Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea

Тут можно читать онлайн Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea краткое содержание

La Corona Bronzea - описание и краткое содержание, автор Vignaroli Stefano, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Anno 2018: dall'icona del Palazzo della Signoria di Jesi scompare la corona di bronzo, da sempre al di sopra del leone rampante, a simboleggiare la regalità della città. Un nuovo enigma da risolvere per la studiosa Lucia Balleani che, finalmente incontrato l'amore nel giovane archeologo Andrea Franciolini, dovrà riscoprire assieme a lui alcuni lati sconosciuti legati alla vita della sua antenata Lucia Baldeschi. Ritorniamo dunque, insieme ai nostri due eroi, indietro nel tempo di mezzo millennio, per scoprire come si viveva tra vicoli, piazze e palazzi di una splendida città marchigiana, famosa nel mondo, allora come ora, per aver dato i natali all'imperatore Federico II.  ”Ma a nessuno dei due, risalendo con lo sguardo al di sopra del portale e soffermandosi sull'edicola del leone rampante, poté sfuggire un particolare, che portò un'esclamazione alle loro bocche, quasi all'unisono, quasi fossero una persona sola.: «La corona!»” Bernardino, lo stampatore, giace in condizioni disperate in una stanza dell’ospedale Santa Lucia. Il Cardinal Baldeschi è morto improvvisamente e ha lasciato vacante il governo della città. Sarà finalmente la giovane Lucia Baldeschi a prendere le redini del governo ed evitare che Jesi cada nelle mani di nemici che da sempre incalzano alle sue porte? Certo, non si può lasciare il governo in mano a quattro nobili corrotti o, peggio, affidarlo al legato pontificio inviato dal Papa. Ma Lucia è una donna, e non è facile assumere ruoli di potere, tradizionalmente demandati agli uomini. E Andrea, il suo amore, che fine avrà fatto, dopo essere scampato al patibolo ed essersi dileguato al seguito del Mancino? Ritornerà in scena per aiutare la sua amata? O controverse vicende lo condurranno verso tutt’altri lidi? E ricordiamo anche la storia parallela, quella della studiosa Lucia Balleani, nostra contemporanea, che forse ha incontrato finalmente l’amore della sua vita, che la condurrà per mano a scoprire insieme al lettore nuovi arcani segreti.  Amore e morte, esoterismo e ragione, bene e male. Sono solo alcuni degli ingredienti che danno ritmo a questa nuova indagine, incentrata sulla misteriosa scomparsa della corona bronzea, un tempo posta sopra il leone rampante del principale palazzo jesino, quello della Signoria. Ancora una volta, il passato si intreccia al presente, attraverso le parallele vicende dei protagonisti dei giorni nostri e degli omonimi antenati. Avvenente dama e altera reggente della repubblica Aesina, Lucia Baldeschi è divisa tra gli obblighi della ragion di stato e l'amore per il fuggiasco cavaliere, il prode condottiero Andrea Franciolini. Tra storia e leggenda, l'azione spazia dai severi edifici e gli oscuri passaggi segreti di una Jesi sotterranea, alle aperte campagne del suo Contado, popolate da pastori e monaci di giorno e animate da riti magici durante i chiari di luna. Poi ci sono gli intrighi di palazzo, le faide tra i signori e le battaglie; quelle tra gli eserciti e contro i pirati, da Urbino a Senigallia, fino ad alcune tra le più suggestive gole dell'Appennino. Ambienti e tratti distintivi di un'epoca, il Cinquecento, caratterizzato da luci e ombre, diviso tra culto della ragione e pratica dell'esoterismo e di cui i personaggi del romanzo sono lo specchio fedele. Nel contegno, così come nei pregi e nei difetti. Sui loro passi, tra sensazionali scoperte e brillanti intuizioni, i litigiosi amanti, Lucia e Andrea, della Jesi del Ventunesimo secolo giungeranno alla verità nel segno di un amore senza tempo.

La Corona Bronzea - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

La Corona Bronzea - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Vignaroli Stefano
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Una rivolta popolare, in questo momento, significherebbe la fine per questa città. Devo evitare che questi villani trasformino il centro in una carneficina. La popolazione è già stata decimata dalla peste, ci mancano solo le lotte intestine tra cittadini per ridurre Jesi al lumicino.

CAPITOLO 4 Il castello di Massignano era accogliente e sicuro ma Andrea si - фото 2

CAPITOLO 4

Il castello di Massignano era accogliente e sicuro, ma Andrea si era davvero stancato di addestrarsi contro il Mancino e i suoi sgherri. Non che la compagnia di questi uomini rudi gli dispiacesse. Spesso la sera beveva vino e giocava a dadi insieme a loro e più di una volta si era addormentato in preda ai fumi dell’alcol sul nudo pavimento, addosso agli altri sgherri. Certo, il Mancino, nonostante avesse perso da tempo l’uso del braccio destro, ci sapeva fare, e più di una volta gli aveva fatto volar via la spada dalle mani. Più passava il tempo e più i due diventavano amici, ma Andrea era un uomo d’azione, e un nobile per di più, e spesso si chiedeva quanto a lungo avesse dovuto sopportare quella semi prigionia, per far piacere al Duca di Montacuto, a dimostrazione della sua riconoscenza per averlo salvato dal patibolo. Da un giorno all’altro, Andrea aspettava che il Duca lo convocasse e lo facesse finalmente partire per il Montefeltro, dove avrebbe messo le sue qualità di condottiero nelle mani di un potente Signore. E già, non ne poteva proprio più di continuare a trascorrere il suo tempo in quella maniera assurda. Era come se il Duca ci facesse apposta a tenerlo in quella condizione di stallo, come se godesse del fatto di tenerlo inattivo il più a lungo possibile.

«Se il Duca non ha ancora organizzato il tuo trasferimento, si vede che c’è qualche ostacolo, materiale o politico che sia. Il mio padrone è un uomo accorto, anche se all’apparenza sembra una persona più rude di noi che lo serviamo. Ma quello che ha in più, rispetto a noi, è la capacità di far ragionare la sua mente», e il Mancino si toccò la tempia con il dito indice, a sottolineare questo suo concetto. «Vedrai, a tempo debito sarà tutto organizzato, nulla sarà lasciato al caso.»

«Gesualdo, anch’io so far funzionare bene la mia testa, e capisco solo che sono quasi quattro anni che sono qui, in questo castello, e le mie membra si stanno impigrendo. Se dovessi essere a tu per tu con un nemico, non so come andrebbe a finire… Forse non bene per me!»

Il Mancino, che aveva capito l’antifona, per non far precipitare il giovane Franciolini nella malinconia, balzò in piedi, afferrò la sua pesante spada con la sinistra e invitò l’amico al combattimento.

«Coraggio, allora, vediamo quanto sei arrugginito. Secondo me, quello che ti manca di più qua dentro è una donna. Inutile continuare a pensare alla tua Lucia, chissà mai se la rivedrai! Lascia fare a me e questa notte sarai in compagnia. Un uomo ha bisogno di sfogare non solo i muscoli delle braccia e delle gambe. Conosco un paio di servette che, al bisogno, sanno quello che fare per soddisfare un muscolo che da troppo tempo è in letargo! Basta elargirgli alla fine un paio di monete d’argento, ed è fatta», e scoppiò in una grassa risata.

Andrea, colpito nel vivo, impugnò a sua volta la spada e la incrociò con violenza con quella del Mancino.

«Brutto bastardo che non sei altro, per chi mi hai preso? Per uno che va a sgualdrine? Sono fedele alla mia amata, le ho giurato fedeltà che ero quasi in punto di morte. Lei ha curato le mie ferite e io la dovrei ricompensare con un tradimento?»

Gesualdo si sbilanciò indietro, mantenendosi ben saldo sulle gambe, e fece sì che la spada del giovane si abbattesse al suolo con fragore.

«Eh, l’amore gioca brutti scherzi! Sì, oggi sei proprio distratto, combatti molto male, amico mio. Sei fortunato di avere me di fronte e non un nemico, altrimenti saresti già spacciato.»

Andrea alzò di nuovo la spada e abbatté un nuovo fendente contro quella del Mancino, che la fece roteare, provocando lo sbilanciamento e la caduta a terra del suo avversario. In un attimo gli fu sopra, il filo della lama poggiato minaccioso al collo del giovane. Quest’ultimo, con un agile balzo all’indietro, si liberò della stretta e con un calcio fece volar via la spada dalle mani del Mancino. Poi si riappropriò della sua e ripartì all’attacco. Questa volta era Gesualdo in posizione di inferiorità. Gli sgherri che assistevano non erano nuovi alle scaramucce tra i due e scommettevano chi sull’uno chi sull’altro. In breve la ressa diventò incontrollabile: i due continuavano a battersi, inveendo l’uno contro l’altro, a volte anche gridando, mentre gli astanti continuavano a scommettere somme sempre più alte e incitavano alla lotta. Fino a che, all’improvviso, tutti si ammutolirono. Andrea e Gesualdo si resero conto che c’era qualcosa che non andava e smisero di combattere. Sollevarono la testa e si ritrovarono faccia a faccia con il Duca Berengario di Montacuto.

