Никколо Макиавелли - Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola

Тут можно читать онлайн Никколо Макиавелли - Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: foreign-prose, издательство Литагент «АСТ»c9a05514-1ce6-11e2-86b3-b737ee03444a, год 2014. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.
Никколо Макиавелли - Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola
  • Название:
    Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola
  • Автор:
  • Жанр:
  • Издательство:
    Литагент «АСТ»c9a05514-1ce6-11e2-86b3-b737ee03444a
  • Год:
    2014
  • Город:
    Москва
  • ISBN:
    978-5-17-085098-3
  • Рейтинг:
    3.4/5. Голосов: 101
  • Избранное:
    Добавить в избранное
  • Отзывы:
  • Ваша оценка:
    • 60
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

Никколо Макиавелли - Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola краткое содержание

Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola - описание и краткое содержание, автор Никколо Макиавелли, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru

Книга содержит упрощенный и сокращенный текст комедии пера Никколо Макиавелли «Мандрагора», из которого читателю предстоит узнать о коварном плане обольщения прекрасной Лукреции в исполнении Каллимако и хитреца Лигурио, а также о загадочной настойке из мандрагоры, которая по преданиям творит настоящие чудеса.

Текст комедии сопровождается лексическими и грамматическими комментариями и упражнениями на понимание прочитанного. Устаревшие и трудные для понимания выражения заменены на современные и употребительные разговорные слова и фразы. В конце книги расположен словарь, облегчающий чтение.

Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 3 – для продолжающих средней ступени).

Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Никколо Макиавелли
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать
Scena seconda

Messer Nicia, Callimaco, Ligurio travestiti

MESSER NICIA – P iglialo di là, ed io di qua.

CALLIMACO – Non mi fate male!

LIGURIO – Non aver paura, va’ via.

MESSER NICIA – Non andiamo avanti.

LIGURIO – Lei ha ragione. Lasci amolo qui: giri amolo due volte, così non saprà da dove è venuto. Giri amolo una volta!

MESSER NICIA – Giri amolo un’altra volta. Ecco fatto.

CALLIMACO – Il mio liuto!

LIGURIO – Via, fannullone, scappa via! Se io ti sento dire ancora una parola, io ti taglierò il collo!

MESSER NICIA – È fuggito. Andiamo subito a casa metti amoci i nostri vestiti. Dobbiamo uscire di buon ora, così nessuno potrà capire che non abbiamo dormito stanotte.

LIGURIO – Giusto.

MESSER NICIA – Va’ a trovare maestro Callimaco, e gli di’ che la cosa è andata bene.

LIGURIO – Che gli possiamo dire? Non sappiamo nulla. Appena sono arrivato a casa, sono sceso in cantina a bere un po’ di vino. E poi non ci siamo più visti fino all’alba.

MESSER NICIA – Oh! Ti devo dire delle belle cose! Mia moglie era nel letto al buio. Io sono venuto con questo ragazzaccio, e, perché tutto non andassi male [77], l’ho condotto in una camera, dove c’era un certo lume annacquato, in modo che lui non poteva vedere il mio viso.

LIGURIO – È stato molto saggio.

MESSER NICIA – L’ho fatto spogliare: lui non voleva farlo; finalmente è rimasto nudo. Era brutto di viso: aveva un nasaccio, una bocca storta… Ma scommetto che tu non hai mai visto le più belle carni: bianche, morbide, pastose! E dell’altro non domandarmi.

LIGURIO – È meglio non parlarne. Perché Lei voleva vederlo tutto?

MESSER NICIA – Scherzi! Poiche avevo messo mano in pasta, ne ho voluto toccare fino al fondo [78]. Volevo vedere se era sano: se avessi avuto le bolle, cosa dovrei fare? Parli bene tu!

LIGURIO – Lei aveva ragione.

MESSER NICIA – Quando l’ho visto e ho capito che era sano, l’ho condotto indietro, e al buio siamo entrati in camera, l’ho meso nel letto; e prima di partire, ho voluto toccare con mano come la cosa andava, perché voglio che mi sia dato a intendere lucciole per lanterne [79].

LIGURIO – Con quanta prudenza Lei ha fatto questa cosa!

MESSER NICIA – Ho toccato e ho capito che la cosa andava bene. Sono uscito dalla camera, ho chiuso la porta, e tutta notte ho pensato.

LIGURIO – A cosa?

MESSER NICIA – Alla sciocchezza di Lucrezia, e quanto sarebbe meglio se, senza tanti giri, lei avesse ceduto prima [80]. Poi pensavo del bambino, mi pareva di averlo già in braccio! Poi ho sentito suonare le sette e sono andato in camera. Ti immagini, non potevo fare che questo furfante si alzasse e se ne andasse! [81]

LIGURIO – Incredibile!

MESSER NICIA – Gli era piaciuto! Pure, si è alzato, ti ho chiamato, e l’abbiamo condotto fuori.

LIGURIO – La cosa è andata bene.

MESSER NICIA – Sai, ho tanta pietà di lui!

LIGURIO – Di chi?

MESSER NICIA – Di quel povero giovane, che deve morire così presto, e a cui questa notte è costata così cara.

LIGURIO – Oh! Lei si preoccupa troppo! Sono i fatti suoi.

MESSER NICIA – Ma ho gran voglia di trovare maestro Callimaco, e rallegrarmi insieme a lui.

LIGURIO – Uscirà fra un’ora. Ma è già giorno: andrò a spogliarmi; Lei, che farà?

MESSER NICIA – Andrò anch’io in casa, mi metterò i panni buoni. Farò levare e lavare mia moglie, e la farò venire alla chiesa a entrare dai santi [82]. Vorrei trovarci te e Callimaco, potremmo parlare al frate, per ringraziarlo e ripagarlo del bene che ci ha fatto.

LIGURIO – Così si farà. Addio!

Scena terza

Fra’ Timoteo solo

FRA’ TIMOTEO – Ho sentito questo discorso, e mi è piaciuto tutto, considerando quanta sciocchezza ha questo dottore; ma l’ultima conclusione mi ha consolato molto. E perché devono venire a trovarmi, io non voglio stare più qui, ma li aspetterò in chiesa. – Ma chi esce da quella casa? Mi pare Ligurio, e con lui ci dev essere Callimaco – Non voglio incontrarli adesso.

Scena quarta

Callimaco, Ligurio

CALLIMACO – Come ti ho detto, Ligurio mio, avevo molta ansia prima di mezzanotte; nonostante che ne avessi gran piacere [83], non mi sembrava giusto. Ma, poi ho rivelato a Lucrezia l’amore che provo per lei. Le ho detto quanto facilmente, per la semplicità del marito, potevamo vivere felici senza nessun infamia, le ho promesso che appena suo marito muore la sposerò. Lei ha capito tutto, pure ha provato che differenza c’è tra me e Nicia, tra i baci di un’amante giovane e quelli di un marito vecchio. Dopo qualche sospiro, mi ha risposto: – Perché l’astuzia tua, la sciocchezza di mio marito e la tristezza del mio confessore mi hanno condotto a fare quello che non avrei mai fatto da sola, ritengo che è una celeste disposizione. Si è voluto così, e devo accettare quello che il Cielo mi offre. Per questo, ti prendo per signore, padrone, guida: tu mio padre, tu mio difensore, e tu sarai ogni mio bene; e quello che mio marito ha voluto per una sera voglio che duri per sempre. Dunque, tu farai amicizia con lui, e verrai stamani in chiesa, e dopo verrai da mangiare insieme con noi; potrai venire e andare via quando vuoi, così potremo stare insieme in ogni momento e senza sospetto. Sentite queste parole, stavo per morire dalla dolcezza. Non si può comparare alla minima parte di quello che avevo desiderato. Ora sono il più felice e il più contento uomo nel mondo; e, se questa felicità durerà, sarei più beato che i beati, più santo che i santi.

LIGURIO – Sono molto felice per te. Vedi che è successo proprio quello che avevo inventato. Ma che facciamo ora?

CALLIMACO – Andiamo in chiesa, perché ho promesso a Lucrezia di essere là.

LIGURIO – Sento la porta della casa di messer Nicia: eccoli che escono insieme al dottore.

CALLIMACO – Andiamo in chiesa e li aspetteremo lì.

Scena quinta

Messer Nicia, Lucrezia.

MESSER NICIA – Lucrezia, credo che sia bene fare le cose con timore di Dio [84], e non da matti.

LUCREZIA – Secondo Lei, cosa devo fare adesso?

MESSER NICIA – Guarda come risponde! Sembri un gallo! Oh, quanto sei alterata.

LUCREZIA – Che vuol dire?

MESSER NICIA – Dico che sarà meglio chiedere al frate di incontrarti sulla soglia della chiesa per portarti dai santi, perché stamani è proprio come se tu rinascessi [85].

LUCREZIA – E allora perché non ci va?

MESSER NICIA – Quanto sei ardita stamani! E ieri sera sembravi mezza morta.

LUCREZIA – E’ per la grazia Sua!

Scena sesta

Fra’ Timoteo, Messer Nicia, Lucrezia, Callimaco, Ligurio

FRA’ TIMOTEO – Sono uscito, perché Callimaco e Ligurio m’hanno detto che il dottore e sua moglie vengono in chiesa. Eccoli.

MESSER NICIA – Bona dies, padre!

FRA’ TIMOTEO – Voi siete benvenuti! Madonna, che Dio vi conceda di generare un bel figlio maschio! [86]

LUCREZIA – Dio lo voglia! [87]

FRA’ TIMOTEO – E lo vorrà in ogni modo.

MESSER NICIA – Vedo in chiesa Ligurio e maestro Callimaco?

FRA’ TIMOTEO – Messer sì.

MESSER NICIA – Fate loro un cenno.

FRA’ TIMOTEO – Venite!

CALLIMACO – Dio vi salvi! [88]

MESSER NICIA – Maestro, tocchi la mano qui a mia moglie.

CALLIMACO – Volentieri.

MESSER NICIA – Lucrezia, lui è quello che sarà ragione della nascita del nostro figlio che diventi un bastone che sostiene la nostra vecchiaia [89].

LUCREZIA – Io sono molto lieta, e vorrei che fosse il nostro compagno [90].

MESSER NICIA – Che brava! E voglio che lui e Ligurio vengano oggi a pranzare con noi. [91]

LUCREZIA – Certo.

MESSER NICIA – Gli voglio dare la chiave della camera, quella sopra la loggia, per poter venire quando vogliono. Qui è molto più comodo che da loro, perché non hanno donne in casa, e stanno come bestie.

CALLIMACO – Accetto la chiave, per usarla quando ne ho bisogno.

FRA’ TIMOTEO – Posso avere i soldi per l’elemosina?

MESSER NICIA – Sì, certo, oggi Glieli manderemo. Tu, Lucrezia, quanti ducati devi dare al frate, per poter andare dai santi?

LUCREZIA – Io non me ne ricordo.

MESSER NICIA – Pure, quanti?

LUCREZIA – D agliene dieci.

MESSER NICIA – Caspita!

FRA’ TIMOTEO – Andiamo tutti in chiesa, reciterò le preghiere e dopo andrete a casa a pranzare. – Voi, spettatori, non aspettate che noi usciremo fuori: la celebrazione è lunga, rimarrò in chiesa, e loro, per la porta di lato, se n’andranno a casa. Ciao!

Задание 5

1. Обратите внимание на глаголы:

mantenere q.c./q.n. – поддерживать что-л./кого-л.

convincere q.n. di q.c. – убеждать кого-л. в чем-л.

procedere con q.c. – продвигаться с чем-л.

rimanere – оставаться

condurre q.n. a q.c. – привести кого-л. к чему-л.

dare retta a q.n. – обращать внимание на кого-л., соглашаться

2. Ответьте на вопросы.

Che cosa faceva Fra’ Timoteo quella notte? Perché non dormiva? Di che cosa pensava?

Come’è uscito Callimaco dalla casa di messer Nicia? Cosa diceva? Perche l’hanno girato?

Cosa faceva Ligurio quella notte?

Perché messer Nicia voleva ritornare a casa, cambiarsi e uscire di casa il più presto possibile?

Che cosa ha raccontato messer Nicia a Ligurio?

Perché l’ha portato prima nella camera piccola e non subito da Lucrezia? Com’era la luce e perché? Perché ha deciso di spogliarlo ed esaminarlo? Come gli è sembrato il suo corpo? Ha capito il trucco? Secondo voi, come si sentiva Callimaco in quel momento?

Che cosa ha fatto messer Nicia prima di partire dalla camera di Lucrezia? Perché? Secondo voi, come si sentiva Lucrezia in quel momento?

Di cosa ha pensato messer Nicia tutta la notte? Per chi aveva pietà?

Callimaco ha parlato con Lucrezia del suo amore? Lei come ha reagito? Cosa ha promesso Callimaco a Lucrezia? Qual’era il ragionamento di Lucrezia? Perché ha accettato? Che cosa ha deciso? Perché non c’era vergogna?

Come parlava Lucrezia con suo marito mentre di mattina andavano in chiesa?

Che cosa ha offerto messer Nicia a Callimaco e a Ligurio e perché? Cosa ha risposto Callimaco?

3. Переведите на итальянский язык:

– Лючия, ты останешься здесь или пойдешь с доктором?

– Я останусь здесь, я бы не хотела идти с этим полоумным ( досл . полусумасшедшим).

– Какая ты высокомерная! Мне тебя жалко!

– Не моя вина, что доктор не сумел выполнить свой долг!

– Ты должна его бояться, а не говорить чепуху.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Никколо Макиавелли читать все книги автора по порядку

Никколо Макиавелли - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola отзывы


Отзывы читателей о книге Итальянский с улыбкой. Мандрагора / La Mandragola, автор: Никколо Макиавелли. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x