Volodyk - Paolini2-Eldest

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini2-Eldest - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini2-Eldest краткое содержание

Paolini2-Eldest - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini2-Eldest - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini2-Eldest - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Forse adesso ti rendi conto della ragione per cui sostengo che gli elfi non sono come le altre razze. Anche i nani vivono molto a lungo, ma sono più prolifici di noi, e non condividono la nostra riservatezza o il nostro gusto per l'intrigo. Quanto agli umani...» La sua voce si spense in un rispettoso silenzio.

«Gli umani» disse Eragon «fanno del loro meglio con quanto è stato dato loro.»

«Giusto.»

«Perché non dici queste cose anche a Orik, dato che anche lui, come me, resterà a Ellesméra?»

La voce di Arya si colorì di un certo nervosismo. «In una certa misura, conosce già la nostra etichetta. Tuttavia, in qualità di Cavaliere, sarà meglio che tu ti dimostri più educato di lui.»

Eragon accettò il monito senza protestare. «Cosa devo imparare?»

E così Arya cominciò a istruirlo, e attraverso di lui anche Saphira fu introdotta alle sottigliezze della società elfica. In primo luogo Arya spiegò che quando un elfo incontra un altro elfo, entrambi si fermano e si portano due dita alle labbra, per significare: "Non altereremo la verità durante la nostra conversazione." Poi segue la frase: "Atra esterni ono thelduin", alla quale si risponde: "Atra du evarirna ono varda".

«Inoltre» aggiunse Arya, «se la circostanza è particolarmente formale, si usa una terza formula: "Un atra mor'- ranrlifa unin hjarta onr" che significa "Possa la pace regnare nel tuo cuore." Queste frasi sono state tratte da una benedizione che pronunciò un drago a suggello del nostro patto. Recita così:

Atra esterni ono thelduin, Mor'ranr Ufa unin hjarta onr, Un du evarinya ono varda.

«Che sta per: "Che la fortuna ti assista, che la pace regni nel tuo cuore, e che le stelle ti proteggano."» «Come si fa a capire chi deve parlare per primo?»

«Se incontri qualcuno di rango sociale più elevato, o se desideri onorare un tuo subordinato, parli per primo tu. Se incontri qualcuno di rango inferiore, allora parli dopo. Se invece sei indeciso sulla posizione, offri alla controparte l'occasione di parlare, e se resta in silenzio, allora parli tu. È questa la regola.»

Vale anche per me? chiese Saphira.

Arya si chinò a raccogliere una foglia secca che sbriciolò fra le dita. Alle sue spalle, l'accampamento piombò nell'oscurità quando i nani spensero il falò, soffocando le fiamme con uno strato di terriccio affinchè i carboni e la brace si mantenessero caldi fino al mattino. «Essendo un drago, nessuno è superiore a te nella nostra cultura. Nemmeno la regina rivendicherebbe una simile autorità su di te. Puoi dire e fare ciò che desideri. Non riteniamo i draghi vincolati dalle nostre leggi.»

Poi insegnò a Eragon come muovere la mano destra e portarsela allo sterno in uno strano gesto. «Questo» disse «lo userai al cospetto di Islanzadi. Indica che le stai offrendo la tua lealtà e la tua obbedienza.»

«È vincolante, come il mio giuramento di fedeltà a Nasuada?»

«No, è soltanto un gesto di cortesia, e nemmeno troppo impegnativo.»

Eragon si impegnò a fondo per ricordare gli svariati modi per salutarsi che Arya gli andava via via insegnando. I saluti erano diversi a seconda che si trattasse di un uomo o di una donna, di un adulto o un bambino, di un ragazzo o una ragazza, e variavano in base al rango e al prestigio. Era una lista infinita, ma Eragon sapeva di doverla memorizzare alla perfezione.

Quando ebbe assorbito il più possibile, Arya si alzò e si spazzolò le mani. «Cerca di non dimenticare nulla, e tutto andrà bene.» Si volse per andarsene.

«Aspetta» disse Eragon. Tese una mano per fermarla, poi la ritrasse prima che lei notasse il suo gesto sfrontato. Lei lo guardò da sopra una spalla, con aria interrogativa; Eragon si sentì stringere lo stomaco mentre tentava di dare voce ai propri pensieri. Malgrado i suoi sforzi, finì per dire soltanto: «Stai bene, Arya? Mi sei sembrata distratta e di malumore da quando abbiamo lasciato Hedarth.» Quando il volto dell'elfa si trasformò in una maschera di granito, Eragon capì di aver scelto l'approccio sbagliato, anche se non riusciva a capire come la domanda avesse potuto offenderla tanto. «Quando ci troviamo nella Du Weldenvarden» lo informò lei asciutta, «mi aspetto che tu non ti rivolga a me in toni così familiari, a meno che tu non voglia insultarmi.» E si allontanò a grandi passi.

