Volodyk - Paolini1-Eragon.doc

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini1-Eragon.doc - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini1-Eragon.doc краткое содержание

Paolini1-Eragon.doc - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini1-Eragon.doc - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini1-Eragon.doc - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Chi?»

Rothgar inarcò un sopracciglio cespuglioso. «Orik, il figlio di mia sorella minore. Ha servito sotto Ajihad a dimostrazione del mio sostegno ai Varden, ma a quanto pare è stato esonerato per tornare al mio comando. Mi ha fatto piacere sapere che hai preso le sue difese.»

Eragon capì che quello era un altro segno di otho, di fede, da parte di Rothgar. «Non avrei potuto chiedere una guida migliore.»

«Bene» disse il re, chiaramente soddisfatto. «Purtroppo non posso trattenermi oltre con te. I miei consiglieri mi aspettano per discutere di alcune questioni. Ma c'è un'ultima cosa che devi sapere: se desideri avere il sostegno dei nani all'interno del mio regno, devi prima dimostrare quanto vali. Abbiamo la memoria lunga e non prendiamo decisioni affrettate. Le parole non servono a niente senza i fatti.»

«Lo terrò a mente» disse Eragon con un inchino.

Rothgar annuì con aria regale. «Potete andare, adesso.»

Eragon si volse insieme a Saphira, e ripercorsero la sala del re della montagna. Orik li aspettava dall'altro lato dei portali di pietra, con un'espressione ansiosa. Mentre risalivano verso la sala centrale di Tronjheim, domandò: «È andato tutto bene? Siete stati accolti con benevolenza?» «Mi è parso di sì. Il tuo re è molto cauto» commentò Eragon.

«Ecco come ha fatto a sopravvivere così a lungo.»

Non mi piacerebbe proprio trovarmi di fronte a un Rothgar infuriato , osservò Saphira. Eragon le scoccò un'occhiata. Già, nemmeno a me. Non sono sicuro di quello che pensa di te... Ho la netta impressione che non ami i draghi, anche se non l'ha detto apertamente.

Saphira sembrò divertita. In questo si è dimostrato molto saggio, soprattutto perché mi arriva a stento al ginocchio.

Al centro di Tronjheim, sotto lo sfavillante Isidar Mithrim. Orik disse: «La tua benedizione di ieri ha messo in subbuglio i Varden. È stato come infastidire un alveare. La bambina che Saphira ha toccato viene acclamata come una futura eroina. Lei e la sua tutrice sono state alloggiate in un appartamento lussuosissimo. Tutti parlano del tuo miracolo, e tutte le madri umane ti cercano per farti fare lo stesso ai loro piccoli.»

Eragon si guardò intorno, allarmato. «Che cosa dovremmo fare?»

«A parte pensare prima di agire?» disse Orik, seccato. «Farti vedere il meno possibile. Nessuno avrà accesso alla roccaforte, perciò lassù non sarai disturbato.»

Eragon non aveva ancora voglia di tornare alla rocca. Era mattina, e voleva esplorare Tronjheim con Saphira. Ora che erano lontani dall'Impero, non c'era ragione perché restassero separati; ma era impossibile non attirare l'attenzione con lei al suo fianco. Saphira, che cosa vuoi fare? Lei gli sfiorò un braccio col muso squamoso. Io torno sulla rocca. C'è qualcuno che voglio incontrare. Tu fai un giro, guardati intorno, come ti pare.

D'accordo , disse lui, ma chi devi incontrare? Saphira si limitò a strizzare uno degli enormi occhi azzurri prima di imboccare uno dei quattro tunnel principali di Tronjheim.

Eragon spiegò a Orik dove era diretta, poi aggiunse: «Vorrei fare colazione. E più tardi mi piacerebbe visitare meglio Tronjheim... è un posto straordinario. Non desidero ancora cominciare l'addestramento. Magari domani.»

Orik annuì, la folta barba che rimbalzava sul torace rotondo. «In questo caso, ti piacerebbe visitare la biblioteca di Tronjheim? È molto antica e conserva alcune pergamene di inestimabile valore. Potresti trovare interessante leggere una storia di Alagasëia che non sia stata corrotta dalle mani di Galbatorix.»

Con una fitta di nostalgia, Eragon ricordò di quando Brom gli aveva insegnato a leggere. Si chiese se ne era ancora capace; era passato tanto tempo dall'ultima volta che aveva visto qualcosa di scritto. «Sì, andiamo.»

