Анелия Каминская - Божественная комедия / Divina commedia
- Название:Божественная комедия / Divina commedia
- Автор:
- Жанр:
- Издательство:Литагент АСТ
- Год:2015
- Город:Москва
- ISBN:978-5-17-088902-0
- Рейтинг:
- Избранное:Добавить в избранное
-
Отзывы:
-
Ваша оценка:
Анелия Каминская - Божественная комедия / Divina commedia краткое содержание
Каждая глава сопровождается кратким итальянско-русским словарем, а также постраничными комментариями.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 4 – для продолжающих верхней ступени).
Божественная комедия / Divina commedia - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок
Интервал:
Закладка:
e dirizza’mi a lui sì dimandando:
“Che volse dir lo spirto di Romagna,
e ‘divieto’ e ‘consorte’ menzionando?”.
Per ch’elli a me: “Di sua maggior magagna
conosce il danno; e però non s’ammiri [343] non s’ammiri – non ci si meravigli
se ne riprende perché men si piagna.
Perché s’appuntano i vostri disiri
dove per compagnia parte si scema,
invidia move il mantaco [344] mantaco = mantice
a’ sospiri.
Ma se l’amor de la spera supprema
torcesse in suso il disiderio vostro,
non vi sarebbe al petto quella tema;
ché, per quanti si dice più lì ‘nostro’,
tanto possiede più di ben ciascuno,
e più di caritate arde in quel chiostro”.
“Io son d’esser contento più digiuno”,
diss’ io, “che se mi fosse pria taciuto,
e più di dubbio ne la mente aduno.
Com’ esser puote ch’un ben, distributo
in più posseditor, faccia più ricchi
di sé che se da pochi è posseduto?”.
Ed elli a me: “Però che tu rificchi
la mente pur a le cose terrene,
di vera luce tenebre dispicchi [345] dispiccare = spiccare
.
Quello infinito e ineffabil bene
che là sù è, così corre ad amore
com’ a lucido corpo raggio vene [346] com’ a lucido corpo raggio vene – come la luce colpisce un corpo capace di rifletterla
.
Tanto si dà quanto trova d’ardore;
sì che, quantunque carità si stende,
cresce sovr’ essa l’etterno valore.
E quanta gente più là sù s’intende [347] s’intende – è innamorata
,
più v’è da bene amare, e più vi s’ama,
e come specchio l’uno a l’altro rende.
E se la mia ragion non ti disfama [348] disfamare = sfamare
,
vedrai Beatrice, ed ella pienamente
ti torrà questa e ciascun’ altra brama.
Procaccia pur che tosto sieno spente,
come son già le due, le cinque piaghe,
che si richiudon per esser dolente”.
Com’ io voleva dicer ‘Tu m’appaghe’,
vidimi giunto in su l’altro girone,
sì che tacer mi fer le luci vaghe [349] luci vaghe – gli occhi desiderosi di vedere
.
Ivi mi parve in una visïone
estatica di sùbito esser tratto,
e vedere in un tempio più persone;
e una donna, in su l’entrar, con atto
dolce di madre dicer: “Figliuol mio,
perché hai tu così verso noi fatto?
Ecco, dolenti, lo tuo padre e io
ti cercavamo”. E come qui si tacque,
ciò che pareva prima, dispario.
Indi m’apparve un’altra con quell’ acque [350] quell’acque – le lacrime
giù per le gote che ‘l dolor distilla
quando di gran dispetto in altrui nacque,
e dir: “Se tu se’ sire de la villa
del cui nome ne’ dèi fu tanta lite,
e onde ogne scïenza disfavilla [351] disfavillare = sfavillare
,
vendica te di quelle braccia ardite
ch’abbracciar nostra figlia, o Pisistràto”.
E ‘l segnor mi parea, benigno e mite,
risponder lei con viso temperato:
“Che farem noi a chi mal ne disira,
se quei che ci ama è per noi condannato?”.
Poi vidi genti accese in foco d’ira
con pietre un giovinetto [352] un giovinetto – è Santo Stefano, lapidato dai Giudei
ancider, forte
gridando a sé pur: “Martira, martira!”.
E lui vedea chinarsi, per la morte
che l’aggravava già, inver’ la terra,
ma de li occhi facea sempre al ciel porte,
orando a l’alto Sire, in tanta guerra,
che perdonasse a’ suoi persecutori,
con quello aspetto che pietà diserra [353] diserrare = disserrare
.
Quando l’anima mia tornò di fori
a le cose che son fuor di lei vere,
io riconobbi i miei non falsi errori.
Lo duca mio, che mi potea vedere
far sì com’ om che dal sonno si slega,
disse: “Che hai che non ti puoi tenere,
ma se’ venuto più che mezza lega
velando li occhi e con le gambe avvolte,
a guisa di cui vino o sonno piega?”.
“O dolce padre mio, se tu m’ascolte,
io ti dirò”, diss’ io, “ciò che m’apparve
quando le gambe mi furon sì tolte”.
Ed ei: “Se tu avessi cento larve [354] larve = maschere
sovra la faccia, non mi sarian chiuse
le tue cogitazion, quantunque parve.
