Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea

Тут можно читать онлайн Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Vignaroli Stefano - La Corona Bronzea краткое содержание

La Corona Bronzea - описание и краткое содержание, автор Vignaroli Stefano, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Anno 2018: dall'icona del Palazzo della Signoria di Jesi scompare la corona di bronzo, da sempre al di sopra del leone rampante, a simboleggiare la regalità della città. Un nuovo enigma da risolvere per la studiosa Lucia Balleani che, finalmente incontrato l'amore nel giovane archeologo Andrea Franciolini, dovrà riscoprire assieme a lui alcuni lati sconosciuti legati alla vita della sua antenata Lucia Baldeschi. Ritorniamo dunque, insieme ai nostri due eroi, indietro nel tempo di mezzo millennio, per scoprire come si viveva tra vicoli, piazze e palazzi di una splendida città marchigiana, famosa nel mondo, allora come ora, per aver dato i natali all'imperatore Federico II.  ”Ma a nessuno dei due, risalendo con lo sguardo al di sopra del portale e soffermandosi sull'edicola del leone rampante, poté sfuggire un particolare, che portò un'esclamazione alle loro bocche, quasi all'unisono, quasi fossero una persona sola.: «La corona!»” Bernardino, lo stampatore, giace in condizioni disperate in una stanza dell’ospedale Santa Lucia. Il Cardinal Baldeschi è morto improvvisamente e ha lasciato vacante il governo della città. Sarà finalmente la giovane Lucia Baldeschi a prendere le redini del governo ed evitare che Jesi cada nelle mani di nemici che da sempre incalzano alle sue porte? Certo, non si può lasciare il governo in mano a quattro nobili corrotti o, peggio, affidarlo al legato pontificio inviato dal Papa. Ma Lucia è una donna, e non è facile assumere ruoli di potere, tradizionalmente demandati agli uomini. E Andrea, il suo amore, che fine avrà fatto, dopo essere scampato al patibolo ed essersi dileguato al seguito del Mancino? Ritornerà in scena per aiutare la sua amata? O controverse vicende lo condurranno verso tutt’altri lidi? E ricordiamo anche la storia parallela, quella della studiosa Lucia Balleani, nostra contemporanea, che forse ha incontrato finalmente l’amore della sua vita, che la condurrà per mano a scoprire insieme al lettore nuovi arcani segreti.  Amore e morte, esoterismo e ragione, bene e male. Sono solo alcuni degli ingredienti che danno ritmo a questa nuova indagine, incentrata sulla misteriosa scomparsa della corona bronzea, un tempo posta sopra il leone rampante del principale palazzo jesino, quello della Signoria. Ancora una volta, il passato si intreccia al presente, attraverso le parallele vicende dei protagonisti dei giorni nostri e degli omonimi antenati. Avvenente dama e altera reggente della repubblica Aesina, Lucia Baldeschi è divisa tra gli obblighi della ragion di stato e l'amore per il fuggiasco cavaliere, il prode condottiero Andrea Franciolini. Tra storia e leggenda, l'azione spazia dai severi edifici e gli oscuri passaggi segreti di una Jesi sotterranea, alle aperte campagne del suo Contado, popolate da pastori e monaci di giorno e animate da riti magici durante i chiari di luna. Poi ci sono gli intrighi di palazzo, le faide tra i signori e le battaglie; quelle tra gli eserciti e contro i pirati, da Urbino a Senigallia, fino ad alcune tra le più suggestive gole dell'Appennino. Ambienti e tratti distintivi di un'epoca, il Cinquecento, caratterizzato da luci e ombre, diviso tra culto della ragione e pratica dell'esoterismo e di cui i personaggi del romanzo sono lo specchio fedele. Nel contegno, così come nei pregi e nei difetti. Sui loro passi, tra sensazionali scoperte e brillanti intuizioni, i litigiosi amanti, Lucia e Andrea, della Jesi del Ventunesimo secolo giungeranno alla verità nel segno di un amore senza tempo.

La Corona Bronzea - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

La Corona Bronzea - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Vignaroli Stefano
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Il Papa da poco nominato, Adriano VI, è un burattino, un fantoccio in mano all’oligarchia ecclesiastica, che ha fatto sì di spazzare via la casata dei Medici, che stavano prendendo troppo potere, finanche a Roma. Non credo che durerà a lungo, prima che Giulio de’ Medici escogiti qualcosa per farlo fuori e riprendere le redini dello Stato Ecclesiastico. Per cui dobbiamo sfruttare il momento, prima che sia troppo tardi. Domani mattina di buon ora, Andrea, partirai per Pesaro, dove prenderai il comando di una guarnigione dell’esercito di Sigismondo Malatesta. Guiderai questa guarnigione verso Urbino, mentre il Malatesta raggiungerà la stessa città da Nord con il resto del suo esercito, attraverso i territori del Montefeltro. Stringerete Urbino in una morsa, da nord e da sud e, sia Medici che occupano il Montefeltro, che il conte Boschetti che governa Urbino su incarico della Santa Sede, non avranno scampo. Tu, Gesualdo, accompagnerai Andrea fino a Pesaro. La strada è lunga e rischiosa, e tu conosci le vie migliori da percorrere. Farai in modo che Andrea giunga a destinazione il prima possibile. Poi tornerai subito indietro. Che non venga a sapere che per qualche motivo, valido o meno che sia, tu abbia seguito Andrea in battaglia. Entro quattro giorni ti rivoglio qui a castello, altrimenti…», e si passò due dita a strisciare la pelle del collo, simulando quello che avrebbe fatto la lama di un coltello premuto contro la giugulare.

Anche cercando con se stesso di non ammetterlo, Andrea aveva scorto brillare una luce di tradimento negli occhi del Duca, mentre questi parlava. Non si era mai fidato di lui, e ora anche meno. Quando poi lui e Gesualdo furono congedati e, uscendo, incrociarono due brutti musi di sgherri, che non si erano mai visti prima a corte, i timori di Andrea furono ancor più accentuati. Per fortuna il Mancino, in cui aveva cieca fiducia, nelle ore e nei giorni a venire, gli sarebbe stato accanto a difenderlo a costo della sua stessa vita.

«Secondo te chi sono quei due, Gesualdo? Sicari, forse? Tagliagole?»

«Non saprei. È la prima volta che li vedo. Ma le loro facce non ispirano alcunché di buono. Ma non parliamone qui. Vieni, andiamo a scegliere i cavalli per domattina. Nelle stalle potremo parlare tranquillamente.»

Quando Matteo e Amilcare furono dentro il salone, il Duca fece sprangare la porta, poi batté le mani. Subito alcune ancelle, in abiti colorati, dalle trasparenze che mettevano ben in evidenza tutte le loro grazie femminili, raggiunsero la sala da una porta secondaria e iniziarono a danzare sulla base di una melodia suonata da invisibili musicanti, nascosti chissà dove. Berengario aveva più di sessant’anni e, in vita sua, aveva avuto ben tre mogli, tutte scomparse in giovane età e in circostanze misteriose. Qualcuno, a corte, mormorava sul fatto che le avesse fatte uccidere lui stesso, una volta che gli erano venute a noia. Era sempre stato un lussurioso, oltre che un amante delle delizie della tavola, tanto da avere dubbi su quale girone infernale sarebbe andato a finire dopo la sua morte. Ma poco importava. L’importante era godere dei piaceri che la vita offriva, finché poteva. E da questo punto di vista, in privato, non si faceva mancare nulla. Allungò il braccio verso una delle ancelle, quella che indossava una tunica di color rosso acceso, e gliela strappò via lasciandola del tutto nuda. La ragazza sapeva già cosa doveva fare, ed era bene a conoscenza del fatto che, se non avesse assolto a dovere il suo compito, l’indomani il suo corpo senza vita sarebbe stato ritrovato in mezzo al bosco da qualche cacciatore. Si avvicinò al Duca e gli abbassò le calze braghe. Poi prese il membro tra le sue mani fino a farlo inturgidire, abbassò i suoi seni prosperosi verso il basso ventre del suo signore, cercando di farlo eccitare sempre di più. Solo quando ritenne che l’uomo era sul punto di esplodere, si rigirò e si fece sodomizzare. Alla fine, il Duca cacciò un grido soddisfatto di piacere e, per ricompensa, infilò una moneta d’oro nella fossetta tra i seni della giovane, che fu abile a trattenerla senza farla cadere in terra.

«Avanti, miei cari ospiti! Ci sono cibo e donne per tutti, qua dentro. Fatevi sotto. Offro io, e oggi sono generoso. E alla fine, parleremo anche di affari.»

Le stalle del castello di Massignano erano in grado di ospitare più di un centinaio di cavalli, ma al momento ne erano presenti una trentina. Tralasciando le giumente più tranquille e docili, il Mancino guidò Andrea fino alla zona in cui erano stati realizzati alcuni scomparti in muratura, dove i destrieri più focosi erano rinchiusi a evitare che si innervosissero solo vedendosi tra di loro.

«Gli stalloni sono più difficili da montare, ma danno molte più soddisfazioni. Sono molto più veloci e possono scagliarsi contro il nemico infischiandosene delle frecce che sibilano vicino alle loro orecchie. E anche se li appesantisci con le armature, diminuiscono di ben poco il loro rendimento. Ecco qua», disse Gesualdo aprendo la porta di un ricovero, dove un cavallo tutto nero nitrì nervoso alla vista dei nuovi arrivati. «Ruffo è il mio preferito. È un murgese, un cavallo originario della Puglia, dove un tempo venivano allevati i cavalli per l’Imperatore Federico II di Svevia e per la sua casata.»

Andrea apprezzò le stupende forme del destriero, poi abbassò lo sguardo per studiarne zampe e zoccoli.

«Si vede che non è un cavallo allevato in pianure verdi e umide, ma sulle colline aride e pietrose della Murgia. Amiamo molto ricordare Federico II a Jesi, perché è la città dove egli nacque, e io ho avuto modo di avere tra le mani il suo trattato De arte venandi cum avibus , dove descrive come questi fossero cavalli adatti alla falconeria, in quanto, al contrario di altri, il Murgese non teme un falco o un’aquila che gli svolazzino intorno, specie quando essi scendono in picchiata per ritornare sul braccio guantato del padrone…»

I loro discorsi furono interrotti dall’udire voci che indicavano la presenza di altre persone. Il Mancino fece cenno ad Andrea di fare silenzio e di rimanere nascosto, acquattandosi vicino a Ruffo e accostando la porta di legno del ricovero senza chiuderla del tutto. I due sgherri poc’anzi incrociati nelle stanze di sopra avevano forse avuto la loro stessa idea, quella di venire a scegliere i cavalli per l’indomani. Convinti che non ci fosse nessuno nelle stalle, parlavano a voce piuttosto alta, cosicché era facile captare i loro discorsi. Un groppo salì alla gola di Andrea quando i tipi si fermarono proprio avanti alla porta semichiusa del ricovero di Ruffo. L’idea di essere scoperti lì dentro e doverli affrontare non è che gli garbava molto, anche perché sia lui che Gesualdo erano disarmati.

Per fortuna i due passarono oltre.

«Meglio non rischiare di cavalcare stalloni che non conosciamo», disse quello più anziano e più brutto, un tipo dal viso butterato incorniciato da una barba spelacchiata. «Prendiamo piuttosto due giovani castroni. Tanto abbiamo il vantaggio della notte. Raggiungeremo con comodo la Torre di Montignano e avremo tutto il tempo di preparare l’imboscata. Sarà un lavoro semplice e veloce e il Duca saprà ben ricompensarci.»

L’altro accompagnò le ultime parole dette dal compare con una sonora e grassa risata. Sotto gli occhi increduli di Andrea e Gesualdo, che continuavano a rimanere ben nascosti, gettarono le loro misere bisacce sui primi due cavalli che capitarono loro a tiro, saltarono in groppa agli animali e scomparvero nel buio della notte, lasciando dietro di sé la scia delle loro risate sguaiate e del loro odore pestilenziale.

CAPITOLO 5

Cultura è quella cosa che i più ricevono,

molti trasmettono e pochi hanno.