«Smettetela di giocare, voi due, e andatevi a rendere presentabili. Stasera avrete l’onore di cenare seduti alla mia tavola», sentenziò con voce autoritaria. Poi si girò sui tacchi e sparì lungo il corridoio, nella direzione da cui era venuto.

Di rado, nel corso di quei lunghi anni, Andrea era entrato nell’ala del castello dove risiedeva il Signore, il Duca di Montacuto. Erano stanze molto più ricche, sia in mobilia che in decorazioni, rispetto a quelle che era abituato a frequentare, nella parte della Rocca dove soggiornavano soldati, armigeri e servi, e dove lui a fatica aveva conquistato una camera con un pagliericcio, grazie all’intercessione di Gesualdo con il luogotenente del Duca.

Si contavano poi sulle dita delle mani le volte che Andrea si era trovato al cospetto del Duca. Va bene che quest’ultimo era spesso lontano dal Castello, in quanto passava molto tempo in Ancona, sia per tenere sotto controllo gli affari amministrativi della città, ora che aveva spodestato il Consiglio degli Anziani, sia per seguire da vicino i lavori di costruzione della cittadella fortificata, nuovo baluardo a difesa del porto. Fatto sta che, dal momento che il Duca lo aveva salvato dal patibolo con un preciso scopo, quello di inviarlo al servizio dei Malatesta di Rimini, si era aspettato di dover abbandonare quel luogo di ozi molto prima. E invece, sembrava che il Duca ci prendesse gusto a non riceverlo, quando per un motivo, quando per un altro, e a continuare a tenerlo in mezzo a quei barbari, che nulla avevano a che spartire con lui, con la sua nobiltà, con il suo lignaggio, con la sua cultura. Non aveva trovato nemmeno un libro da leggere per poter trascorrere il tempo in maniera degna, e l’unico passatempo era quello di allenarsi a combattere, cosa che gli era venuta davvero a noia. L’unico suo conforto era l’amicizia di Gesualdo che, nonostante le umili origini, riteneva un compagno fedele e saggio nel dispensare consigli. Il fatto, ora, di camminare a fianco a lui, lo rincuorava e infondeva nel suo animo il coraggio di cui aveva bisogno per affrontare l’eventuale colloquio con il vecchio Duca di Montacuto.

«Finalmente ci siamo. È di sicuro giunta l’ora di partire alla volta dei territori del Montefeltro, di combattere sul serio, di avere ai propri ordini uomini valorosi», diceva Andrea al suo amico, percorrendo un lungo corridoio, in cui i suoni dei passi erano attutiti da tappeti disposti sopra il pavimento, e ai rumori e alle voci non era consentito rimbombare, grazie a una serie di arazzi che tappezzavano le pareti. «Farò tutto quello che mi sarà ordinato, ma su un punto, su un solo punto, sarò intransigente con il Duca. Tu, Gesualdo, dovrai accompagnarmi. Sarai la mia guida e il mio braccio destro. Non voglio nessun altro accanto a me nel tragitto da qui a Rimini.»

«Mio giovane amico, tu sei forte e robusto, mentre io sono un vecchio invalido. Non credo che il nostro Signore acconsentirà a questa tua richiesta. Anche se non mi convoca ormai da tempo e non mi ha più affidato missioni dopo quella che entrambi conosciamo, il solo sapermi lontano da qui potrebbe essere motivo di cruccio per il Duca. Dai ascolto. Stai zitto e non avanzare sciocche pretese!»

«Stai zitto, tu! Sarai vecchio e invalido, ma combatti molto meglio e sei molto più astuto di un giovane guerriero. E poi...»

Le parole gli si smorzarono in bocca, perché erano arrivati alla fine del corridoio. La porta spalancata di fronte a loro mostrava la sala da pranzo, dove una lunga tavolata era imbandita con ogni ben di Dio. Due riverenti servitori tenevano aperte le pesanti tende di velluto rosso che fungevano da riquadro all’uscio. Al loro passaggio si proferirono in un profondo inchino, poi richiusero le tende una volta che gli ospiti ebbero varcato la soglia. Andrea e Gesualdo guardarono con meraviglia gli arrosti di pavoni, fagiani e faraone, le patate arrosto e le verdure lesse. Tutti i piatti erano abbelliti da decorazioni, in un tripudio di colori raro a vedersi. Per non parlare degli odori, che giungevano alle narici di Andrea a ricordargli i profumi che solo nella casa paterna aveva a suo tempo apprezzato, e che aveva quasi del tutto dimenticato. Il vino nelle brocche era rosso, del tipico colore scuro del vino del Monte Conero. Andrea avvertì una leggera gomitata, preludio del consiglio sussurrato dal Mancino.

«Vacci piano con il vino. Per uno come te, abituato a Verdicchio e Malvasìa, il Rosso Conero può essere pericoloso. Va subito alla testa!»

«Il momento favorevole potrebbe non durare a lungo, e quindi dobbiamo agire ora a sostegno del nostro amico Sigismondo Malatesta», iniziò a dire Berengario rivolto ai suoi ospiti, mentre addentava un coscio di pollo, tenendolo per l’osso, mentre l’unto dalla mano gli scivolava lungo l’avambraccio. «Ora che Leone X è morto, Urbino e il Montefeltro vanno strappate ai Medici e alla Santa Sede! Entro breve tutti i territori delle Marche, compresa la Marca Anconitana, dovranno essere riportati ai giusti equilibri. Sottomessi sì, allo stato della Chiesa, ma pur sempre con governi civili indipendenti. Purtroppo, il Duca Francesco Maria Della Rovere sembra essersi ritirato nella sua Senigallia, rinunciando a riconquistare il Ducato di Urbino, toltogli da Cesare Borgia e poi passato al nipote di Papa Leone X. Inoltre, i territori di Jesi sono nel più totale abbandono. Dopo la morte del Cardinal Baldeschi, è stato inviato un legato pontificio, che sembra non abbia tanto intenzione di governare la città, quanto di finire di ridurla allo stremo, alla miseria, approfittando della vacanza di un governo civile.»

A queste ultime parole, il cuore di Andrea fece un balzo. Il governo civile della città di Jesi era suo di diritto. Se il Duca di Montacuto voleva ristabilire gli equilibri politici, sarebbe bastato che lo avesse rinviato nella sua città, e ci avrebbe pensato lui a mettere a posto le cose e far rientrare nei ranghi questo famigerato legato pontificio. Che senso aveva mandarlo a combattere per il Signore di Rimini? Ma forse gli intenti del Montacuto erano ben altri. Forse gli avrebbe fatto comodo mantenere la situazione di disordine nella vicina Jesi, ora che aveva fatto fuori il Consiglio degli Anziani e aveva preso in mano il governo della Città e della Marca Anconitana. Magari, all’ultimo momento, avrebbe girato le spalle a tutti e avrebbe venduto Ancona al Papa per qualche decina di migliaia di fiorini d’oro. O forse si sarebbe alleato segretamente con il Duca della Rovere e avrebbe fatto fronte comune con lui, contro il Papa e contro lo stesso Malatesta, affinché quest’ultimo non avesse esteso le sue mire espansionistiche verso Sud. Chissà! Ad Andrea non sarebbe dispiaciuto ritornare a Jesi e poter rivedere la sua amata. Ma se neanche era stato informato della morte del suo giurato nemico, il Cardinal Baldeschi, figuriamoci se fosse passato per la mente del Duca farlo ritornare in patria. Per cui Andrea decise di rimanere in silenzio e seguitare ad ascoltare il ragionamento del Duca Berengario, portando distrattamente alla bocca alcune patate e assaporando la loro delicata bontà. Solo fino a pochi anni prima non si conosceva neanche l’esistenza di questo delizioso tubero, che era stato da poco importato dal Nuovo Mondo. Un servo gli versò del vino rosso nella coppa e lui lo trangugiò per accompagnare le patate lungo il loro percorso verso lo stomaco.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Vignaroli Stefano читать все книги автора по порядку

Vignaroli Stefano - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




La Corona Bronzea отзывы


Отзывы читателей о книге La Corona Bronzea, автор: Vignaroli Stefano. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x