Ciò che vedesti fu perché non scuse [355] perché non scuse – affinché non ricusi
d’aprir lo core a l’acque de la pace
che da l’etterno fonte son diffuse.
Non dimandai “Che hai?” per quel che face
chi guarda pur con l’occhio che non vede,
quando disanimato il corpo giace;
ma dimandai per darti forza al piede:
così frugar [356] frugar – penetrare nell’anima per stimolare
conviensi i pigri, lenti
ad usar lor vigilia quando riede [357] riedere = ritornare
”.
Noi andavam per lo vespero, attenti
oltre quanto potean li occhi allungarsi
contra i raggi serotini [358] serotini – della sera
e lucenti.
Ed ecco a poco a poco un fummo farsi
verso di noi come la notte oscuro;
né da quello era loco da cansarsi [359] cansare = scansare
.
Questo ne tolse li occhi [360] li occhi – la vista
e l’aere puro.
abbagliare – ослеплять
aggravare – отягчать, усугублять
ammirarsi – любоваться самим собой, удивляться
appagare – удовлетворять
appuntare – заострять, отмечать, записывать
chiostro m – монастырь, монастырский дворик
cogitazione f – отражение
condannare – осуждать, порицать
consorte m, f – супруг, супруга
digiuno m – голодный, пост
disanimare – лишать мужества, обескураживать
distillare – сочиться, перегонять, выжимать
divieto m – запрет
eretto – высоко поднятый, воздвигнутый
ferire – ранить
girone m – большой круг
ineffabile – невыразимый, неописуемый
invero – действительно, по правде
magagna f – недостаток, порок, изъян
martire m, f — мученик, мученица
menzionare – упоминать, касаться
mite – мягкий, кроткий, смирный
occaso m – закат
parecchio – несколько, порядочно
persecutore m – преследователь, гонитель
procacciare – добывать, доставать
prode – смелый, храбрый
rificcare – вбивать, вгонять
rifratto – отраженный
scaleo m – стремянка ( библиотечная )
scemarsi – уменьшать, убавлять
schermare – прикрывать, заслонять
scherzare – играть, забавляться, шутить
slegarsi – развязываться, отвязываться
solecchio – far solecchio – защищать ладонью глаза от солнца
soverchio m – излишний, чрезмерный, излишек, избыток
temperato – умеренный
terreno – земной, мирской
torcere – крутить, скручивать, вить
vendicare – мстить, карать
vigilia f – канун большого религиозного праздника, говенье, канун
Canto XXX
Quando il settentrïon del primo cielo,
che né occaso mai seppe né orto
né d’altra nebbia che di colpa velo,
e che faceva lì ciascuno accorto
di suo dover, come ‘l più basso face
qual temon gira per venire a porto,
fermo s’affisse: la gente verace,
venuta prima tra ‘l grifone ed esso,
al carro volse sé come a sua pace;
e un di loro, quasi da ciel messo,
‘ Veni, sponsa, de Libano ’ cantando
gridò tre volte, e tutti li altri appresso.
Quali i beati al novissimo bando [361] al novissimo bando – all’ultimo appello, quello del Giudizio Universale
surgeran presti ognun di sua caverna [362] caverna – tomba
,
la revestita voce alleluiando,
cotali in su la divina basterna
si levar cento, ad vocem tanti senis [363] ad vocem tanti senis – al richiamo di così degno vecchio
,
ministri [364] ministri – angeli
e messaggier di vita etterna.
Tutti dicean: ‘ Benedictus qui venis! ’,
e fior gittando e di sopra e dintorno,
‘ Manibus, oh , date lilïa plenis! ’.
Io vidi già nel cominciar del giorno
la parte orïental tutta rosata,
e l’altro ciel di bel sereno addorno;
e la faccia del sol nascere ombrata,
sì che per temperanza di vapori
l’occhio la sostenea lunga fïata:
così dentro una nuvola di fiori
che da le mani angeliche saliva
e ricadeva in giù dentro e di fori,
sovra candido vel cinta d’uliva
donna m’apparve, sotto verde manto
vestita di color di fiamma viva.
E lo spirito mio, che già cotanto
tempo era stato ch’a la sua presenza
non era di stupor, tremando, affranto,
sanza de li occhi aver più conoscenza,
per occulta virtù che da lei mosse,
d’antico amor sentì la gran potenza.
Tosto che ne la vista mi percosse
l’alta virtù [365] l’alta virtù – la sovrumana bellezza
che già m’avea trafitto
prima ch’io fuor di püerizia [366] puerizia = fanciullezza
fosse,
volsimi a la sinistra col respitto [367] respitto = rispetto
col quale il fantolin corre a la mamma
quando ha paura o quando elli è afflitto,
per dicere a Virgilio: ‘Men che dramma
di sangue m’è rimaso che non tremi:
conosco i segni de l’antica fiamma’.
Ma Virgilio n’avea lasciati scemi [368] scemi – privi
di sé, Virgilio dolcissimo patre [369] patre = padre
,
Virgilio a cui per mia salute die’mi [370] die’mi – mi affidai
;
né quantunque perdeo l’antica matre [371] matre = madre
,
Интервал:
Закладка: