Анелия Каминская - Божественная комедия / Divina commedia
- Название:Божественная комедия / Divina commedia
- Автор:
- Жанр:
- Издательство:Литагент АСТ
- Год:2015
- Город:Москва
- ISBN:978-5-17-088902-0
- Рейтинг:
- Избранное:Добавить в избранное
-
Отзывы:
-
Ваша оценка:
Анелия Каминская - Божественная комедия / Divina commedia краткое содержание
Каждая глава сопровождается кратким итальянско-русским словарем, а также постраничными комментариями.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 4 – для продолжающих верхней ступени).
Божественная комедия / Divina commedia - читать онлайн бесплатно ознакомительный отрывок
Интервал:
Закладка:
valse a le guance nette di rugiada
che, lagrimando, non tornasser atre.
“Dante, perché [372] perché – per il fatto che
Virgilio se ne vada,
non pianger anco [373] anco = anche
, non piangere ancora;
ché pianger ti conven per altra spada [374] per altra spada – per il rimprovero che l’attende
”.
Quasi ammiraglio che in poppa e in prora
viene a veder la gente che ministra
per li altri legni, e a ben far l’incora;
in su la sponda del carro sinistra,
quando mi volsi al suon del nome mio,
che di necessità qui si registra,
vidi la donna che pria m’appario
velata sotto l’angelica festa,
drizzar li occhi ver’ me di qua dal rio [375] rio – il Lete
.
Tutto che ‘l vel che le scendea di testa,
cerchiato de le fronde di Minerva,
non la lasciasse parer manifesta,
regalmente [376] regalmente = splendidamente
ne l’atto ancor proterva [377] proterva – fiera
continüò come colui che dice
e ‘l più caldo parlar dietro reserva:
“Guardaci [378] guardaci – guarda qui
ben! Ben son, ben son Beatrice.
Come degnasti d’accedere al monte?
non sapei tu che qui è l’uom felice?”.
Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte;
ma veggendomi in esso, i trassi a l’erba,
tanta vergogna mi gravò la fronte.
Così la madre al figlio par superba [379] superba – severa
,
com’ ella parve a me; perché d’amaro
sente il sapor de la pietade acerba.
Ella si tacque; e li angeli cantaro
di sùbito ‘ In te, Domine, speravi ’;
ma oltre ‘ pedes meos ’ non passaro.
Sì come neve tra le vive travi
per lo dosso d’Italia si congela,
soffiata e stretta da li venti schiavi,
poi, liquefatta, in sé stessa trapela,
pur che la terra [380] la terra – l’Africa
che perde ombra spiri,
sì che par foco fonder la candela;
così fui sanza lagrime e sospiri
anzi ‘l cantar di quei che notan sempre
dietro a le note de li etterni giri;
ma poi che ‘ntesi ne le dolci tempre [381] tempre – modulati canti
lor compatire a me, par che se detto
avesser: ‘Donna, perché sì lo stempre [382] stempre – consumi
?’,
lo gel che m’era intorno al cor ristretto,
spirito e acqua [383] spirito e acqua – sospiri e lacrime
fessi, e con angoscia
de la bocca e de li occhi uscì del petto.
Ella, pur ferma in su la detta coscia [384] coscia – sponda, lato del carro
del carro stando, a le sustanze [385] sustanza = sostanza
pie
volse le sue parole così poscia:
“Voi vigilate ne l’etterno die [386] ne l’etterno die – nella luce divina
,
sì che notte né sonno a voi non fura
passo che faccia il secol per sue vie;
onde la mia risposta è con più cura
che m’intenda colui che di là piagne,
perché sia colpa e duol d’una misura.
Non pur per ovra de le rote magne [387] le rote magne – le sfere celesti
,
che drizzan ciascun seme ad alcun fine
secondo che le stelle son compagne,
ma per larghezza di grazie divine,
che sì alti vapori hanno a lor piova,
che nostre viste là non van vicine,
questi fu tal ne la sua vita nova [388] nova – giovanile
virtüalmente, ch’ogne abito destro [389] ogne abito destro – ogni buona disposizione
fatto averebbe in lui mirabil prova.
Ma tanto più maligno e più silvestro
si fa ‘l terren col mal seme e non cólto [390] non colto – non coltivato
,
quant’ elli ha più di buon vigor terrestro [391] vigor terrestro – feracità naturale
.
Alcun tempo il sostenni col mio volto:
mostrando li occhi giovanetti a lui,
meco il menava in dritta parte vòlto.
Sì tosto come in su la soglia fui
di mia seconda etade e mutai vita,
questi si tolse a me, e diessi altrui [392] altrui – ad altri
.
Quando di carne a spirto era salita,
e bellezza e virtù cresciuta m’era,
fu’ io a lui men cara e men gradita;
e volse i passi suoi per via non vera,
imagini di ben seguendo false,
che nulla promession rendono intera.
Né l’impetrare ispirazion mi valse,
con le quali e in sogno e altrimenti
lo rivocai: sì poco a lui ne calse [393] ne calse – ne importò
!
Tanto giù cadde, che tutti argomenti
a la salute sua eran già corti,
fuor che mostrarli le perdute genti.
