Volodyk - Paolini2-Eldest

Тут можно читать онлайн Volodyk - Paolini2-Eldest - бесплатно полную версию книги (целиком) без сокращений. Жанр: Прочая старинная литература. Здесь Вы можете читать полную версию (весь текст) онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Volodyk - Paolini2-Eldest краткое содержание

Paolini2-Eldest - описание и краткое содержание, автор Volodyk, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Paolini2-Eldest - читать онлайн бесплатно полную версию (весь текст целиком)

Paolini2-Eldest - читать книгу онлайн бесплатно, автор Volodyk
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ci volle qualche istante perché Eragon recuperasse la voce. «Non puoi fare la posta a un cervo se vai di fretta.» Oromis posò il suo boccale. «Giusto. Fammi vedere le tue mani. Sai, le mani dicono molto di una persona.» Eragon si tolse i guanti e lasciò che l'elfo gli prendesse i polsi con le dita lunghe e scarne. Oromis esaminò i calli di Eragon e disse: «Correggimi se sbaglio. Hai impugnato falci e forconi molto più spesso di una spada, anche se sei abituato a maneggiare l'arco.»

«Giusto.»

«E hai scritto o disegnato assai poco.»

«Brom mi ha insegnato a leggere a Teirm.»

«Mmm. A parte la scelta degli attrezzi, mi sembra evidente che tendi a gettarti a capofitto nelle situazioni senza badare alla tua incolumità.»

«Cosa te lo fa credere, Oromis-elda?» chiese Eragon, usando l'appellativo più rispettoso e formale. «Non elda» lo corresse Oromis. «Puoi chiamarmi maestro in questa lingua, oppure ebrithil nell'antica lingua, sarà sufficiente. Porgerai la stessa cortesia a Glaedr. Noi siamo i tuoi insegnanti; e voi i nostri allievi. Vi comporterete con rispetto e deferenza.» Oromis usò un tono gentile, ma con l'autorità di chi si aspetta obbedienza incondizionata. «Sì, maestro Oromis.»

«Vale lo stesso per te, Saphira.»

Eragon percepì quanto fosse difficile per Saphira rinunciare al suo orgoglio abbastanza da dire Sì, maestro. Oromis annuì. «Ora a noi. Chiunque abbia una tale collezione di cicatrici è stato perseguitato dalla sfortuna o combatte come un demonio, oppure insegue deliberatamente il pericolo. Combatti come un demonio?»

«No.»

«Né mi sembri perseguitato dalla sfortuna, anzi, tutt'altro. Questo lascia spazio a un'unica spiegazione. A meno che non la pensi diversamente.»

Eragon ripercorse le esperienze avute a casa e durante i suoi viaggi, nel tentativo di catalogare il proprio comportamento. «Direi piuttosto che quando mi prefiggo un obiettivo, voglio realizzarlo a tutti i costi... specie se qualcuno che amo si trova in pericolo.» Il suo sguardo guizzò dalla parte di Saphira.

«Ti piace dunque intraprendere strade pericolose?»

«Mi piacciono le sfide.»

«Quindi provi il desiderio di cimentarti nelle avversità per mettere alla prova le tue capacità.»

«Mi piace vincere le sfide, ma ho affrontato abbastanza traversie da sapere che è sciocco rendere le cose più difficili di quanto già non siano. È quanto posso fare per sopravvivere.»

«Eppure hai scelto di inseguire i Ra'zac, quando sarebbe stato più facile restare nella Valle Palancar. E sei venuto qui.» «Era la cosa giusta da fare... maestro.»

Per lunghi minuti regnò il silenzio. Eragon provò a immaginare che cosa stesse pensando l'elfo, ma non riusciva a decifrare alcuna emozione sulla maschera impassibile del suo volto. Alla fine, Oromis si riscosse. «Per caso, ti hanno dato un monile di qualche tipo a Tarnag? Un gioiello, un ornamento, magari una moneta?»

«Sì.» Eragon s'infilò la mano nella tunica ed estrasse la catena con il piccolo martello d'argento. «L'ha fatto Gannel per me su ordine di Rothgar, per impedire a chiunque di divinare me o Saphira. Temevano che Galbatorix potesse scoprire il mio volto... Come lo sapevi?»

«Perché» disse Oromis «non riuscivo più a percepirti.»

«Qualcuno ha tentato di divinarmi vicino a Silthrim una settimana fa. Eri tu?»

Oromis fece no con la testa. «Dopo la prima volta che ti ho divinato con Arya, non ho più avuto bisogno di ricorrere a un metodo così incivile per trovarti. Potevo toccare la tua mente con la mia, come ho fatto quando eri ferito nel Farthen Dùr.» Prendendo l'amuleto, mormorò alcune frasi nell'antica lingua, poi glielo restituì. «Non contiene altri incantesimi occultati. Tienilo sempre con te; è un dono prezioso.» Unì i polpastrelli, le unghie chiare e rotonde come squame di pesce, e contemplò l'orizzonte. «Perché sei qui, Eragon?»

«Per completare il mio addestramento.»

«E cosa pensi che voglia dire?»

Eragon si agitò, a disagio. «Imparare altro sulla magia e sulle tecniche di combattimento. Brom non ha potuto finire di insegnarmi tutto quel che sapeva.»

«La magia, l'arte della scherma, e tutte le altre tecniche sono inutili se non sai come e quando applicarle. Questo ti insegnerò. Tuttavia, come ha dimostrato Galbatorix, il potere senza rigore morale è la forza più pericolosa del mondo. Il mio principale compito, pertanto, sarà aiutare voi, Eragon e Saphira, a comprendere quali principi debbano guidarvi, perché non facciate le scelte giuste per le ragioni sbagliate. Dovrete apprendere di più su voi stessi, chi siete e che cosa siete in grado di fare. Ecco perché siete qui.»

Quando cominciamo? domandò Saphira.

Oromis fece per rispondere, quando il suo corpo s'irrigidì e il boccale gli cadde di mano. Divenne rosso in volto e le sue dita si trasformarono in artigli che stringevano la veste come lappole. Il cambiamento fu spaventoso e repentino, ma Eragon non ebbe nemmeno il tempo di muovere un dito che l'elfo si era già calmato, anche se il suo corpo tradiva un'estrema debolezza.

Preoccupato, Eragon si arrischiò a chiedere: «Stai bene?»

Oromis sollevò un angolo della bocca in un sorriso ironico. «Meno di quanto vorrei. Noi elfi ci illudiamo di essere immortali, ma nemmeno noi possiamo sfuggire a certe malattie della carne. Con la nostra magia possiamo soltanto rallentarle. No, non temere... non è contagiosa, ma non posso guarirmi.» Sospirò. «Ho passato decenni a evocare su di me piccoli, deboli incantesimi che, strato dopo strato, raddoppiano l'effetto dei sortilegi che ormai sono fuori dalla mia portata. Mi sono protetto con essi per poter vivere abbastanza a lungo da vedere la nascita dell'ultimo drago e per contribuire alla resurrezione dei Cavalieri dalle rovine dei nostri errori.»

«Per quanto...»

Oromis inarcò un sopracciglio obliquo. «Per quanto vivrò ancora? Abbiamo tempo, ma per noi è poco e prezioso, specie se i Varden decidono di chiamarti in loro aiuto. Di conseguenza, per rispondere alla tua domanda, Saphira, cominceremo la vostra istruzione seduta stante, e ci alleneremo più in fretta di quanto abbia mai fatto o farà qualsiasi altro Cavaliere, perché sarò costretto a condensare secoli di conoscenze in mesi e settimane.»

«Tu sai» disse Eragon, lottando per vincere l'imbarazzo e la vergogna che gli avvampavano le guance «della mia... della mia infermità.» Pronunciò l'ultima parola a fatica, odiandola con tutto se stesso. «Sono storpio come te.» Negli occhi di Oromis balenò un lampo di compassione, ma la sua voce suonò severa. «Eragon, tu sei storpio soltanto se ti consideri tale. Capisco come ti senti, ma devi restare ottimista, perché un atteggiamento negativo è più limitante di qualunque ferita fisica. Ti parlo per esperienza personale. L'autocommiserazione non aiuterà né te né Saphira. Io e gli altri stregoni studieremo la tua menomazione per vedere di trovare un modo di alleviarla, ma nel frattempo, il tuo addestramento procederà come se niente fosse.»

Eragon si sentì torcere le viscere, e assaggiò il sapore della bile nel capire che cosa avrebbe significato per lui. Oromis non può davvero volere che io sopporti ancora quel tormento! «Il dolore è intollerabile» balbettò, in preda al panico. «Mi ucciderà. Io...»

«No, Eragon, non ti ucciderà. Conosco bene la tua sofferenza. Tuttavia abbiamo entrambi un dovere da compiere, tu nei riguardi dei Varden e io nei tuoi. Non possiamo eluderlo per paura del semplice dolore. La posta in gioco è troppo alta, e non possiamo permetterci di fallire.» Eragon non potè far altro che scuotere il capo, mentre il panico minacciava di sopraffarlo. Cercò di negare le parole di Oromis, ma la verità era adamantina. «Eragon. Devi accettare questo onere in piena coscienza. Non hai niente o nessuno per cui valga la pena di sacrificarsi?»

Il suo primo pensiero fu per Saphira, ma non faceva questo per lei. E non per Nasuada. E nemmeno per Arya. Che cosa lo spingeva, allora? Quando aveva giurato fedeltà a Nasuada, lo aveva fatto per il bene di Roran e dei popoli sottomessi all'Impero. Ma valevano tanto da indurlo a sottoporsi a quel supplizio? Sì, decise. Sì, perché io sono l'unico che possa aiutarli, e perché non sarò mai libero dall'ombra di Galbatorix finché non lo saranno anche loro. E perché è il mio unico scopo nella vita. Che cos'altro potrei fare? Rabbrividì nel pronunciare la frase solenne: «Accetto in nome di coloro per cui combatto: i popoli di Alagaésia, di tutte le razze, che hanno subito le brutalità di Galbatorix. Non m'importa del dolore. Giuro che mi allenerò più duramente di qualunque allievo tu abbia mai avuto.» Oromis annuì con aria grave. «Non chiedo niente di meno.» Guardò Glaedr per un momento, poi disse: «Alzati e togliti la tunica. Fammi vedere di cosa sei fatto.»

Aspetta, disse Saphira. Maestro, Brom sapeva della tua esistenza qui? Eragon si fermò, colpito da quella possibilità. «Naturalmente» disse Oromis. «Da ragazzo fu mio allievo a Ilirea. Sono lieto che gli abbiate dato una degna sepoltura, perché ha avuto una vita difficile e sono pochi coloro che si sono dimostrati gentili con lui. Spero che abbia trovato la pace prima di entrare nel vuoto.»

Eragon aggrottò la fronte. «Conoscevi anche Morzan?»

«Fu mio apprendista prima di Brom.»

«E Galbatorix?»

«Io fui uno degli Anziani che gli negarono un altro drago dopo che il suo primo rimase ucciso, ma no, non ebbi mai la sventura di insegnargli. Si incaricò personalmente di rintracciare e uccidere tutti i suoi mentori.» Eragon smaniava dalla voglia di fare altre domande, ma sapeva che era meglio aspettare, così si alzò e si slacciò il collo della tunica. A quanto pare, disse a Saphira, i segreti di Brom non finiscono mai di sorprenderei. Rabbrividì nel sentire l'aria fredda sulla pelle, poi drizzò le spalle e gonfiò il petto.

Oromis gli girò intorno, fermandosi con un'esclamazione attonita davanti alla cicatrice che gli solcava la schiena. «Perché Arya o qualcuno dei guaritori dei Varden non ti ha rimosso questo marchio? Non dovresti portarlo.» «Arya lo propose, ma...» Eragon s'interruppe, incapace di esprimere ciò che sentiva. Alla fine, disse semplicemente: «Fa parte di me, adesso, come la cicatrice di Murtagh era parte di lui.»

«La cicatrice di Murtagh?»

«Murtagh aveva un marchio simile. Gli fu inflitto dal padre, Morzan, che gli scagliò addosso Zar'roc quando era ancora un bambino.»

Oromis lo guardò serio per lunghi istanti, prima di annuire e ricominciare a camminare. «I tuoi muscoli sono abbastanza sviluppati, e non pendi da un fianco come la maggior parte degli spadaccini. Sei ambidestro?»

«Non proprio, ma ho dovuto imparare a combattere con la sinistra quando mi sono rotto il polso destro a Teirm.» «Bene. Questo ci farà risparmiare del tempo. Unisci le mani dietro la schiena e sollevale il più in alto possibile.» Eragon obbedì, ma la postura gli faceva dolere le spalle e a stento riusciva a far incontrare le mani. «Ora fletti il busto in avanti, tenendo le ginocchia dritte, e prova a toccare il terreno.» Questo fu ancora più difficile per Eragon, che si ritrovò curvo come un gobbo, con le braccia penzoloni oltre la testa, mentre i tendini delle ginocchia gli bruciavano da morire. Le sue dita erano ancora a un palmo dal suolo. «Se non altro ti sai allungare senza farti male. Non avrei mai sperato tanto. Sei in grado di eseguire un certo numero di esercizi di flessibilità senza strapparti. Bene.»

Poi Oromis si rivolse a Saphira. «Vorrei conoscere anche le tue capacità, dragonessa.» Le impartì una serie di comandi complessi che coinvolsero ogni muscolo della sua sinuosa lunghezza, per culminare in una sequenza di acrobazìe aeree quali Eragon non aveva mai visto. Soltanto un paio di cose superavano le sue capacità, come una rovesciata aerea con avvitamento.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Volodyk читать все книги автора по порядку

Volodyk - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Paolini2-Eldest отзывы


Отзывы читателей о книге Paolini2-Eldest, автор: Volodyk. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x