«Perfetto.»

Dopo che ebbero mangiato. Orik condusse Eragon attraverso una miriade di corridoi, fino alla loro destinazione. Quando furono sotto l'arco intagliato che portava alla biblioteca, Eragon lo varcò con deferenza.

L'ampia sala assomigliava a una foresta. File di eleganti colonne svettavano verso l'oscuro soffitto nervato, cinque piani più in alto. Fra i pilastri erano incuneati scaffali di marmo nero, spalla a spalla. Mensole gremite di pergamene coprivano le pareti, intervallate da tre angusti passaggi raggiungibili grazie ad altrettante scale a chiocciola. A intervalli regolari tutto intorno c'erano coppie di panche di pietra l'una di fronte all'altra, e in mezzo tavoli le cui basi sembravano sorgere dal pavimento stesso.

Nella biblioteca erano conservati innumerevoli libri e pergamene. «Questa è la vera eredità della nostra razza» disse Orik. «Qui si conservano gli scritti dei nostri più grandi re e studiosi, dall'antichità fino ai nostri giorni. Qui sono archiviate le canzoni e le storie composte dai nostri artisti. Questa biblioteca potrebbe essere il nostro tesoro più prezioso. Tuttavia non vi sono conservate soltanto opere dei nani: ci sono anche opere umane. La vostra è una razza dalla vita breve ma prolifica. Abbiamo pochissime informazioni sugli elfi. Custodiscono gelosamente i loro segreti.»

«Quanto posso restare?» chiese Eragon, avviandosi verso i primi scaffali.

«Quanto desideri. Vieni da me se hai qualche domanda.»

Eragon scorse i volumi con sommo piacere, sfilando dalle mensole quelli con le copertine o i titoli più interessanti. Scoprì con piacere che i nani usavano le stesse rune degli umani per scrivere, ma rimase deluso quando si accorse quanto gli era difficile leggere, dopo mesi privi di esercizio. Passò di libro in libro, addentrandosi sempre di più nella vasta biblioteca. Alla fine si immerse in una traduzione delle poesie di Dóndar, il decimo re dei nani.

Mentre scorreva le righe eleganti, sentì un suono di passi avvicinarsi dall'altro lato dello scaffale. Il rumore lo fece sussultare, ma si rimproverò per la sciocca reazione: non poteva certo essere l'unico frequentatore della biblioteca. Malgrado ciò, ripose in silenzio il libro e si allontanò, i sensi in guardia. Era stato vittima di agguati troppe volte per ignorare quella strana sensazione. Udì ancora i passi: questa volta appartenevano a due persone. Teso, si infilò in un varco, cercando di ricordare dove aveva lasciato Orik. Voltò un angolo e rimase di stucco nel trovarsi faccia a faccia con i Gemelli.

I Gemelli erano immobili, spalla a spalla, un'espressione impassibile sui volti pallidi. I loro occhi da serpente lo scrutarono truci. Le loro mani, nascoste fra le pieghe dei manti purpurei, si torsero appena. Si inchinarono entrambi, ma il loro gesto fu insolente e beffardo.

«Ti stavamo cercando» disse uno. La sua voce era sgradevole come quella dei Ra'zac. Eragon represse un brivido. «Per quale ragione?» Dilatò la mente e raggiunse Saphira. La dragonessa reagì subito, unendo i propri pensieri ai suoi.

«Da quando ti sei incontrato con Ajihad, volevamo... chiederti scusa per le nostre azioni.» Le parole suonavano false, ma in un modo che Eragon non poteva smascherare. «Siamo venuti a renderti omaggio.» Eragon avvampò di còllera mentre i due si inchinavano ancora.

Attento! lo ammonì Saphira.

Il giovane tenne a freno il proprio istinto. Non poteva permettersi di perdere le staffe davanti a quei due. Gli venne un'idea, e con un sorriso affettato rispose: «Oh, no, sono io che vi devo rendere omaggio. Senza la vostra approvazione, non avrei mai potuto entrare nel Farthen Dùr.» Fece un inchino per ciascuno, mettendoci quanto più veleno possibile.

Gli occhi dei Gemelli lampeggiarono d'irritazione, ma i due ricambiarono il sorriso e dissero: «Siamo onorati che uno così.... importante... come te abbia tanta stima di noi. Ti siamo debitori per le tue parole gentili.»

Questa volta toccò a Eragon sentirsi irritato. «Me ne ricorderò se ne avrò bisogno.» Saphira s'intromise nei suoi pensieri. Stai esagerando. Non dire niente di cui potresti pentirti. Quei due ricorderanno ogni parola da poter usare contro dì te.

Già è diffìcile senza che ti ci metta anche tu! ribatte Eragon. Saphira si ritirò con un breve ringhio esasperato.

I Gemelli si avvicinarono, con un lieve fruscio dei manti sul pavimento. Le loro voci suonarono più cordiali. «Ti cercavamo anche per un'altra ragione. Cavaliere. I pochi maghi che vivono a Tronjheim hanno formato un gruppo. Ci chiamiamo Du Vrangr Gata, ossia il...»

«Il Tortuoso Cammino, lo so» li interruppe Eragon, ricordando quello che aveva detto Angela in proposito.

«La tua conoscenza dell'antica lingua è sorprendente» disse un Gemello in tono lusinghiero. «Come dicevamo. Du Vrangr Gata ha sentito parlare delle tue gesta potenti, e siamo venuti a portarti l'invito di entrare a far parte del gruppo. Saremmo molto onorati di avere uno della tua levatura come membro. E credo che potremmo essere in grado di assisterti.»

«In che modo?»

L'altro Gemello rispose: «Noi due abbiamo acquisito molta esperienza nelle cose magiche. Potremmo guidarti….mostrarti gli incantesimi che abbiamo scoperto e insegnarti parole di potere. Nulla ci renderebbe più felici che poterti assistere, in piccola parte, nel tuo cammino verso la gloria. In cambio non ci devi niente, ma nel caso che lo ritenessi opportuno, potresti condividere con noi qualche frammento delle tue conoscenze.»

Il volto di Eragon si oscurò quando capì che cosa gli stavano chiedendo. «Credete che io sia uno sciocco?» esclamò infuriato. «Non accetterò mai di diventare vostro allievo perché possiate imparare le parole che Brom mi ha insegnato! Ah, chissà che rabbia avete provato, quando non siete riusciti a rubarmele dalla mente.»

I Gemelli gettarono all'improvviso la maschera di cordialità. «Non si scherza con noi, ragazzo! Noi siamo quelli che esamineranno le tue capacità magiche. E potrebbe essere molto spiacevole. Ricorda, basta un semplice incantesimo mal formulato per uccidere qualcuno. Sarai anche un Cavaliere, ma noi siamo più forti di te.»

Eragon rimase imperturbabile, anche se il suo stomaco si torceva dolorosamente. «Prenderò in considerazione la vostra off erta, ma,..»,

«Aspettiamo la tua risposta per domani. E fa' in modo che sia quella giusta.» Si congedarono con un sorriso gelido e si allontanarono.

Eragon restò dov'era, torvo. Non accetterò mai di unirmi al Du Vrangr Gaia, non m'importa quello che faranno.

Dovresti parlare con Angela, disse Saphira. Lei ha già avuto a che fare con i Gemelli. Forse potrà assistere mentre ti esaminano. In questo modo potrebbe impedire che ti facciano del male. Buona idea . Eragon vagò tra gli scaffali finché non trovò Orik seduto su una panca, intento a lucidare la sua ascia di guerra. «Vorrei tornare alla rocca» gli disse.

Il nano infilò il manico dell'ascia in un passante di pelle che aveva alla cintura, poi scortò Eragon al cancello, dove lo attendeva Saphira. Intorno a lei si era già radunato un folto gruppo di curiosi. Eragon li ignorò, si arrampicò sul dorso della dragonessa, e insieme volarono verso la rocca. Bisogna risolvere il problema alla svelta. Non puoi permettere che i Gemelli ti minaccino, disse Saphira mentre atterrava su Isidar Mithrim.

Lo so. Ma vorrei evitare di farli arrabbiare. Potrebbero essere nemici molto pericolosi. Smontò in fretta, tenendo la mano su Zar'roc.

Li vuoi forse come alleati?

Eragon scosse il capo. Non proprio... domani dirò loro che non mi unirò al Du Vrangr Gaia. Eragon lasciò Saphira nella sua caverna e decise di fare un giro. Voleva vedere Angela, ma non ricordava la strada per raggiungere il suo nascondiglio, e non c'era Solembum. a guidarlo. Vagò per i corridoi deserti, sperando di incontrare Angela per caso.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini1-Eragon.doc отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini1-Eragon.doc, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x