Per questo visitai l’uscio de morti [394] l’uscio de morti – il Limbo
,
e a colui [395] a colui – a Virgilio
che l’ha qua sù condotto,
li preghi miei, piangendo, furon porti.
Alto fato di Dio sarebbe rotto,
se Lete si passasse e tal vivanda
fosse gustata sanza alcuno scotto [396] alcuno scotto – un compenso
di pentimento che lagrime spanda [397] spandere = spargere
”.
abito m – одежда, платье, облачение
acerbo – неспелый, недозрелый, кислый, преждевременный
affiggersi – остановиться, уставиться
affranto – обессиленный, разбитый
alleluiare – петь «аллилуйя», возносить хвалы, ликовать
atro – черный, темный, мрачный, зловещий
bando m – объявление, провозглашение, изгнание
basterna f – повозка
candido – белый, белоснежный, чистый
carro m – повозка, телега
fantolino m – ребеночек
furare – воровать, похищать
gustare – пробовать, отведывать, нравиться
impetrare – выпрашивать, вымаливать
incorare – ободрять, утешать
ispirazione f – вдохновение
liquefatto – жидкий, расплавленный
manto m – мантия, покров
mirabile – удивительный, чудесный
netto – чистый, опрятный
novissimo – новейший, последний
occulto – скрытый, тайный
pentimento m – раскаяние
protervo – дерзкий, наглый
rosato – розовый
silvestre – лесной, дикий
soffiata f – дутье, дуновение
spiro m – дыхание, дуновение
sponda f – берег, край, борт
trafitto – пронзенный
trapelare – просачиваться, проступать, просвечивать, разузнавать
trave f – балка, бревно
valere – иметь вес, стоить, иметь цену
vapore m – пар
vigilare – быть бдительным, наблюдать
vivanda f – еда, кушанье
Canto XXXIII
‘ Deus, venerunt gentes ’, alternando
or tre or quattro dolce salmodia,
le donne incominciaro, e lagrimando;
e Bëatrice, sospirosa e pia,
quelle ascoltava sì fatta, che poco
più a la croce si cambiò Maria.
Ma poi che l’altre vergini dier loco
a lei di dir, levata dritta in pè,
rispuose, colorata come foco:
‘ Modicum, et non videbitis me;
et iterum , sorelle mie dilette,
modicum, et vos videbitis me ’.
Poi le si mise innanzi tutte e sette,
e dopo sé, solo accennando [398] solo accennando – con un semplice cenno
, mosse
me e la donna e ‘l savio che ristette.
Così sen giva; e non credo che fosse
lo decimo suo passo in terra posto,
quando con li occhi li occhi mi percosse;
e con tranquillo aspetto “Vien più tosto [399] vien più tosto – vieni più vicino
”,
mi disse, “tanto che, s’io parlo teco [400] teco = con te
,
ad ascoltarmi tu sie ben disposto”.
Sì com’ io fui, com’ io dovëa, seco,
dissemi: “Frate, perché non t’attenti
a domandarmi [401] a domandarmi – a rivolgermi domande
omai venendo meco?”.
Come a color che troppo reverenti
dinanzi a suo maggior parlando sono,
che non traggon la voce viva ai denti,
avvenne a me, che sanza intero suono [402] sanza intero suono – con voce smorzata
incominciai: “Madonna, mia bisogna
voi conoscete, e ciò ch’ad essa è buono”.
Ed ella a me: “Da tema e da vergogna
voglio che tu omai ti disviluppe [403] disviluppare = sviluppare
,
sì che non parli più com’ om che sogna.
Sappi che ‘l vaso che ‘l serpente ruppe,
fu e non è; ma chi n’ha colpa, creda
che vendetta di Dio non teme suppe.
Non sarà tutto tempo sanza reda [404] reda = erede
l’aguglia che lasciò le penne al carro,
per che divenne mostro e poscia preda;
ch’io veggio certamente, e però il narro,
a darne tempo già stelle propinque,
secure d’ogn’ intoppo e d’ogne sbarro,
nel quale un cinquecento diece e cinque,
messo di Dio, anciderà [405] ancidere = uccidere
la fuia [406] fuia = ladro
con quel gigante che con lei delinque.
E forse che la mia narrazion buia [407] buia – oscura a comprendersi
,
qual Temi e Sfinge, men ti persuade,
perch’ a lor modo lo ‘ntelletto attuia [408] attuia – chiude
;
ma tosto fier li fatti le Naiade,
che solveranno questo enigma forte
sanza danno di pecore o di biade.
Tu nota; e sì come da me son porte,
così queste parole segna a’ vivi
del viver ch’è un correre a la morte.
E aggi a mente, quando tu le scrivi,
di non celar qual hai vista la pianta
ch’è or due volte dirubata quivi.
Qualunque ruba quella o quella schianta,
con bestemmia di fatto offende a Dio,
che solo a l’uso suo la creò santa.
Per morder quella, in pena e in disio
cinquemilia anni e più l’anima prima [409] l’anima prima – Adamo
bramò colui che ‘l morso in sé punio.
Dorme lo ‘ngegno tuo, se non estima [410] Estimare = stimare
Интервал:
Закладка: