Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone

Тут можно читать онлайн Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone - бесплатно ознакомительный отрывок. Жанр: Зарубежное современное. Здесь Вы можете читать ознакомительный отрывок из книги онлайн без регистрации и SMS на сайте лучшей интернет библиотеки ЛибКинг или прочесть краткое содержание (суть), предисловие и аннотацию. Так же сможете купить и скачать торрент в электронном формате fb2, найти и слушать аудиокнигу на русском языке или узнать сколько частей в серии и всего страниц в публикации. Читателям доступно смотреть обложку, картинки, описание и отзывы (комментарии) о произведении.

Vignaroli Stefano - Nel Segno Del Leone краткое содержание

Nel Segno Del Leone - описание и краткое содержание, автор Vignaroli Stefano, читайте бесплатно онлайн на сайте электронной библиотеки LibKing.Ru
Anno 2019: ancora una volta, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate. Gli scavi archeologici di Piazza Colocci riserveranno infatti sorprese inaspettate agli occhi di tutta la popolazione jesina.Ricominciamo a seguire le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici da parte della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Nuovi venti di guerra ricondurranno infatti il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia. Dopo i primi due episodi della serie “Lo stampatore”, eccoci giunti al finale, all’ultimo episodio della saga dedicata alla Jesi rinascimentale. Abbiamo lasciato Andrea quasi in punto di morte, soccorso dalla sua amata, celata sotto mentite spoglie. La trama si è trasferita a Urbino, ma di certo i nostri due eroi, Andrea Franciolini e Lucia Baldeschi, dovranno ritornare a Jesi per coronare il loro sogno d’amore. Il matrimonio dovrà essere un evento festoso e sfarzoso, e dovrà essere celebrato dal Vescovo della Città di Jesi, Monsignor Piersimone Ghislieri. Ma siamo sicuri che oscure trame, del destino e degli uomini, non riusciranno a ostacolare per l’ennesima volta l’unione tra Andrea e Lucia? I due amanti si sono ritrovati, e per nulla al mondo vorrebbero lasciarsi di nuovo. Andrea vuol finalmente far da padre alla sua bambina, Laura e, perché no, anche alla figlia adottiva di Lucia, Anna. Le bambine sono fantastiche, stanno crescendo sane e vispe nella residenza di campagna dei Conti Baldeschi, e Andrea si trova a godere della loro vicinanza. Ma venti di guerra condurranno di nuovo il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia. E a lasciare ben presto la tranquillità e la pace riconquistata. I Lanzichenecchi premono alle porte dell’Italia settentrionale e il Duca della Rovere, in una strana alleanza con Giovanni De’ Medici, più noto come Giovanni Dalle Bande Nere, si prodigherà a evitare che le soldataglie tedesche raggiungano Firenze e persino Roma. Evitare il saccheggio della città eterna nel 1527 non sarà compito facile, né per il Duca Della Rovere, né per Giovanni dalle Bande Nere, né tantomeno per il Capitano Franciolino de’ Franciolini. Seguiamo ancora una volta le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Di nuovo, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate.

Nel Segno Del Leone - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок

Nel Segno Del Leone - читать книгу онлайн бесплатно (ознакомительный отрывок), автор Vignaroli Stefano
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L’Ariete ci avvolge nel suo abbraccio. Ci invita ad abbracciare, a sentire la stretta, a sentire il cuore che scoppia nel petto per la felicità.

Declamando queste parole, prese per mano due delle giovani vicine a lei, invitando le altre a fare altrettanto per unirsi in un circolo attorno al falò.

Noi meritiamo noi stesse.

Noi dobbiamo amare noi stesse.

Noi dobbiamo guarire dando amore e amore.

Guarire è liberare l’amore che abbiamo dentro,

e sprigionare la forza che sentiamo dentro.

È tempo di sbocciare e di assaporare l’aria frizzante

e piena d’amore.

Le ragazze ora, dodici in tutto, compresa Lucia, danzavano in cerchio tenendosi strette per mano, completamente nude, alla luce del fuoco e delle stelle.

In questa Luna Nuova, che porta cambiamento

e insegnamento, dobbiamo solo abbracciarci tra noi

ed essere capaci di amare fino in fondo.