(Karl Kraus)

Anche quella mattina, Lucia si risvegliò, con i primi raggi del sole che filtravano dalla persiana, tra le braccia confortanti di Andrea. Il suo corpo nudo, saturo d’amore, dell’amore dato e ricevuto durante la nottata, era protetto dalle braccia forti e muscolose del suo amato, che lo racchiudevano come un guscio. Conosceva Andrea da così poco tempo eppure ne era talmente innamorata che non avrebbe più potuto concepire la sua vita senza di lui. Se in quel momento si fosse svegliata su un letto da sola, già si sarebbe ritrovata con una sigaretta accesa fra le dita, ancor prima di alzarsi. E invece ora no, ora c’era Andrea ad appagarla, e non c’era bisogno di nient’altro. Aveva scoperto in lui un uomo appassionato di cultura, di storia, di letteratura antica e moderna, e questo faceva di quel giovane il compagno ideale per lei, con cui condividere interessi e passioni, oltre la dimora e il letto. Gli aveva chiesto più di una volta che lavoro facesse e lui aveva sempre risposto in maniera evasiva: l’antropologo, l’archeologo, il geologo. Insomma, ancora non aveva capito quale fosse esattamente la sua fonte di sostegno economico. Per essere un ricercatore, come si definiva, doveva avere un supporto, essere un borsista in una qualche Università come minimo, italiana o straniera che fosse. Oppure avere finanziamenti da qualche importante organizzazione privata interessata ai suoi studi. Sapeva bene lei come fosse difficile portare avanti delle ricerche con gli scarsi fondi messi a disposizione dal governo e dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Sembrava invece che Andrea avesse disponibilità economiche sufficienti per realizzare tutto quello che gli passava per la testa. Ma forse era supportato dalla ricchezza della sua famiglia di origine. Chissà, magari i Franciolini, nel tempo, avevano saputo amministrare i loro beni in maniera più efficace e produttiva rispetto ai Baldeschi-Balleani. Ma che importava? Lei ora godeva ancora del calore del contatto pelle contro pelle, contrastato dal fresco delle lenzuola che ricoprivano in parte i loro corpi. Fuori ben presto il sole avrebbe picchiato forte, ma le spesse mura dell’antico Palazzo Franciolini mantenevano l’ambiente fresco anche in piena estate, senza bisogno di installare alcuno split di aria condizionata.

Aveva cercato di limitare al massimo i suoi movimenti, ma a un certo punto Andrea aveva percepito il suo risveglio, aveva appena aperto le palpebre a fessura, aveva avvicinato le labbra al suo viso, le aveva stampato un bacio su una guancia e l’aveva sciolta dall’abbraccio con delicatezza. A quel punto Lucia, anche se a malincuore, decise di alzarsi. Raggiunse il bagno e fece scivolare a lungo l’acqua tiepida della doccia sul suo corpo, poi, ancora in accappatoio e con i capelli bagnati, guadagnò la cucina e preparò il caffè, per lei e per Andrea. Si sedette al tavolo, con la tazza fumante avanti a sé, riprendendo con avidità la lettura del testo che aveva lasciato lì sopra la sera precedente. Attirato dal forte odore della bevanda, in breve apparve Andrea, che tirò giù il suo caffè dal bricco e si sedette di fronte a lei, attivando il tablet per leggere le notizie della mattina sul sito dell’ANSA.

«Non capisco perché non accenda la televisione, anziché rovinarti la vista su quel piccolo schermo. In certi canali ci sono notiziari in continuazione e…»

«Non è lo stesso», la interruppe Andrea. «Certe notizie particolari in TV non le passano. Sto seguendo con attenzione le vicende dei siti archeologici oggetto di distruzione da parte dei Jihadisti, degli estremisti islamici. I notiziari ufficiali ci stanno facendo credere che la situazione sia molto più grave di quello che non è nella realtà. Ma comunque, per me, la perdita di reperti vecchi di millenni resta comunque un fatto di estrema gravità. Quando alcune di queste zone saranno liberate, credo che potrei essere pronto a partire subito per valutare i danni e aiutare alla ricostruzione storica delle antiche città. Abbiamo visto lo scorso anno con Ninive che si è potuto recuperare molto di ciò che i militanti dell’ISIS avevano mostrato come distrutto.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Vignaroli Stefano читать все книги автора по порядку

Vignaroli Stefano - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




La Corona Bronzea отзывы


Отзывы читателей о книге La Corona Bronzea, автор: Vignaroli Stefano. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x