Corrile dietro! esclamò Saphira.

Cosa?

Non possiamo permetterci che sia arrabbiata con te. Vai a scusarti.

L'orgoglio del giovane si ribellò. No! È colpa sua, non mia.

Vai a scusarti, Eragon, o ti riempirò la tenda di carogne. Non era una minaccia inconsistente.

Come faccio?

Saphira riflettè per qualche istante, poi gli disse come fare. Senza più obiettare, Eragon balzò in piedi e corse dietro ad Arya, piantandosi di fronte a lei. L'elfa fu costretta a fermarsi e lo squadrò con espressione sdegnosa. Lui si toccò le labbra con due dita, e disse: «Arya Svit-kona» usando l'appellativo onorifico appena imparato per una donna di grande saggezza. «Le mie parole sono state scortesi, e per questo imploro il tuo perdono. Saphira e io eravamo soltanto preoccupati per il tuo benessere. Dopo quanto hai fatto per noi, ci è sembrato il minimo offrirti il nostro aiuto in cambio, se ti occorre.»

Finalmente Arya si distese e disse: «Apprezzo le vostre premure. E anch'io ho parlato in maniera scortese.» Abbassò lo sguardo. Nell'oscurità, i contorni delle sue spalle e del suo busto avevano una rigidità innaturale. «Mi chiedi cosa mi affligge, Eragon. Vuoi davvero saperlo? Allora te lo dirò.» La sua voce si ridusse a un fievole sussurro. «Ho paura.» Sconcertato, Eragon rimase senza parole, e lei gli passò accanto, lasciandolo solo nella notte.

Ceris

Il mattino del quarto giorno, mentre Eragon cavalcava insieme a Shrrgnien, il nano disse: «Dimmi una cosa. È vero che gli uomini hanno dieci dita dei piedi come si dice? Sai, in verità non ho mai varcato i nostri confini prima d'ora.» «Certo che abbiamo dieci dita!» esclamò Eragon, sbalordito. Si spostò di lato sulla sella, alzò il piede destro, si tolse lo stivale e la calza, e agitò le dita sotto gli occhi stupefatti di Shrrgnien. «Voi no?»

Shrrgnien scrollò la testa con aria solenne. «Nooo, noi abbiamo sette dita per ciascun piede. È così che ci ha fatti Helzvog. Cinque è troppo poco, e sei è il numero sbagliato, ma sette... sette è il numero giusto.» Scoccò un'altra occhiata al piede di Eragon, poi spronò avanti il mulo e cominciò a parlare animatamente con Hedin e Ama, che alla fine gli consegnarono parecchie monete d'argento.

Ho idea, disse Eragon, rinfilandosi lo stivale, di essere appena stato oggetto di una scommessa. Per qualche ragione, Saphira lo trovò molto divertente.

Al calar della sera, mentre sorgeva la luna piena, il corso del fiume Edda si avvicinò ai margini della Du Weldenvarden. Cavalcarono lungo uno stretto sentiero attraverso fitti cespugli di sanguinella e rosa selvatica, che riempivano l'aria della sera con la loro tiepida fragranza.

Il cuore di Eragon era colmo di trepida attesa mentre scrutava l'oscura foresta, sapendo che erano già entrati nel dominio degli elfi ed erano vicini a Ceris. Era teso sulla sella di Fiammabianca, le redini strette in pugno. { L'eccitazione di Saphira era grande quanto la sua; volava sulle loro teste facendo guizzare la coda avanti e indietro con impazienza. Eragon aveva la sensazione di camminare in un sogno. Non sembra vero, disse.

Già. Qui le antiche leggende ancora camminano sulla terra.

Alla fine giunsero in una piccola radura erbosa, tra il fiume e la foresta. «Fermatevi» disse Arya a bassa voce. Poi s'incamminò fino a raggiungere il centro del prato rigoglioso e gridò nell'antica lingua: «Fatevi avanti, fratelli miei! Non avete nulla da temere. Sono io, Arya di Ellesméra. I miei compagni sono amici e alleati, e le loro intenzioni sono benevole.» Aggiunse altre parole, ma per Eragon erano sconosciute. Per lunghi minuti non si udì che il mormorio del fiume che scorreva alle loro spalle, finché da sotto il fogliame immobile si levò una voce elfica così esile e rapida che Eragon non riuscì a coglierne il senso. Arya rispose «Sì.»

Con un fruscìo di fronde, due elfi comparvero ai margini della foresta, mentre altri due uscivano allo scoperto sui rami di una quercia nodosa. Quelli a terra portavano lunghe lance dalla punta bianca, mentre gli altri impugnavano gli archi. Tutti indossavano tuniche del colore del muschio e della corteccia, sotto mantelli svolazzanti fermati sulle spalle da spille d'avorio. Uno aveva la chioma nera come quella di Arya, mentre gli altri tre avevano capelli biondi come raggi di stelle.

Gli elfi saltarono giù dagli alberi e abbracciarono Arya, ridendo con le loro voci pure e cristalline. Si presero per mano e danzarono in cerchio attorno a lei, come bambini, cantando allegri mentre giravano sul prato.

Eragon li osservò stupito. Arya non gli aveva mai dato ragione di sospettare che agli elfi piacesse - o addirittura che sapessero - ridere. Era un suono meraviglioso, come flauti e arpe che vibravano di delizia per la loro stessa musica. Avrebbe potuto ascoltarlo per sempre.

Poi Saphira discese oltre il fiume e atterrò accanto a Eragon. Alla sua comparsa, gli elfi gridarono allarmati e puntarono le armi contro di lei. Arya si affrettò a parlare in tono conciliante, indicando prima Saphira, poi Eragon. Quando si fermò per riprendere fiato, Eragon si tolse il guanto della mano destra e voltò il palmo per mostrare il gedwéy ignasia al chiaro di luna. Poi disse, come aveva fatto con Arya tanto tempo prima: «Eka ai fricai un Shur'tugal.» Sono un Cavaliere e un amico. Rammentando la lezione del giorno prima, si sfiorò le labbra, aggiungendo: «Atra esterni ono thelduin.» Gli elfi abbassarono le armi, mentre i volti affilati si illuminavano di gioia. Si premettero due dita sulle labbra e s'inchinarono a lui e a Saphira, mormorando la loro risposta nell'antica lingua.

Poi si rialzarono, indicarono i nani e risero come per una battuta allusa. Tornando verso la foresta, fecero un cenno con le mani e dissero: «Venite, venite!»

Eragon seguì Arya insieme a Saphira e ai nani, che brontolavano fra di loro. Passando sotto il denso fogliame degli alberi, piombarono in una tenebra vellutata, dove solo qualche sprazzo di luna scintillava fra i rami e le foglie. Eragon sentiva gli elfi ridere e sussurrare, ma non riusciva a vederli. Di tanto in tanto gridavano indicazioni quando lui o i nani esitavano.

Davanti a loro, un falò ardeva fra gli alberi, spandendo ombre guizzanti che danzavano sul tappeto di foglie come tanti folletti. Quando Eragon entrò nel cono di luce, vide tre piccoli capanni addossati al tronco di un'enorme quercia. In alto, fra i rami, c'era una piattaforma di legno dove una sentinella poteva sorvegliare il fiume e la foresta. Fra due capanni era appeso un palo, da cui pendevano mazzi di piante lasciate a essiccare.

I quattro elfi svanirono nei capanni per tornare con le braccia cariche di frutta e verdura - niente carnee cominciarono a preparare la cena per gli ospiti. Mentre lavoravano, canticchiavano a bassa voce, passando da una melodia all'altra senza mai interrompersi. Quando Orik chiese i loro nomi, l'elfo con i capelli neri indicò se stesso e disse: «Io sono Lifaen del Casato di Rìlvenar. E i miei compagni sono Edurna, Celdin e Nari.»

Eragon si sedette accanto a Saphira, lieto dell'opportunità di riposare e osservare gli elfi. Benché fossero tutti e quattro maschi, i loro volti ricordavano quello di Arya, con le labbra delicate, i nasi sottili e i grandi occhi obliqui che brillavano sotto le sopracciglia arcuate. Il resto del corpo era proporzionato, con spalle strette e braccia e gambe affusolate. Erano più nobili e leggiadri di qualsiasi umano Eragon avesse mai visto, sebbene in maniera esotica, rarefatta. Chi mai avrebbe pensato che un giorno avrei visitato il regno degli elfi? si disse Eragon. Sorrise, e si appoggiò alla parete di un capanno, cullato dal calore del fuoco. Sopra di lui, i vigili occhi azzurri di Saphira seguivano ogni movimento degli elfi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini2-Eldest отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini2-Eldest, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x