L’ariete porta in dono il fuoco dell’amore

.

A quel punto, il cerchio si ruppe e, a due a due, le ragazze si lasciarono cadere a terra, iniziando a carezzarsi tra loro, i corpi madidi di sudore, che luccicavano alle fiamme. Mani accarezzavano fianchi, lingue cercavano turgidi capezzoli, labbra rosse come il fuoco baciavano roride vagine. La terra accoglieva mugolii e grida sommesse, via via che ognuna delle giovani raggiungeva il sommo piacere. Poi si cambiava compagna e si ricominciava il rito. Lucia aveva raggiunto l’apice già tre volte, quando si accorse che il fuoco stava scemando, la luminosità della volta celeste si stava attenuando e che, verso est, si iniziava a vedere il chiarore che preludeva al nuovo giorno. Si rese conto di essere rimasta sola, che accanto a lei non c’era più nessuno. Che avesse immaginato tutto? Che, in preda a una trance incontrollabile, avesse solo praticato dell’autoerotismo, stimolata dal calore del fuoco? Non importava! La notte era stata meravigliosa, il suo corpo aveva goduto, si era fuso con alcuni degli elementi della natura, con il fuoco, con la terra, con l’aria, con l’acqua, che ora sentiva scorrere in un ruscello lì vicino. Insomma, era in pace con se stessa. Anche i Crocus si erano essiccati al punto giusto e potevano essere utilizzati per scopi curativi. Ma adesso doveva essere lesta a ritornare al convento. O a decidere di non ritornarci affatto, per evitare che ai frati, soprattutto al Priore, venisse qualche sospetto su di lei e sul suo comportamento. Non si addiceva certo a una donzella aggirarsi per i boschi in una notte di luna nuova, soprattutto se coincideva con l’equinozio di primavera. Sarebbe stata subito tacciata di essere una strega!

Pertanto, raccolse le sue cose, recuperò il suo destriero e si diresse verso il centro abitato di Apiro. Meglio raccontare al Priore di essere partita di buon ora per non disturbare i frati. In fin dei conti, Germano degli Ottoni, alla cui dimora si stava recando, avrebbe confermato la versione dei fatti, qualora ci fosse stata ombra di dubbio da parte di qualcuno. Ma forse erano preoccupazioni del tutto inutili.

CAPITOLO 10

Con l’impressione di essere spiati nel loro percorso attimo per attimo, Andrea, Fulvio e Geraldo raggiunsero Ferrara che era già buio da un bel pezzo. Avevano illuminato il cammino con le torce, sobbalzando a ogni minimo rumore. Solo la visione dell’imponente sagoma del castello estense era riuscita ad acquietare i loro animi. In effetti, dal borgo di Pallantone a Ferrara non avevano pressoché incontrato anima viva, ma il timore di incocciare di nuovo in bande di Lanzichenecchi aveva pervaso i loro animi per tutto il tragitto. Il castello di San Michele era un enorme baluardo, circondato da un importante fossato, fatto erigere circa un secolo e mezzo prima per volere del Marchese Nicolò II. Andrea e i suoi compagni entrarono di gran carriera attraverso la porta principale, ritrovandosi nel piazzale interno della fortezza. Non furono intercettati dalle guardie solo perché queste ultime erano state avvisate del loro arrivo dal Duca Alfonso in persona. Altrimenti tre uomini armati, che attraversavano il ponte sul fossato per raggiungere l’interno della fortezza, sarebbero stati facile bersaglio delle frecce delle guardie dagli spalti. Difatti, anche se la porta era aperta, tutta la fortezza era ben presidiata da sentinelle, presenti in gran numero sulle torri e sui camminamenti.

Alfonso I d’Este aveva al tempo 47 anni, ma ne dimostrava molti di più, forse provato nella vita dal matrimonio con Lucrezia Borgia, da cui aveva avuto ben 7 figli, di cui 3 morti in età neonatale o puerile, e da una grave ferita riportata nell’anno del Signore 1512 nella battaglia a difesa di Cento. Ricevette Andrea nella sala delle udienze, vestito di tutto punto con una zimarra di velluto rosso, stretta in vita da un’elegante cintura di seta e sovrastata da un mantello di ermellino. Al collo del Duca spiccava una grande collana metallica finemente lavorata, con un pendente dove era raffigurata l’effige della sua defunta moglie, Lucrezia, morta di parto nel 1519. Anche Isabella Maria, la figlia nata in quella sfortunata occasione, era venuta a mancare a soli due anni di età. Il Duca aveva fama di guerriero, tanto che anche durante le udienze, come in quel momento, portava la spada infoderata sul suo fianco sinistro, con l’elsa che sporgeva dalla cintura in maniera evidente. Dall’altro lato, sulla destra, una scarsella doveva servirgli per conservare denaro contante da utilizzare a ogni occasione fosse stato necessario. Alfonso I d’Este non solo era un grande esperto di tecnica balistica, ma era anche un maestro d’artiglieria, un metallurgista e fonditore di cannoni, tanto da essere soprannominato il Duca Artigliere. Nel 1509, durante la battaglia di Polesella, i cannoni del Ducato di Ferrara, fusi sotto la sua supervisione, erano riusciti a sgominare una flotta veneziana che aveva risalito il Po per raggiungere la città estense. Il Duca e i suoi artiglieri avevano atteso che una provvidenziale piena del Po sollevasse le navi fino alla linea di tiro dei cannoni, poi avevano fatto fuoco, distruggendo gran parte della flotta. Al tempo, la sconfitta navale della Repubblica Veneta da parte di un esercito terrestre aveva destato grande impressione, e aveva favorito il riappacificarsi dei rapporti tra la Serenissima e la città di Ferrara. Di recente il Duca aveva messo a punto una nuova tecnica di fabbricazione della polvere da sparo, da lui usata per la realizzazione di una nuova arma micidiale, detta granata, che era andata a sostituire i proiettili esplosivi. La granata, lanciata con l’utilizzo di armi da fuoco, cannoni o bombarde, si attivava al contatto col suolo. La polvere da sparo contenuta all’interno esplodeva e la deflagrazione spargeva tutto intorno materiali, quali schegge e frammenti metallici, atti a danneggiare il nemico.

Il Duca, gli occhi stanchi e arrossati, invitò Andrea ad avvicinarsi, e nel contempo chiamò accanto a sé un altro uomo, che apparve baldanzoso da una porta secondaria. Con non poca sorpresa, Andrea riconobbe Franz, il Lanzichenecco con cui aveva avuto a che fare non più di qualche ora prima. L’uomo si accostò al Duca con un ghigno stampato in volto. Andrea, di rimando, lo guardò in cagnesco. Ma doveva fare buon viso a cattivo gioco e attendere che fosse il Duca Alfonso a prendere la parola.

Con un cenno della mano, quest’ultimo fece accomodare i suoi ospiti alla tavola imbandita. I servi versarono il vino nelle coppe e poi si congedarono, lasciando il terzetto alla totale riservatezza.

«Oggi è un giorno fortunato per me», attaccò il Duca sollevando la coppa e assaporando il vino. «Quasi in contemporanea, uno dal nord, l’altro dal sud, sono giunti qui a Ferrara, al mio cospetto, due valorosi guerrieri, anzi, oserei dire, due valorosi condottieri. Orsù, stringetevi la mano e fate amicizia tra voi, perché è mia intenzione affidarvi un’importante missione, che porterete a termine insieme. Franz di Vollenweider, Signore del sud Tirolo, vi presento il Marchese Franciolini, Signore delle terre dell’Alto Montefeltro!»

Andrea, pensieroso, sorseggiò il vino, addentando un pezzetto di focaccia intinto nel sugo del pasticcio di faraona.

«Signore del Sud Tirolo?», fece Andrea rivolto al Duca. «Al borgo di Pallantone, oggi all’ora di pranzo, questo Signore rendeva più l’idea di essere uno scellerato Lanzichenecco che altro. Abbiamo già avuto modo di conoscerci!»

«Già», replicò l’altro. «Se non erro siete in debito con me di un uomo e di una spada!»

«Suvvia, bando ai rancori!», riprese Alfonso, scolando la coppa di vino ed emettendo un sonoro rutto. «Ora ho bisogno che siate in accordo tra voi. Dovete raggiungere per me Giovanni dalle Bande Nere, su nel bergamasco, riferendogli importanti notizie da parte mia e da parte del Santo Padre.»

«Se dovete riferirgli notizie, perché non inviare un messaggero, anziché due valorosi condottieri, come ci avete definito poco fa?», intervenne Andrea, portando alla bocca un succoso boccone di petto di faraona e parlando a bocca piena.

«Lasciatemi spiegare, Marchese Franciolini. La questione è delicata e raggiungere Bergamo, anzi il paese di Caprino Bergamasco, dove è accampato Ludovico di Giovanni de’ Medici con i suoi soldati di ventura, non è facile, è molto rischioso. È per questo che solo voi due, insieme, potete portare a termine la missione con successo. Voi, Andrea Franciolini, siete persona dalla spiccata intelligenza e dalle note doti diplomatiche. Oltre un condottiero, avete fama di essere un saggio amministratore. Inoltre conoscete già Giovanni, che si fiderà di certo di voi. Dal canto suo, Franz è in grado di tenere testa alle bande di Lanzichenecchi che infestano la zona, in quanto conosce molto bene le loro abitudini e si esprime nella loro lingua. Credo che possiate riuscire a raggiungere il bergamasco senza colpo ferire, cosa in pratica impossibile per un messaggero che, anche se scortato, potrebbe ritrovarsi sgozzato come niente fosse.»

«Da quello che so, Giovanni dalle Bande Nere è impegnato su due fronti, ossia sta tenendo testa a due nemici diversi», riprese Andrea, interrompendo di nuovo il Duca Alfonso. «Nello scorso Agosto, è stato ingaggiato dagli Imperiali e sta combattendo i Francesi e le loro mire espansionistiche in Italia. Soprattutto sta proteggendo Milano, per cercare di mantenerla in mano agli Sforza, che sono suoi familiari per parte di madre. Ma combatte anche contro i Lanzichenecchi, che mirano alla stessa città per conto dell’Imperatore Carlo V, perché da qui sarebbe facile dilagare verso il sud, verso Firenze, e quindi verso Roma. L’Asburgo vuol riunirsi ai suoi cugini napoletani, agli Aragona, per riportare tutta l’Italia sotto la sua corona! Ma non può esporsi più di tanto e quindi manda avanti un’armata irregolare, che al bisogno può rinnegare in qualsiasi momento.»

«Bene, vedo che siete ben informato, ma quello che non sapete, per aver viaggiato in mare alcuni giorni, e che rappresenta il fatto più importante, è che circa una decina di giorni fa, e precisamente il 23 settembre, Papa Adriano VI è venuto a mancare all’improvviso. E noi sappiamo tutti da chi sarà rimpiazzato, da un Medici, dall’arcivescovo di Firenze. Giulio de’ Medici cercherà una possibile alleanza con i francesi, proprio per evitare che l’imperatore, Carlo V, giunga a Firenze e poi a Roma. Quindi quello che dovrete riferire a Giovanni è che il suo zietto è disposto a pagare tutti i suoi debiti, purché lui inizi a pensare di smettere di combattere i francesi. Ha ottenuto delle belle vittorie su di essi, respingendo in questi giorni anche l’armata Svizzera, che stava scendendo dalla Valtellina per dar loro manforte. Ma da ora in poi non sarà più necessario. Deve concentrare i suoi sforzi solo nel combattere i Lanzichenecchi. Detto questo, detto tutto. Facciamo ora onore alla tavola!»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать


Vignaroli Stefano читать все книги автора по порядку

Vignaroli Stefano - все книги автора в одном месте читать по порядку полные версии на сайте онлайн библиотеки LibKing.




Nel Segno Del Leone отзывы


Отзывы читателей о книге Nel Segno Del Leone, автор: Vignaroli Stefano. Читайте комментарии и мнения людей о произведении.


Понравилась книга? Поделитесь впечатлениями - оставьте Ваш отзыв или расскажите друзьям

Напишите свой комментарий
x