Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя
- Название:Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя
- Автор:
- Жанр:
- Издательство:ЛитагентАСТc9a05514-1ce6-11e2-86b3-b737ee03444a
- Год:2014
- Город:Москва
- ISBN:978-5-17-085102-7
- Рейтинг:
- Избранное:Добавить в избранное
-
Отзывы:
-
Ваша оценка:
Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя краткое содержание
Книга содержит упрощенный и сокращенный текст популярной комедии Карло Гольдони «Трактирщица», повествующей об очаровательной Мирандолине и влюбленных в нее господах. Устаревшие и трудные для понимания выражения заменены на современные и употребительные разговорные слова и фразы. Текст комедии сопровождается комментариями и упражнениями на понимание прочитанного, а в конце книги расположен словарь, облегчающий чтение.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 2 – для продолжающих нижней ступени).
Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок
Интервал:
Закладка:
1. Управление глаголов. Запомните:
• minacciare qn. con qc. —угрожать кому-л. чем-л. (Lo minaccia con il vaso. – Он/она угрожает ему вазой.)
2. Придумайте предложения с каждой парой слов:
– indietro – avanti
– bagnarsi – asciugarsi
– sedersi – alzarsi
– accendere – spegnere
– svenire – rinvenire
– piangere – ridere
– cadere – volare
– arrivare – partire
– venire – andare via
3. Проспрягайте в настоящем и прошедшем времени глаголы muoversi , asciugarsi , innamorarsi , ammalarsi .
4. Попробуйте образовать существительные от перечисленных глаголов.
Atto terzo
Scena prima
Camera di Mirandolina con tavolino e biancheria da stirare.
Mirandolina, poi Fabrizio
MIRANDOLINA: Orsù, l’ora del divertimento è passata. Voglio ora bad a re ai fatti miei. Voglio stirare questa biancheria, tra poco si prosciuga del tutto. Ehi, Fabrizio.
FABRIZIO: Signora.
MIRANDOLINA: Fammi un piacere. P o rtami il ferro caldo.
FABRIZIO: Signora sì. ( Con serietà, in atto di partire. )
MIRANDOLINA: Scusa, se ti dò questo disturbo.
FABRIZIO: Niente. Mangio il tuo pane, sono obbligato a servirti. ( Vuol partire. )
MIRANDOLINA: Fermati; senta: non sei obbligato a servirmi in queste cose; ma so che per me lo fai volentieri ed io… basta, non dico altro.
FABRIZIO: Per me ti porterei l’acqua con le or e cchie. Ma vedo che tutto è gettato via.
MIRANDOLINA: Perché gettato via? Sono forse un’ingrata?
FABRIZIO: Non ti interessano poveri uomini. Ti piace troppo la nobiltà.
MIRANDOLINA: Uh povero pazzo! Non sai tutto! Via, via p o rtami il ferro.
FABRIZIO: Ma se ho visto io con questi miei occhi..
MIRANDOLINA: Andiamo, meno ciarle. Portami il ferro.
FABRIZIO: Vado, vado, ti servirò, ma per poco. ( Andando. )
MIRANDOLINA: Con questi uomini, più che loro si vuol bene, si fa peggio. ( Mostrando parlar da sé, ma per esser sentita. )
FABRIZIO: Che cosa hai detto? ( Con tenerezza, tornando indietro. )
MIRANDOLINA: Via, mi porti questo ferro?
FABRIZIO: Sì, te lo porto. ( Non so niente. Ora la mi tira su, ora la mi butta giù. Non so niente ). ( Da sé, parte )
Scena seconda
Mirandolina, poi il Servitore del Cavaliere.
MIRANDOLINA: Povero sciocco! Mi ha da servire a suo marcio dispetto. [89]Mi fa ridere quando gli uomini fanno a modo mio. E quel caro signor Cavaliere, ch’era tanto nemico delle donne? Ora, se ho voglia, sono padrona di fargli fare qualunque bestialità
SERVITORE: Signora Mirandolina.
MIRANDOLINA: Che c’è, amico?
SERVITORE: Il mio padrone la saluta, e manda a vedere come sta!
MIRANDOLINA: Digli che sto benissimo.
SERVITORE: Beve un po’ di questo spirito di melissa, che le farà molto bene ( Le dà una boccetta d’oro. )
MIRANDOLINA: È d’oro questa boccetta?
SERVITORE: Sì signora, d’oro, lo so di sicuro.
MIRANDOLINA: Perché non mi ha dato lo spirito di melissa, quando mi è venuto quell’orribile svenimento?
SERVITORE: Allora questa boccetta lui non l’aveva.
MIRANDOLINA: Ed ora come l’ha avuta?
SERVITORE: Senta. In confidenza. Mi ha mandato ora a chiamar un or e fice, l’ha comprata, e l’ha pagata dodici zecchini; e poi mi ha mandato dallo speziale e comprar lo spirito.
MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. ( Ride. )
SERVITORE: Ride?
MIRANDOLINA: Rido, perché mi manda il medicamento, dopo che son guarita del male.
SERVITORE: Sarà buono per un’altra volta.
MIRANDOLINA: Via, ne berrò un poco per preservat i vo. ( Beve. ) Tieni, ringr a zialo. ( Gli vuol dar la boccetta. )
SERVITORE: Oh! la boccetta è Sua.
MIRANDOLINA: Come mia?
SERVITORE: Sì, Il padrone l’ha comprata apposta.
MIRANDOLINA: Apposta per me?
SERVITORE: Per Lei; ma zitto.
MIRANDOLINA: P o rtagli la sua boccetta, e digli che lo ringrazio.
SERVITORE: Eh via.
MIRANDOLINA: Ti dico di port a rgliela, perché non la voglio.
SERVITORE: Gli vuole fare quest’affronto?
MIRANDOLINA: Meno ciarle. Fai il tuo dovere. Tieni.
SERVITORE: Non c’è niente da fare. Gliela porterò. ( Oh che donna! Ricusa dodici zecchini! Una simile non l’ho più trovata, e non la troverò facilmente ). ( Da sé, parte )
Scena terza
Mirandolina, poi Fabrizio.
MIRANDOLINA: Uh, è cotto, stracotto e biscottato!
FABRIZIO: Ecco qui il ferro. ( Sostenuto, col ferro da stirare in mano. )
MIRANDOLINA: È ben caldo?
FABRIZIO: Sì, è caldo; quasi come me.
MIRANDOLINA: Che cosa c’è di nuovo?
FABRIZIO: Questo signor Cavaliere manda le ambasciate, manda i regali. Il Servitore me l’ha detto
MIRANDOLINA: Sì, mi ha mandato una boccettina d’oro, ed io gliel’ho rimandata indietro.
FABRIZIO: Gliel’hai rimandata indietro? Perché gliel’hai rimandata indietro?

MIRANDOLINA: Perché… Fabrizio… Non voglio che mi rimproveri… Orsù, non parliamo altro.
FABRIZIO: Cara Mirandolina, sc u sami!
MIRANDOLINA: Via, vai, lasciami stirare. Prep a rami un altro ferro, e quando è caldo, p o rtamelo.
FABRIZIO: Sì, vado. Credimi, che se parlo…
MIRANDOLINA: Non dire altro. Mi fai venire la rabbia.
FABRIZIO: Sto zitto. ( Che testolina bizzarra, ma le voglio bene ). ( Da sé, parte. )
MIRANDOLINA: Anche questa è buona. Anche Fabrizio è contento che non ho preso la boccetta d’oro del Cavaliere. Questo si chiama saper vivere, saper fare, saper profittare di tutto, con buona grazia, con pulizia, con un poco di disinvoltura. [90]( Va stirando. )
1. Управление глаголов. Запомните:
• volere bene a qn. – любить кого-л. (сравните со значением глагола “amare” ) ( Voglio moltobene a tutti i miei amici – Я очень люблю всех своих друзей.)
• approfittarsi di qn. —воспользоваться чем-л./кем-л. (Approffitto di quel stupido. – Я воспользуюсь тем дураком.)
Составьте предложения с этими глаголами.
2. Дополните таблицу, используя время Imperfetto (прошедшее время: процессы, состояния)
essere

avere

Устно проспрягайте глаголы dire ( dicevo ), bere ( bevevo ), piangere , ridere , dormire , parlare , stare .
3. Переведите на итальянский.
1) – Я точно знаю, что нельзя гладить собаку горячим утюгом.
– Ты в этом уверен?
– Абсолютно.
– У тебя все хорошо?
– Превосходно!
2) Молчи, неблагодарный! Ты не знаешь всего! Не упрекай меня!
3) – Какой странный рецепт: вареный крокодил!
– Может быть, тушеный крокодил? ( досл . переваренный)
– Ах, нет, вспомнила: подсушенный крокодил! ( досл . бисквитный)
Scena quarta
Il Cavaliere e detta.
CAVALIERE: (Eccola. Non ci volevo venire, e il diavolo mi ci ha trascinato! ( Da sé, indietro. )
MIRANDOLINA: (Eccolo, e ccolo). ( Lo vede con la coda dell’occhio [91] , e stira )
CAVALIERE: Mirandolina?
MIRANDOLINA: Oh signor Cavaliere! Buongiorno. ( Stirando. )
CAVALIERE: Come sta?
MIRANDOLINA: Benissimo, per servirla [92]( Stirando senza guardarlo. )
CAVALIERE: Ho motivo per essere offeso.
MIRANDOLINA: Perché, signore? ( Guardandolo un poco. )
CAVALIERE: Perché ha rinunciato a una piccola boccettina, che Le ho mandato
MIRANDOLINA: Che potevo farne? ( Stirando. )
CAVALIERE: Servirsene nelle occasioni s i mili.
MIRANDOLINA: Per grazia del cielo, non mi capitano spesso gli svenimenti. Mi è successo oggi quello che non mi succederà mai più. ( Stirando. )
CAVALIERE: Cara Mirandolina… quell’accid e nte è successo per colpa mia?
MIRANDOLINA: Eh sì, ho paura che è successo proprio per colpa Sua. ( Stirando. )
CAVALIERE: Mia? Davvero? ( Con passione. )
MIRANDOLINA: Mi ha fatto bere quel maledetto vino di Borgogna, e mi ha fatto male. ( Stirando con rabbia. )
CAVALIERE: Come? Possibile? ( Rimane mortificato. [93])
MIRANDOLINA: È così senz’altro. In camera sua non ci vengo mai più ( Stirando. )
CAVALIERE: La capisco. In camera mia non ci verrà più? Capisco il mistero. Sì, lo capisco. Ma venga, cara, resterà contenta. ( Amoroso. )
MIRANDOLINA: Questo ferro è poco caldo. Ehi; Fabrizio? se l’altro ferro è caldo, p o rtamelo. ( Forte verso la scena. )
CAVALIERE: Mi faccia questa grazia, tenga questa boccetta.
MIRANDOLINA: In verità, signor Cavaliere, dei regali io non ne prendo. ( Con disprezzo [94], stirando)
CAVALIERE: Li ha pur presi dal Conte d’Albafiorita.
MIRANDOLINA: Per forza. Per non offenderlo. ( Stirando. )
CAVALIERE: E me, vuole offendermi?
MIRANDOLINA: Che importa a Lei, se una donna La offende? Già le donne non le può vedere.
CAVALIERE: Ah, Mirandolina! Ora non posso dire così.
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, a che ora fa la luna nuova?
Читать дальшеИнтервал:
Закладка: