Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone

Тут можно читать онлайн Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone краткое содержание

Nel Segno Del Leone - описание и краткое содержание, автор Vignaroli Stefano, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Anno 2019: ancora una volta, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate. Gli scavi archeologici di Piazza Colocci riserveranno infatti sorprese inaspettate agli occhi di tutta la popolazione jesina.Ricominciamo a seguire le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici da parte della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Nuovi venti di guerra ricondurranno infatti il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia. Dopo i primi due episodi della serie “Lo stampatore”, eccoci giunti al finale, all’ultimo episodio della saga dedicata alla Jesi rinascimentale. Abbiamo lasciato Andrea quasi in punto di morte, soccorso dalla sua amata, celata sotto mentite spoglie. La trama si è trasferita a Urbino, ma di certo i nostri due eroi, Andrea Franciolini e Lucia Baldeschi, dovranno ritornare a Jesi per coronare il loro sogno d’amore. Il matrimonio dovrà essere un evento festoso e sfarzoso, e dovrà essere celebrato dal Vescovo della Città di Jesi, Monsignor Piersimone Ghislieri. Ma siamo sicuri che oscure trame, del destino e degli uomini, non riusciranno a ostacolare per l’ennesima volta l’unione tra Andrea e Lucia? I due amanti si sono ritrovati, e per nulla al mondo vorrebbero lasciarsi di nuovo. Andrea vuol finalmente far da padre alla sua bambina, Laura e, perché no, anche alla figlia adottiva di Lucia, Anna. Le bambine sono fantastiche, stanno crescendo sane e vispe nella residenza di campagna dei Conti Baldeschi, e Andrea si trova a godere della loro vicinanza. Ma venti di guerra condurranno di nuovo il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia. E a lasciare ben presto la tranquillità e la pace riconquistata. I Lanzichenecchi premono alle porte dell’Italia settentrionale e il Duca della Rovere, in una strana alleanza con Giovanni De’ Medici, più noto come Giovanni Dalle Bande Nere, si prodigherà a evitare che le soldataglie tedesche raggiungano Firenze e persino Roma. Evitare il saccheggio della città eterna nel 1527 non sarà compito facile, né per il Duca Della Rovere, né per Giovanni dalle Bande Nere, né tantomeno per il Capitano Franciolino de’ Franciolini. Seguiamo ancora una volta le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Di nuovo, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate.

Nel Segno Del Leone - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Nel Segno Del Leone - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Vignaroli Stefano
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Sfogliò con soddisfazione pagina per pagina, apprezzò ognuna delle cento illustrazioni, annusò l’odore della carta stampata, tastò con i polpastrelli la copertina in pelle seguendo con le dita le incisioni del titolo, lettera per lettera, la D, la I, la V, e così via. Alzò alfine gli occhi verso il cielo azzurro, terso, senza nuvole, del primo pomeriggio di una giornata di fine marzo. Ammirò le rondini che già volteggiavano nell’aria, animandola con i loro garriti. Era stanco, si sentiva stanco. Avrebbe voluto essere una di quelle rondini per vedere il mondo da una prospettiva diversa, dall’alto, volando come loro e scendendo in picchiata su tutto ciò che attirasse la sua attenzione. Ma capiva, dalla pesantezza delle sue gambe, che l’età si faceva sentire ogni giorno di più. A grandi passi stava per raggiungere i sessant’anni, e non erano pochi, soprattutto per uno che aveva sempre lavorato come lui. Ebbe la sensazione di un vuoto nel torace, il cuore fare un tuffo come quando si prova una paura improvvisa. Alcuni battiti mancati, qualche colpo di tosse, e il cuore riprese a ritmo accelerato, per poi acquietarsi nel giro di qualche istante. Era una sensazione sgradita, ma alla quale Bernardino da qualche tempo si stava abituando. Rimessa a fuoco la vista, a pochi passi da lui si materializzò la nobile Lucia Baldeschi.

«Bernardino! Come siete pallido! Che succede?»

«Oh, niente di grave, Madonna Lucia. Palpitazioni. Ogni tanto il mio cuore fa le bizze, ma ho imparato che imponendomi di fare qualche robusto colpo di tosse, esso riprende il suo ritmo regolare.»

«Niente di grave, dite? Avete una certa età, e i segnali che vi manda il cuore non vanno sottovalutati, o queste palpitazioni, come le chiamate voi, vi porteranno diritto alla tomba. E questa sarebbe un’evenienza a me ben poco gradita. Tenete!», e gli allungò una piccola boccetta di vetro scuro, contenente del liquido. «Quando avvertite questi disturbi, mettetene un paio di gocce in bocca. Ma non ingoiatele, trattenetele a lungo sotto la lingua e rimetteranno in sesto il vostro cuore, riportandolo a un ritmo e a una forza di contrazione normali. Se poi la vostra tachicardia – così si chiama in termini medici il vostro disturbo – dovesse peggiorare, ogni sera prima di coricarvi assumete un goccia di questo elisir, trattenendolo sotto la lingua come vi dicevo poc’anzi. Così facendo sarete preservato da nuovi attacchi, che potrebbero prima o poi rivelarsi fatali.»

«Mia Signora, volete incutermi timore? So di essere anziano, so che l’incidente occorsomi durante l’incendio della mia stamperia non mi ha lasciato indenne, so di avere anche qualche acciacco dovuto al fatto che sono anni che lavoro con il piombo, ma da qui a volermi far credere che sia a un passo dalla tomba…»

«Non dico questo, Bernardino. Dico solo che dovete riguardarvi. Sapete bene quanto tenga a voi e alla vostra amicizia. E infatti è per questo che sono qui. Volevo dirvi che mi recherò ad Apiro i giorni prossimi, e così ero passata a salutarvi.»

Lo stampatore infisse i suoi occhi in quelli nocciola della nobildonna. Ammirò la sua bellezza, ammirò come, da ragazza che era, nel giro di breve tempo fosse diventata una donna matura, ancor più bella e piacevole. Avvolta nella sua gamurra dalle tonalità del celeste, stretta in vita da un’elegante cintura di cuoio, la generosa scollatura che metteva in mostra la curva dei suoi seni, Lucia era di una bellezza che mozzava il fiato. I capelli neri, lunghi, erano raccolti dietro la nuca in una treccia, mentre la fronte era circondata da un semplice laccio in cuoio, abbellito sul davanti da una pietra preziosa dello stesso colore azzurro dell’abito che indossava. Bernardino, che non si era mai voluto legare a nessuna donna in vita sua, capiva che l’unica di cui si fosse innamorato, con cui era riuscito a condividere la passione per le arti, per la poesia e per la letteratura, era in quel momento a un passo da lui, ma era del tutto irraggiungibile. Non solo non avrebbe mai fatto l’amore con lei, ma da lei non avrebbe neanche mai ottenuto un bacio o una carezza. Doveva accontentarsi dei suoi sguardi, dei suoi sorrisi, delle sue parole. E già era tanto. Per il resto, poteva solo sognarla.

«Madonna, perché andare ad Apiro? Non c’è più nessuno che vi leghi a quei luoghi. Sono luoghi dannati da Dio, popolati da demoni e da servi del demonio, streghe e stregoni. Voi siete una nobildonna, perché volete essere scambiata per una guaritrice o, peggio, per una strega?»

«Oh, avanti, Bernardino! Cosa sono questi discorsi? Vi ha fatto male lavorare con i frati dell’abbazia di Sant’Urbano? Anche loro sono di Apiro, eppure vi hanno fatto comodo per il vostro lavoro. Per preparare infusi e medicinali come quello che vi ho fornito or ora, ho bisogno di raccogliere piante officinali. E ad Apiro, soprattutto nella zona di Colle del Giogo, se ne raccolgono tante e di ottima qualità. E poi questa è la stagione migliore per raccoglierne. Inoltre sfrutterò la fioritura dei Crocus per ricavarne i preziosi stimmi e potrò trovare anche tanti buoni germogli di asparagina. Così potrò rifornire anche le mie cucine. Starò via qualche giorno e ritornerò ritemprata nel corpo e nello spirito. L’invernata è stata lunga e l’ho passata nell’angoscia per non aver avuto alcuna notizia di Andrea. Ora ho bisogno di distrarmi un po’, e di farlo a modo mio. Tra l’altro, mi piacerebbe anche far visita a Germano degli Ottoni, il reggente della Comunità di Apiro.»

«Vedo che i miei consigli sono come parole gettate al vento. Datemi ascolto almeno in questo: fatevi accompagnare da una scorta fidata! In più, a questo punto, visto che vi recherete in quel di Apiro, voglio chiedervi un piccolo favore», e mise nelle mani di Lucia il prezioso libro che fino a poc’anzi aveva rimirato. «Questa è la prima copia da me stampata della Divina Commedia contenente le illustrazioni realizzate proprio dai frati di Sant’Urbano. Fermatevi all’Abbazia e consegnate il volume al Padre Guardiano, salutandolo e ringraziandolo da parte mia. Credo che sarà ben felice di vedere quest’opera finalmente ultimata, e di tenerne una copia a corredo della biblioteca del Convento.»

«Siete sicuro di volervene separare? Mi sembra che sia l’unica copia che abbiate finora stampato!»

«Ne ho verificato la qualità e ho tutto pronto per stamparne centinaia e centinaia di copie. Ritengo giusto che questa prima copia sia da consegnare alla comunità di frati che tanto ha lavorato per la sua realizzazione.»

«Bene, Bernardino, se è la vostra volontà, sarò ben lieta di portare a termine questa missione per vostro conto.»

Lucia fece quasi scomparire il tomo infilandolo sotto braccio. Poi si avvicinò con delicatezza allo stampatore, sfiorandogli una guancia con le sue labbra, a mo’ di saluto. Bernardino fece finta di nulla, ma il suo cuore era in subbuglio. Mentre la guardava allontanarsi, si abbandonò seduto su una panca di legno, in prossimità dell’ingresso della bottega. Mise una mano in tasca e strinse la boccetta che gli aveva dato Lucia. Ma non fece in tempo a mettere in bocca qualche goccia del medicinale, perché crollò prima. Ansimò, cercando aria, le palpebre si abbassarono. Sentì che il cuore non batteva più, era fermo. Scivolò dalla panca, fino a giungere in terra, poi tutto intorno si fece buio. Quando riaprì gli occhi vide Valentino, il suo garzone, sopra di lui, che gli stringeva il naso con le dita e spingeva forte il suo fiato all’interno della sua bocca. Gli fece cenno di smettere, trovando la forza di portare fino alla bocca la boccetta che ancora stringeva in mano. Riuscì a versare qualche goccia, trattenendola sotto la lingua. Nel giro di qualche istante si sentì pervadere da uno strano calore, riconquistò le sue forze, si ritirò in piedi, rifiutando l’aiuto di Valentino che gli tendeva la mano, e ritornò dentro la bottega.

«Paolo! Valentino! Preparate le macchine. Si va in stampa!»

CAPITOLO 9

La primavera è estasi.

Fiorire è un atto d’amore.

(Anonimo)

Prima di lasciare la città; Lucia si recò al Palazzo Vescovile per salutare il Monsignor Piersimone Ghislieri, che fu lieto di riceverla nella sala delle udienze.

«Mia cara Contessina, sono ben felice di vedervi», proferì, tendendo la mano inanellata verso la giovane, prostrata ai suoi piedi. «Su, su, alzatevi, e ditemi, piuttosto! Novità da parte del Vostro promesso sposo? Si sa quando sarà di ritorno? Quando potrò finalmente unirvi in matrimonio?»

«Eh, quante domande, Vostra Eminenza. Avessi le risposte, sarei ben lieta di rendervene partecipe. Purtroppo, i miei informatori mi segnalano che Andrea è stato inviato lo scorso autunno a combattere nei Paesi Bassi, ad affiancare i soldati francesi nella sporca guerra contro Carlo V d’Asburgo. L’inverno è stato lungo, e di Andrea e dei suoi compagni d’armi non se ne è saputo più nulla. Ma il mio cuore mi dice che è di certo vivo.»

«Da quello che so, i francesi stanno avendo la peggio, tanto che il nostro Papa Clemente VII, per non essere travolto dagli eventi, sta cercando di tessere una possibile alleanza con l’Imperatore, al fine di salvaguardare lo Stato della Chiesa.»

«Davvero? E al resto dell’Italia, il nostro beneamato Papa non pensa? Così facendo aprirebbe la strada ai Lanzichenecchi, che potrebbero giungere fino a Milano, saccheggiarla, e da lì spingersi a Firenze e finanche a Roma. E i nostri, che stanno dando man forte all’esercito francese, che fine faranno?»

«Dobbiamo avere fiducia nel nostro Santo Padre. Vedrete, andrà tutto per il meglio. Ma ditemi il vero motivo che vi ha spinto a venirmi a trovare. Non credo, Contessina Lucia, che siate venuta qui a parlare di guerra e di politica. Quindi?», e il Cardinale si mise in atteggiamento di ascolto, guardando la giovane di sottecchi, con occhi furbi.

Lucia arrossì leggermente, sentendosi osservata così da un alto prelato. Cercò di dissimulare l’imbarazzo, distaccando lo sguardo dagli occhi del Cardinale e fissando le fiamme allegre del grande caminetto.

«Per alcuni giorni starò lontana da Jesi, e dunque non potrò seguire, come ho fatto per tutto l’inverno, il governo e l’amministrazione della città. Pertanto, in mia assenza, rimetto queste funzioni, che con tanta fiducia mi avete a suo tempo affidato, nelle vostre mani. Chiaro, fino al mio rientro.»

«Bene, non ho problema in questo, anche se sono più esperto in governo delle anime, piuttosto che delle faccende materiali e terrene. Ma, di grazia, ditemi dove volete recarvi, e per quanto tempo sarete assente. Non avrete intenzione di raggiungere il vostro amato nei Paesi Bassi, mettendo a rischio la vostra stessa vita?»

«No, non vi preoccupate. È mia intenzione star via solo pochi giorni. Andrò verso l’Appennino e raggiungerò l’abbazia di Sant’Urbano. Ho una missione da compiere per conto di Bernardino, lo stampatore. Devo consegnare ai frati Benedettini, fratelli a Voi ben cari, una copia della Divina Commedia realizzata dal mio caro amico tipografo e arricchita con le illustrazioni disegnate dalla mano degli stessi monaci. Coglierò l’occasione per raccogliermi qualche giorno in meditazione e preghiera e fare penitenza. Dopo la lunga invernata trascorsa, ne avverto proprio il bisogno.»

«Bene, mia cara contessina. Non voglio ostacolare in nessun modo questa vostra volontà. Ma permettetemi di farvi accompagnare da alcuni uomini di mia fiducia. Vi faranno da scorta, e io mi sentirò più tranquillo.»

Lucia, che non aveva alcuna intenzione di essere controllata giorno e notte dagli sgherri del Cardinale, fece finta di pensarci un po’ su, poi riprese la parola.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Vignaroli Stefano читать все книги автора по порядку

Vignaroli Stefano - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Nel Segno Del Leone отзывы


Отзывы читателей о книге Nel Segno Del Leone, автор: Vignaroli Stefano. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x