Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя
- Название:Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя
- Автор:
- Жанр:
- Издательство:ЛитагентАСТc9a05514-1ce6-11e2-86b3-b737ee03444a
- Год:2014
- Город:Москва
- ISBN:978-5-17-085102-7
- Рейтинг:
- Избранное:Добавить в избранное
-
Отзывы:
-
Ваша оценка:
Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя краткое содержание
Книга содержит упрощенный и сокращенный текст популярной комедии Карло Гольдони «Трактирщица», повествующей об очаровательной Мирандолине и влюбленных в нее господах. Устаревшие и трудные для понимания выражения заменены на современные и употребительные разговорные слова и фразы. Текст комедии сопровождается комментариями и упражнениями на понимание прочитанного, а в конце книги расположен словарь, облегчающий чтение.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 2 – для продолжающих нижней ступени).
Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок
Интервал:
Закладка:
MARCHESE ( piega il fazzoletto con attenzione ): Bisogna pieg a rlo bene, invece si guasta. Questa sorta di roba bisogna tenerla con attenzione. Tenga. ( Lo presenta a Mirandolina. )
MIRANDOLINA: lo metto nella Sua camera?
MARCHESE: No. Lo metti nella Sua.
MIRANDOLINA: Perché… nella mia?
MARCHESE: Perché… Glielo regalo.
MIRANDOLINA: Oh, Signore, scusi…
MARCHESE: Tant’è. Glielo regalo.
MIRANDOLINA: Ma io non voglio.
MARCHESE: Non mi fa andar in collera [45].
MIRANDOLINA: Oh, Lei lo sa, io non voglio offendere ness u no. Lo prenderò.
MARCHESE: Ah! Un fazzoletto di quella sorta, l’ho donato alla mia padrona di casa. Sono un cavaliere generoso.
MIRANDOLINA: ( Questo è il primo regalo che mi ha fatto, e non so da dove ha quel fazzoletto ). ( Da sé )
Scena ventiduesima
Il Conte e detti.
CONTE: Mirandolina, io La cercavo.
MARCHESE: (Ehi! Mostri al Conte il fazzoletto). ( Piano a Mirandolina. )
MIRANDOLINA: Guardi signor Conte, il bel regalo che mi ha fatto il signor Marchese. (Mostra il fazzoletto al Conte.)
CONTE: Oh, che bello! Bravo, signor Marchese.
MARCHESE: Eh niente, niente. Bagatt e lle. Lo nascondi; non parli di questo. Quel che faccio, non si deve sapere.
MIRANDOLINA: (Non si deve sapere, e mi fa mostrarlo. La sup e rbia contrasta con la povertà). ( Da sé. )
MARCHESE: Quel fazzoletto in tasca lo manderà a male [46]( A Mirandolina. )
MIRANDOLINA: Eh, sarò molto attenta, così non si amm a cchia!
CONTE: Osservi questo piccolo gioi e llo di diamanti. ( A Mirandolina. )
MIRANDOLINA: E’ tanto bello.
CONTE: È compagno degli orecchini che Le ho regalato.
MIRANDOLINA: Ma è ancora più bello.
MARCHESE: (Maledetto il Conte, i suoi diamanti e i suoi soldi!). ( Da sé )
CONTE: Ora, Lei deve avere un compagno agli orecchini. Ecco ch’io Le regalo il gioiello. ( A Mirandolina. )
MIRANDOLINA: Non lo prendo assolutamente.
CONTE: Non mi offenderà.
MIRANDOLINA: Oh! Non offendo mai nessuno. Per non offendera, lo prenderò. Ah! Che ne dice, signor Marchese? Questo gioiello non è galante?
MARCHESE: Nel suo genere il fazzoletto è più di buon gusto.
CONTE: Sì, ma da genere a genere c’è una bella distanza.
MARCHESE: Bella cosa! Vantarsi in pubblico di una grande spesa.
CONTE: Sì, sì, Lei fa i Suoi regali in segreto.
MIRANDOLINA: (Posso ben dire con verità questa volta, che fra due litiganti il terzo gode). ( Da sé. )
Scena ventitreesima
MIRANDOLINA ( sola ): Con tutte le sue ricchezze, con tutti i suoi regali, non arriverà mai ad innamorarmi; non lo farà neanche il Marchese con la sua ridicola protezione. Se dovrò scegliere fra questi due certamente sceglierò quello che spende più soldi. Ma non mi piace né uno ne l’altro. Sono in impegno d’innamorar il Cavaliere di Ripafratta, e non darei un tal piacere per un gioiello il doppio più grande di questo. Mi proverò; non so se avrò l’abilità di un’attrice, ma mi proverò. Il Conte ed il Marchese mi lasceranno in pace; e potrò a mio agio [47]parlare con il Cavaliere. Possibile che lui non ceda? Chi è quello che possa resistere ad una donna, quando le dà tempo di poter far uso dell’arte sua? Chi fugge non può esser vinto, ma chi si ferma, chi ascolta, deve o presto o tardi a suo dispetto cadere. ( Parte. )
1. Управление глаголов. Запомните:
• riuscire a —удаваться (Sono riuscito a leggere il primo atto. – Мне удалось прочитать первый акт.)
• volerci – требоваться (Ci vuole il tempo. Ci vogliono i soldi. – Требуется время. Нужны деньги.)
2. Дополните таблицы формами повелительного наклонения
1 спряжение – guardare

