buon viaggio.

– Addio.

– Fra quanto partirete?

– Fra poco!

– Sarei quasi quasi capace di aspettare.

Intanto si era già fatta notte e notte buia: quando a un tratto videro muoversi in lontananza un lumicino… e sentirono un suono di bubboli.

– Eccolo! – gridò Lucignolo, rizzandosi in piedi.

– Chi è? – domandò sottovoce Pinocchio.

– È il carro che viene a prendermi. Dunque, vuoi venire, sì o no?

– Ma è proprio vero – domandò il burattino – che in quel paese i ragazzi non hanno mai l’obbligo di studiare?

– Mai, mai, mai!

– Che bel paese!.. che bel paese!..

31. Dopo cinque mesi di cuccagna, Pinocchio con sua gran meraviglia, sente spuntarsi un bel paio d’orecchie asinine, e diventa un ciuchino, con la coda e tutto

Finalmente il carro arrivò.

Lo tiravano dodici pariglie di ciuchini, tutti della medesima grandezza, ma di diverso pelame.

Alcuni erano bigi, altri bianchi, altri brizzolati, e altri rigati da grandi strisce gialle e turchine.

Ma la cosa più singolare era questa: che quelle dodici pariglie, invece di esser ferrati, avevano in piedi degli stivaletti da uomo fatti di pelle bianca.

E il conduttore del carro?…

Figuratevi un omino più largo che lungo, untuoso come una palla di burro, una bocchina che rideva sempre e una voce sottile e carezzevole.

Tutti i ragazzi, appena lo vedevano, ne restavano innamorati e facevano a gara nel montare sul suo carro, per esser condotti da lui in quella vera cuccagna.

Difatti il carro era già tutto pieno di ragazzetti fra gli otto e i dodici anni. Stavano pigiati, non potevano quasi respirare: ma nessuno diceva ohi! nessuno si lamentava. La consolazione di sapere che fra poche ore sarebbero giunti in un paese, dove non c’erano né libri, né scuola, né maestri, li rendeva così contenti, che non sentivano né i disagi, né la fame, né la sete, né il sonno.

Appena che il carro si fu fermato, l’Omino si volse a Lucignolo, e gli domandò sorridendo:

– Dimmi, mio bel ragazzo, vuoi venire anche tu in quel fortunato paese?

– Sicuro che ci voglio venire.

– Ma ti avverto, carino mio, che nel carro non c’è più posto.

– Pazienza! – replicò Lucignolo – se non c’è posto dentro, mi adatterò a star seduto sulle stanghe del carro.

E spiccato un salto, montò a cavalcioni [127]sulle stanghe.

– E tu, amor mio – disse l’Omino volgendosi a Pinocchio – che intendi fare? Vieni con noi?

– Io rimango – rispose Pinocchio. – Io voglio tornarmene a casa mia: voglio studiare e voglio farmi onore alla scuola.

– Pinocchio! – disse allora Lucignolo. – Da’ retta a me: vieni con noi, e staremo allegri.

– No!

– Vieni con noi e staremo allegri – gridarono altre quattro voci di dentro al carro.

– Vieni con noi e staremo allegri – urlarono tutte insieme un centinaio di voci.

– E se vengo con voi, che cosa dirà la mia buona Fata? – disse il burattino che cominciava a intenerirsi.

– Pensa che andiamo in un paese dove saremo padroni di fare il chiasso dalla mattina alla sera!

Pinocchio non rispose, ma fece un sospiro: poi fece un altro sospiro: poi un terzo sospiro: finalmente disse:

– Fatemi un po’ di posto: voglio venire anch’io!..

– I posti son tutti pieni – replicò l’Omino – ma per mostrarti quanto sei gradito, posso cederti il mio posto a cassetta…

– E voi?…

– E io farò la strada a piedi.

– No davvero, che non lo permetto. Preferisco piuttosto di salire in groppa a qualcuno di questi ciuchini! – gridò Pinocchio.

Detto fatto, si avvicinò al ciuchino della prima pariglia, e fece l’atto di volerlo cavalcare: ma la bestiola, voltandosi a secco [128], gli dette una gran musata nello stomaco e lo gettò a gambe all’aria.

Figuratevi la risata impertinente e sgangherata di tutti quei ragazzi presenti alla scena.

Ma l’Omino non rise. Si accostò pieno di amore al ciuchino ribelle, e, facendo finta di dargli un bacio, gli staccò con un morso la metà dell’orecchio destro.

Intanto Pinocchio schizzò con un salto sulla groppa di quel povero animale. E il salto fu così bello, che i ragazzi, smesso di ridere, cominciarono a urlare: viva Pinocchio!

Quand’ecco che all’improvviso il ciuchino alzò tutte e due le gambe di dietro, scaraventò il povero burattino in mezzo alla strada, sopra un monte di ghiaia.

Allora grandi risate daccapo: ma l’Omino, invece di ridere, si sentì preso da tanto amore per quell’irrequieto asinello che, con un bacio, gli portò via di netto [129]la metà di quell’altro orecchio. Poi disse al burattino:

– Rimonta pure a cavallo, e non aver paura. Quel ciuchino aveva qualche grillo per il capo: ma io gli ho detto due paroline negli orecchi.

Pinocchio montò: e il carro cominciò a muoversi: ma nel tempo che i ciuchini galoppavano e che il carro correva sui ciottoli della via maestra, gli parve al burattino di sentire una voce sommessa, che gli disse:

– Povero gonzo! Hai voluto fare a modo tuo, ma te ne pentirai!

Pinocchio guardò di qua e di là, per conoscere da qual parte venissero queste parole; ma non vide nessuno.

Fatto un altro mezzo chilometro, Pinocchio sentì la solita vocina fioca che gli disse:

– Tienilo a mente [130], grullo! I ragazzi che smettono di studiare e voltano le spalle ai libri, alle scuole, per darsi interamente ai divertimenti, non possono far altro che una fine disgraziata!.. Io lo so!.. Verrà un giorno che piangerai anche tu, come oggi piango io… ma allora sarà tardi!..

A queste parole bisbigliate, il burattino, spaventato più che mai, saltò giù dalla groppa della cavalcatura, e andò a prendere il suo ciuchino per il muso.

E immaginatevi come restò, quando s’accorse che il suo ciuchino piangeva proprio come un ragazzo!

– Ehi, signor Omino, – gridò allora Pinocchio al padrone del carro – sapete che cosa c’è di nuovo? Questo ciuchino piange.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Array Карло Коллоди читать все книги автора по порядку

Array Карло Коллоди - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino отзывы


Отзывы читателей о книге Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, автор: Array Карло Коллоди. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x