2 спряжение – mettere

3 спряжение – dormire

Выделите маркером в тексте, который вы уже прочитали, все случаи употребления повелительного наклонения.
Проспрягайте глаголы dire , bere , fare , dare , stare , andare . Вежливую форму во многих случаях придется запомнить.
3. Раскройте скобки, как в примере:
Пример : Il fazzoletto, (tu/lo/dare) a Mirandolina! – Il fazzoletto, dallo a Mirandolina!
Gli orecchini, (Lei/li/mettere) qua! – Gli orecchini, li metta qua. (Обратите внимание на расположение местоимений. При вежливом обращении они ставятся перед глаголом. В остальных случаях местоимения ставятся позади глагола и пишутся слитно.)
1) Le chiavi, (noi/le/cercare)!
2) I diamanti, (tu/li/guardare)!
3) Il cactus, (voi/lo/regalare) a mamma!
4) I capelli, (tu/li/asciugare)!
5) I soldi,(Lei/li/prendere), per favore!
6) Giancarlo, (Lei/lo/non offendere), Signore!
7) Le mie foto, (tu/le/guardare)!
8) La zuppa, (noi/la/mangiare)!
9) La finestra, (voi/la/aprire), fa caldissimo!
4 Переведите на итальянский язык
1) Идите сюда, синьор Чиполлино! Не кричите. Не плачьте. Извините нас!
2) Выйдем. Не ссорьтесь, ребята!
3) Не обижай меня [48]. Сделай мне подарок. Подари мне то прекрасное украшение из бриллиантов.
Atto secondo
Scena prima
Camera del Cavaliere, con tavola apparecchiata per il pranzo e sedie.
Il Cavaliere pass e ggia con un libro. Fabrizio mette la zuppa in tavola.
FABRIZIO: Di’ al tuo padrone che la zuppa è in tavola. ( Al Servitore. )
SERVITORE: Glielo puoi dire anche tu. ( A Fabrizio. )
FABRIZIO: È tanto stravagante [49], non gli parlo volentieri
SERVITORE: Eppure [50]non è cattivo. Non può vedere le donne, per altro con gli uomini è dolcissimo [51].
FABRIZIO: (Non può veder le donne? Povero sciocco [52]! ). ( Da sé, parte. )
Scena seconda
Il Cavaliere ed il suo Servitore.
SERVITORE: Signore, il pranzo è in tavola.
( Il Cavaliere mette giù il libro, e va a sedere a tavola. )
CAVALIERE: Questa mattina mi pare che pranziamo prima del s o lito. ( Al Servitore, mangiando [53].)
(Il Servitore dietro la sedia del Cavaliere.)
SERVITORE: Questa camera è stata servita prima di tutte. Il signor Conte d’Albafiorita voleva essere servito il primo, ma la padrona ha voluto dare da mangiare prima a Lei.
CAVALIERE: Troppa attenzione a me.
SERVITORE: È una donna molto brava, Signore. Ho visto molte locandiere, non ho trovato una più garb a ta di questa.
CAVALIERE: Ti piace, eh? ( Voltandosi un poco indietro [54].)
SERVITORE: Vorrei venire a stare con Mirandolina per cameriere.
CAVALIERE: Povero sciocco!
SERVITORE: Una donna di questa sorta, la vorrei servir come un cagnol i no.
CAVALIERE: Per bacco! Questa donna incanta tutti. Sarà rid i colo se incanterà anche me. Orsù, domani me ne vado a Livorno. ( Da sé. )
SERVITORE: La padrona ha detto, che se non le piace il poll a stro, le manderà un piccione.
CAVALIERE: Mi piace tutto.
SERVITORE: Ha preparato il pranzo con le sue mani.
CAVALIERE: Lei mi o bbliga sempre più. Il cibo è prezi o so. D i lle che mi piace, che la ringr a zio.
SERVITORE: Glielo dirò, Signore.
CAVALIERE: D i glielo subito.
SERVITORE: S u bito. (Oh che prodigio! Manda un complimento a una donna!). ( Da sé, parte .)
CAVALIERE: È squisito. Non ho assaggiato niente di meglio. ( Va mangiando. [55]) Certamente, se Mirandolina farà così, avrà sempre dei forestieri. Buona tavola, buona biancheria. E poi è gentile; ma quel che più stimo in lei, è la sincerità. Oh, quella sincerità è pure la bella cosa! Perché non posso io vedere le donne? Perché sono finte, bugi a rde, lusinghi e re. Ma quella bella sincerità…
Scena terza
Il servitore e detto.
SERVITORE: Ora Mirandolina sta facendo con le sue mani un altro piatto; non so dire che cosa è.
CAVALIERE: Sta facendo? [56]
SERVITORE: Sì signore.
CAVALIERE: Dammi da bere.
SERVITORE: La servo. ( Va a prendere da bere .)
CAVALIERE: Orsù, bisognerà essere generoso con lei. È troppo brava; bisogna pagare il doppio. Pagare bene, ma andar via presto.
( Il Servitore gli porta da bere .)
1. Раскройте скобки по образцу:
Il vino, (io/versare). Il vino, l’ho versato.
La mia pace, (io/perdere). La mia pace, l’ho persa.
(Окончание причастия изменяется в зависимости от местоимения!)
1) Il bicchiere, (tu/portare).
2) Il Cavaliere, (lui/incontrare).
3) La stanza, (tu/pulire)?
4) La padroncina, (lui/vedere)?
5) I libri, (noi/leggere).
6) Il cibo, (voi/mangiare).
7) Le salse, (loro/assaggiare).
8) Il brindisi, (nessuno/fare).
9) Il Borgogna, (chi/bere)?
10) Le ragazze, perché non (noi/chiamare)?
2. Переведите на итальянский.
1) – Куда ты идешь? Суп на столе.
– Я иду за тарелкой. Скоро вернусь.
2) Какое чудо! Какой аромат! Вкусно! Пальчики оближешь! Я не ел никогда ничего лучше.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка: